Connect with us

Meteo

Meteo – Ottobre bollente, mai così caldo: i dati

Direttore

Published

-

OTTOBRE MAI COSÌ CALDO: TEMPERATURE MEDIE TIPICHE DI SETTEMBRE
 
Ottobre è stato il più caldo per l’Italia. Rispetto alla serie storica abbiamo un’eccezionale anomalia intorno ai 3°C sopra la media del trentennio 1991-2020 distribuita abbastanza uniformemente da nord a sud. Questa anomalia non solo supera il precedente record, ma lo fa drasticamente andando addirittura 1°C sopra il vecchio primato del 2022.
 
Di fatto il valore della temperatura media di ottobre è paragonabile al valore medio climatico di settembre. Questo risultato- affermano i meteorologi Meteo Expert-  deriva da una prima metà del mese dai connotati pienamente estivi con anche il superamento di molti record storici (26 nuovi record di temperatura massima nell’ambito della rete ufficiale di stazioni meteorologiche), ma anche da una seconda metà che, pur in un contesto di tempo variabile e perturbato, ha visto diverse fasi caratterizzate dal richiamo di aria molto calda da sud, per lo più durante il transito dei settori caldi delle perturbazioni in arrivo.
 
Come sappiamo tutto questo calore in eccesso altro non fa che diventare il carburante per rendere le perturbazioni ancora più violente, con nubifragi e temporali autorigeneranti, come nel caso dell’alluvione in Toscana. Il territorio italiano è particolarmente fragile dal punto di vista idro-geologico: nell’ultimo rapporto sul dissesto idrogeologico l’ISPRA ha indicato che il 93,9% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera. A tutto ciò si aggiunge anche una parziale o mancata manutenzione del territorio. Anche a livello globale ottobre 2023 ha infranto il record del mese più caldo. La rianalisi del gold standard (ERA5) ha mostrato che questo ottobre è stato di 0,85°C al di sopra della media del periodo 1991-2020.
 
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181.

In copertina Pantelleria

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Meteo

Pantelleria, meteo del primo maggio

Direttore

Published

on

Secondo quanto riportato da Windfinder, il sito che stima in modo particolare i venti, dà il confortante e piacevole OK per una splendida giornata.

Appena 4 nodi di vento da NordOvest, che andrà a calare in serata fino a rasentare la calma piatta. Sempre in base a quanto riporta Windfinder, il Maestrale mantiene le temperature sulla media dei 17°C. Il cielo dovrebbe essere terso e completamente sgombro da nuvole. Mari calmi.

Continue Reading

Meteo

Meteo, torna l’allerta a Pantelleria e Sicilia. Bollettino della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Torna una perturbazione nel fronte Centro Occidentale della Sicilia, Isole Minori incluse.
Secondo il bollettino della Protezione Civile, nella giornata di domani, potrebbero presentarsi fenomeni di rovesci

Da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi
cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Sicilia centro-occidentale. Temperature in sensibile diminuizione.

Continue Reading

Meteo

Meteo – Pasquetta bagnata a Pantelleria e tutta la Sicilia. L’allerta della Protezione Civile

Direttore

Published

on

Come ogni Pasquetta che si rispetti, è prevista pioggia.

La Protezione Civile della Regione Siciliana ha emesso il quotidiano bollettino meteo, recante un’allerta da tenere sott’occhio.
Secondo quanto riportato sul portale, per domani 21 aprile, Lunedì dell’Angelo, si dovrebbero presentare manifestazioni piovose in tutta la Regione, isole minori comprese.

Così riporta il bollettino:

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza