Meteo
Meteo – Ottobre bollente, mai così caldo: i dati

OTTOBRE MAI COSÌ CALDO: TEMPERATURE MEDIE TIPICHE DI SETTEMBRE
Ottobre è stato il più caldo per l’Italia. Rispetto alla serie storica abbiamo un’eccezionale anomalia intorno ai 3°C sopra la media del trentennio 1991-2020 distribuita abbastanza uniformemente da nord a sud. Questa anomalia non solo supera il precedente record, ma lo fa drasticamente andando addirittura 1°C sopra il vecchio primato del 2022.
Di fatto il valore della temperatura media di ottobre è paragonabile al valore medio climatico di settembre. Questo risultato- affermano i meteorologi Meteo Expert- deriva da una prima metà del mese dai connotati pienamente estivi con anche il superamento di molti record storici (26 nuovi record di temperatura massima nell’ambito della rete ufficiale di stazioni meteorologiche), ma anche da una seconda metà che, pur in un contesto di tempo variabile e perturbato, ha visto diverse fasi caratterizzate dal richiamo di aria molto calda da sud, per lo più durante il transito dei settori caldi delle perturbazioni in arrivo.
Come sappiamo tutto questo calore in eccesso altro non fa che diventare il carburante per rendere le perturbazioni ancora più violente, con nubifragi e temporali autorigeneranti, come nel caso dell’alluvione in Toscana. Il territorio italiano è particolarmente fragile dal punto di vista idro-geologico: nell’ultimo rapporto sul dissesto idrogeologico l’ISPRA ha indicato che il 93,9% dei comuni italiani è a rischio frane, alluvioni ed erosione costiera. A tutto ciò si aggiunge anche una parziale o mancata manutenzione del territorio. Anche a livello globale ottobre 2023 ha infranto il record del mese più caldo. La rianalisi del gold standard (ERA5) ha mostrato che questo ottobre è stato di 0,85°C al di sopra della media del periodo 1991-2020.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181.
In copertina Pantelleria
Meteo
Sicilia – Pantelleria, maltempo in arrivo. L’allerta meteo della Protezione Civile

Per la giornata di domani è previsto l’arrivo di precipitazioni che pongo la Sicilia in allerta meteo, di livello giallo.
Stando a quanto descritto dal Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana:
NEL CORSO DELLA GIORNATA DI DOMANI MARTEDÌ 05 DICEMBRE 2023, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, ANCHE A CARATTERE DI
ROVESCIO O TEMPORALE SUI VERSANTI TIRRENICI. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE
ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO
Lo schema
Ambiente
Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamità

Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno.
«Il governo regionale – spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia».
Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo più in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccità che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.
Cronaca
Meteo – Pantelleria in balia del vento: fino a 40 nodi – La grafica

FORTE VENTO IN PROVINCIA DI TRAPANI, PIÙ DI 40 INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO DA STANOTTE
Alberi, rami, insegne pubblicitarie, grondaie, antenne e pali caduti o pericolanti, dalle 1.30 di oggi tutte le squadre dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani sono al lavoro per i danni causati dalle forti raffiche di vento che si sono abbattute in tutta la provincia, isola di Pantelleria inclusa: numerose le richieste di intervento giunte alla sala operativa del Comando anche per aperture di porte e persiane pericolanti.
Non si segnalano danni alle persone.
Sulla nostra isola si sono registrati fino a 40 nodi di maestrale
In copertina immagine di Mario Squitieri
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo