Segui i nostri social

Cronaca

Migranti – Sindaco Mannino “Lampedusa non diventi la Ellis Island europea”

Direttore

Pubblicato

-

“Lampedusa non diventi la Ellis Island Europea”

Con queste parole ha esordito oggi a New York il Sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, durante il vertice sugli SDG, organizzato dalle Nazioni Unite presso la sede centrale dell’ONU.

In questi giorni i leader mondiali si stanno riunendo a New York per la revisione intermedia dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e l’attuazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Gli Stati membri, il sistema delle Nazioni Unite e tutte le parti interessate sono stati chiamati a fornire un “Piano di salvataggio per le persone e il pianeta” al Vertice.
Mannino ha raccontato alla platea il dramma dell’immigrazione che da circa 30 anni vive la piccola isola al centro del Mediterraneo.

L’appello

Da qui l’appello alla cooperazione fra tutti paesi ricordando che “la migrazione non è una questione di confini, che i diritti umani non dipendono dal luogo di nascita e che solo cooperando possiamo raggiungere il nostro obiettivo comune: offrire ai nostri vicini la possibilità di vivere in modo dignitoso.”
Ed ancora “non possiamo permettere che piccole comunità di frontiera vengano lasciate sole ad affrontare un problema di portata epocale. Non possiamo assolutamente permettere che Lampedusa diventi la Ellis Island europea” – con queste parole si è concluso l’intervento del Sindaco all’Onu.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

La Sportiva Discovery Pantelleria, conclusa edizione 2023 fra sport, natura ed emozioni

Direttore

Pubblicato

il

La Sportiva Discovery Pantelleria è tante cose: passione per il Trail, voglia di avventura, unione tra compagni, condivisione e competizione. Il Trail a tappe più a sud d’Italia si è svolto dal 24 settembre al 1° ottobre, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale.
Tre gradi di difficoltà, soft, advance e ultra, per permettere ai partecipanti di mettersi alla prova in questa disciplina, ognuno a seconda delle proprie possibilità. 

L’evento, sponsorizzato dall’azienda La Sportiva, è organizzato da VRM Team ASD in collaborazione con Ecotrail Sicilia ASD e Pantelleria OutdoorASD, con il supporto tecnico turistico di Pantelleria Island, il sostegno dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria.
I partecipanti hanno potuto godere pienamente dell’ospitalità dell’isola, non solo correndo per più di 80 km tra i sentieri e i boschi del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ma anche attraverso diverse esperienze e degustazioni, e anche escursioni a cura delle Guide Ufficiali del Parco. 

Il trionfo della settimana, ma anche della giornata va a Mirko Marchi, che ha affrontato tutte le distanze più lunghe, compresa la 50km, prova valida quale tappa del circuito ECOTRAIL SICILIA 2023, chiusa in 05h46’14”! Grande prestazione nelle tre giornate anche per Marika Zeni. Non sono però mancate le sorprese anche nelle distanze più corte con un trionfo al femminile di Anita Bellamoli e Angela Gerosa al primo e secondo posto. Alle premiazioni il commissario straordinario dell’Ente Parco Italo Cucci e l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma.

Tutti i diritti di ©parconazionaleisoladipantelleria

Leggi la notizia

Cronaca

Incendio Nave Cossyra – La reazione di un viaggiatore e i ringraziamenti a Guardia Costiera

Direttore

Pubblicato

il

Nottata di passione deve esser stata quella per i 177 passeggeri che si spostavano da Lampedusa a Porto Empedocle, a bordo del traghetto Cossyra andato a fuoco nella notte di tra 29 e 30 settembre scorsi.

Per i soccorsi dei 177, tra i quali vi erano anche migranti, come abbiamo pubblicato tempestivamente, è stata utilizzata anche la Nave Diciotti.

Uno dei viaggiatori, sui social ha espresso un sentito ringraziamento verso la Guardia Costiera intervenuta prontamente e con grande professionalità e umanità, ma anche tutta la sua apprensione durante quelle lunghe 5 ore in balia delle onde e del destino.

Ecco la notizia: Incendio sul traghetto COssyra da Lampedusa a Porto Empedocle. A bordo 177 persone

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, 4 ottobre nuovo appuntamento per il trekking con le asinelle tra sentieri del Parco

Direttore

Pubblicato

il

📌Primo appuntamento del mese di ottobre, organizzato dall’Associazione Lento Vagare.

4 ottobre Partenza da Piazzetta Sibà, Pantelleria alle ore 17.00.

🌿TREKKING IN COMPAGNIA DEGLI ASINI PANTESCHI… CHE PASSIONE !!🐴

Un cammino lento per un breve sentiero al ritmo dell’ ambio, la particolare andatura dell’asino, fedele compagno di questo nostro cammino.
Un viaggio ORIGINALE, percorrendo uno dei sentieri del Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ci condurrà presso il rifugio di #Gelfiser, un mix di natura e socializzazione con i nostri animali.
Non dimenticate di indossare abiti comodi, scarpe chiuse, di portare con voi anche un piccol zainetto contenente una bottiglietta d’acqua.

Obbligatoria la prenotazione:
Contattaci al num. WhatsApp
📞320 477 835

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza