Connect with us

Meteo

Meteo – Rovesci e temporali sull’Italia- Da giovedì maltempo in aumento

Redazione

Published

-

ANCORA ROVESCI E TEMPORALI SULL’ITALIA TRA OGGI E DOMANI, PRINCIPALMENTE SULLE AREE MONTUOSE DEL NORD E DEL CENTRO. CLIMA PRIMAVERILE. DA GIOVEDÌ INSTABILITÀ IN ULTERIORE AUMENTO
Sull’Italia e sul Mediterraneo centrale si è stabilito un campo di pressione livellata su valori medi: in questa situazione il riscaldamento diurno potrà favorire oggi lo sviluppo di rovesci e temporali principalmente in prossimità delle aree montuose del Nord e della penisola, localmente anche su qualche tratto di pianura del Nordovest. Mercoledì, in un contesto non molto dissimile – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, l’attività temporalesca potrà interessare molte aree montuose del Centro Nord, la pianura emiliana e quella piemontese.
Giovedì un nucleo di aria instabile in avvicinamento dalla Francia meridionale aumenterà ulteriormente l’instabilità sul Nord e nella seconda parte del giorno anche al Centro. Un cambiamento del tempo avverrà anche sulla Sardegna, sotto l’influsso di una depressione in approfondimento sul nord dell’Algeria.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Cielo nuvoloso sulle aree alpine e sul Nord-Ovest; nuvolosità più irregolare e con maggiori schiarite sulle pianure del Nordest e al Centro-Sud; le aree di cielo sereno risulteranno più ampie e diffuse al mattino e sulle fasce costiere. Al mattino possibilità di piogge isolate sulle Alpi centro-occidentali. Nel pomeriggio aumenta l’instabilità e il rischio di piogge, sotto forma di rovesci o temporali, sulle aree alpine e le vicine pianure del Nordovest (specie sul Piemonte meridionale), nell’entroterra ligure, lungo l’Appennino centro meridionale e nelle zone interne del Lazio. Temperature in lieve calo all’estremo Nordovest, stazionarie o in leggero rialzo altrove, per lo più vicine alla norma. Venti: moderati orientali nel Canale di Sardegna, generalmente deboli altrove, salvo rinforzi di brezza e nelle aree temporalesche. Mari per lo più calmi o poco mossi.
PREVISIONI PER DOMANI, MERCOLEDÌ 4 MAGGIO
Cielo irregolarmente nuvoloso, con nubi più compatte al Nord e schiarite ampie all’estremo Sud. Al mattino possibili rovesci isolati fra alto Piemonte e Lombardia. Dal pomeriggio generale aumento dell’instabilità, con formazione di locali rovesci o temporali sulle Alpi, in Piemonte, Emilia, est Lombardia, nelle zone interne del Centro e sui monti della Sicilia settentrionale; possibili piogge isolate nel sud della Sardegna dove in serata è possibile anche qualche rovescio o temporale. Temperature: massime quasi stazionarie al Centro-Nord, in lieve aumento al Sud e in Sicilia. Valori generalmente compresi tra 19 e 24 gradi, con picchi localmente superiori sulla Sicilia. Venti orientali sui mari attorno alle Isole, fino a moderati nei canali; deboli variabili altrove, salvo rinforzi di brezza e in prossimità dei temporali. Mari: mosso il Canale di Sicilia, fino a molto mosso il Canale di Sardegna; calmi o poco mossi gli altri bacini.
PREVISIONI PER GIOVEDÌ 5 MAGGIO
Su tutte le regioni nuvolosità variabile, con tratti soleggiati inizialmente ancora ampi sulle regioni peninsulari e sulla Sicilia. Al mattino possibilità di piogge sulla Sardegna e al Nordovest con locali rovesci o isolati temporali su Piemonte e Lombardia. Nel pomeriggio rischio di rovesci o temporali principalmente su est Lombardia, Nordest (meno probabili lungo le coste), Emilia Romagna, alta Toscana e Appennino centrale; fenomeni in attenuazione al Nordovest ma con possibili temporali sul basso Piemonte; qualche focolaio temporalesco anche su Appennino lucano e Sila, locali piogge nel Lazio e nell’est della Sardegna. In serata insiste l’instabilità su est Lombardia, Veneto, Emilia nord-orientale, Romagna, Aretino e nord delle Marche; piogge più diffuse anche moderate nel resto del Centro; qualche pioggia isolata anche in Campania. Temperature: massime in ulteriore aumento al Sud e sulle Isole maggiori dove si potranno toccare i 25-26 gradi (nell’ovest della Sicilia non si escludono picchi superiori); in calo su Alpi e Nordovest. Venti: orientali sulla Sardegna e sui mari limitrofi, sul Tirreno centrale e meridionale, di Scirocco sui restanti bacini del Sud e sul mare Adriatico; fino a forti nei Canali delle Isole. Venti deboli altrove, salvo rinforzi di brezza e in prossimità dei temporali. Mari: molto mossi o localmente agitati il Canale di Sardegna e di Sicilia, mossi o molto mossi il mare di Sardegna e il settore ovest del Tirreno meridionale. Calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo, torna il maltempo. E’ allerta arancione in Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani 7 marzo, e per le succ. 24-36 ore, si prevedono: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti orientali.
Mareggiate lungo le coste esposte

Queste le previsioni della Protezione Civile

Può interessarePantelleria, annullata marcia sul Lago, l’evento per la festa delle donne

Continue Reading

Attualità

Allerta Meteo, ancora maltempo sull’Italia: allarme arancione in Sicilia e Pantelleria

Redazione

Published

on

Piogge diffuse e temporali nelle prossime ore su una regione: i dettagli dell’allerta meteo della Protezione Civile di Beatrice Raso da Meteoweb.eu

Ancora condizioni di maltempo sull’Italia: il transito di una perturbazione verso lo Stretto di Sicilia innescherà nelle prossime ore piogge diffuse e temporali sull’Isola. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.

L’avviso prevede, dalle prime ore di domani domenica 9 febbraio, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, più abbondanti sui settori orientali dell’Isola. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di domani, domenica 9 febbraio, allerta arancione su gran parte della Sicilia; l’allerta è invece gialla sui restanti settori siciliani, su gran parte della Toscana e su parte di Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e Calabria.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Continue Reading

Attualità

Maltempo Sicilia, Lipari chiede lo stato d’emergenza nazionale

Redazione

Published

on

Maltempo Sicilia: dopo i vari sopralluoghi, si stimano danni per circa 12 milioni di euro alle strutture pubbliche di Lipari di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
 

Il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, a seguito della mareggiata che ha causato gravi danni a un’ampia parte del territorio, in particolare alle strutture portuali, alle vie di comunicazione, alle attività commerciali e ai cittadini, ha chiesto il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale. “Di fondamentale importanza, adesso – afferma – è l’impegno delle istituzioni anche regionali. Lo Stato di emergenza nazionale, se approvato, consentirà di affrontare gli annosi problemi strutturali delle isole”. Gullo, dopo i vari sopralluoghi, ha stimato danni per circa 12 milioni di euro alle strutture pubbliche. A questi, bisognerà aggiungere quelli subiti da privati e dalle attività commerciali.

Intanto oggi è proseguita l’attività per ripristinare nelle varie zone interessate un minimo di normalità. Stromboli, dove entrambi gli approdi degli aliscafi sono fuori uso, è stata raggiunta da una corsa straordinaria in nave.

In copertina una immagine generica

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza