Connect with us

Meteo

Meteo – Settimana all’insegna del tempo stabile e clima fresco

Matteo Ferrandes

Published

-

INIZIO DI SETTIMANA CON TEMPO PERLOPIÙ STABILE E SOLO QUALCHE PIOGGIA NELLE REGIONI CENTRALI. TEMPERATURE NELLA NORMA O POCO SOTTO, ECCETTO UN PO’ DI CALDO ESTIVO NELLE ISOLE. A METÀ SETTIMANA ULTERIORE CALO TERMICO
 
Nell’ambito delle correnti nord-occidentali che scorrono sopra l’Italia alle alte quote, la parte marginale di un fronte freddo diretto verso i Balcani (perturbazione n.6 del mese) si muoverà sulle nostre regioni centrali dove tornano le nuvole accompagnate anche da qualche rovescio. Nel resto d’Italia la situazione resterà più tranquilla con tempo prevalentemente soleggiato. Nei prossimi giorni continueranno a prevalere correnti settentrionali relativamente fresche e asciutte; di conseguenza non sono previsti passaggi di perturbazioni organizzate, ma soltanto un po’ di instabilità all’estremo Sud.
 
Le temperature si manterranno su valori nella norma o leggermente sotto – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, tranne sulle isole maggiori dove inizialmente si toccheranno ancora punte intorno ai 30 gradi; a metà settimana si prospetta un ulteriore generale calo termico determinato dal rinforzo dei freschi venti nord-orientali che porteranno le temperature su livelli decisamente sotto la norma, in attesa di una ripresa verso il fine settimana, quando il cambio di circolazione atmosferica, caratterizzata da correnti meridionali, favorirà una nuova risalita delle temperature.
 
 
 
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
 
Nubi in aumento sulle regioni centrali con qualche isolata pioggia o rovescio da metà giornata nelle zone interne, con fenomeni più probabili tra Marche, Umbria, bassa Toscana, Lazio, Abruzzo e Molise e con possibili sconfinamenti verso le coste marchigiane, quelle del medio-basso Lazio e, in serata, anche sui litorali abruzzesi. Tempo in gran parte soleggiato nel resto d’Italia, salvo un po’ di nuvolosità su Alpi orientali, Liguria orientale e qualche velatura in transito sulle Isole maggiori e in Calabria.
Temperature massime stazionarie o in leggero rialzo, con valori per lo più tra 22 e 26 gradi e punte di 27-28 gradi in Calabria e intorno ai 30 in Sicilia e Sardegna. Venti in prevalenza deboli o a tratti anche moderati.
Mari: localmente mosso il Ligure occidentale, l’Adriatico centrale, il Canale di Sardegna e il basso Ionio; poco mossi o localmente calmi i restanti bacini.
 
 
 
PREVISIONI PER DOMANI, MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
 
Al mattino cielo nuvoloso su medio-basso Adriatico, basso Lazio, Campania e Basilicata, con locali piogge fra Molise e centro-nord della Puglia; maggiori schiarite altrove con solo delle velature fra le Isole e la Calabria. Nel pomeriggio tempo soleggiato, salvo degli annuvolamenti sparsi al Nord-Est lungo l’Appennino e parte del Sud e ancora qualche velatura sulle Isole; non si prevedono precipitazioni significative.
Temperature minime in lieve rialzo al Centro-Sud. Massime stazionarie o in leggero calo con valori dai 21 ai 26 gradi, eccetto su Calabria e Isole dove si toccheranno punte dai 27 ai 30 gradi.
Venti deboli o localmente moderati settentrionali.
Mari poco mossi o localmente mossi.
 
 
 
PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
 
Sull’insieme del Paese il tempo resta in prevalenza stabile e abbastanza soleggiato nonostante non mancheranno degli annuvolamenti sparsi. Le maggiori schiarite interesseranno l’estremo Nord-Est, il versante tirrenico e al mattino anche il Sud e la Sardegna. Una nuvolosità sparsa con un cielo parzialmente nuvoloso o localmente nuvoloso nel resto del Nord e sulle regioni centrali adriatiche; nubi in aumento nel corso del giorno nelle zone interne del Centrosud e della Sardegna. Nel pomeriggio sviluppo di rovesci sparsi con anche il rischio di brevi e locali temporali tra Calabria meridionale e Sicilia centro-orientale; possibili locali piovaschi sul basso Lazio e lungo le Prealpi.
Temperature massime in lieve generale diminuzione: non oltre i 22-23 gradi al Nord e sulle regioni adriatiche, fino a 25-26 su quelle tirreniche e in Calabria; poco oltre su Sardegna e Sicilia.
Venti in generale deboli e dai quadranti orientali; localmente moderati di Maestrale sul mare e Canale di Sardegna, di Tramontana sul Canale d’Otranto e sul mar Ionio.
Mari: da poco mossi a localmente mossi, con moto ondoso in ulteriore aumento a fine giornata sui bacini orientali, sull’alto Tirreno e nel Golfo Ligure.
 

È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.itPer chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”

 
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza