Cronaca
Marsala, via al recupero del relitto di nave romana del IV secolo dC

Presidenza della Regione
Hanno preso il via, questa mattina, le operazioni di recupero del relitto di epoca romana rinvenuto nel luglio del 2020 davanti alla costa di Marsala, nel Trapanese. L’intervento, denominato “Marausa 2”, è effettuato sotto la direzione degli archeologi dalla Soprintendenza del mare e ad opera di personale subacqueo specializzato dell’impresa “Vullo Antonio” di Favara, che si è aggiudicata i lavori per circa 500 mila euro, a valere sul “Patto per il Sud 2014-2020”. Il tempo stimato per l’esecuzione è di 270 giorni.
«Mozia, Lilibeo e Drepanum, porti di riferimento in età diverse nelle rotte mediterranee, continuano a rivelare sorprendenti testimonianze archeologiche. Attraverso attività di recupero, come quella che avviamo oggi, e di conservazione dei reperti che il mare continua a regalarci, continuiamo a ricostruire frammenti del nostro passato, elementi della storia della nostra Isola, da sempre crocevia di traffici e di culture», dice l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato.
Nel luglio 2020 la segnalazione della presenza di frammenti d’anfora e di resti lignei da parte di un subacqueo consentì di localizzare a meno di 100 metri dalla battigia e a circa 2 metri di profondità, la presenza di un relitto di epoca romana. Dopo un primo sondaggio che aveva consentito di comprendere l’importanza del ritrovamento, la Soprintendenza del mare ha provveduto a mettere in sicurezza il sito coprendolo con oltre 100 sacchi riempiti di sabbia.
Adesso l’avvio dei lavori di recupero dello scafo, ritenuto il “gemello” di quello già scoperto nel 1999 nello stesso luogo: sotto una spessa coltre di posidonia, allora erano stati rinvenuti i resti di una grande nave da trasporto di epoca tardo-romana adagiata sul fondo sabbioso nei pressi della spiaggia, a non più di 2 metri di profondità. Dopo essere stato recuperato, il reperto denominato “Marausa 1” è stato esposto nelle sale del museo di Baglio Anselmi, a Marsala.
Dalle indagini eseguite, il “Marausa 2”, potrebbe essere una nave oneraria (adibita al trasporto di merci), del IV secolo d.C. di grande interesse scientifico, soprattutto per le tecniche costruttive navali di questo particolare periodo storico.
Grazie a una fruttuosa collaborazione tra la Soprintendenza del mare e il Parco archeologico di Marsala-Lilibeo, sarà possibile realizzare le attività laboratoriali di primo trattamento conservativo, consolidamento e restauro definitivo nei locali appositamente allestiti a Baglio Anselmi.
«L’obiettivo finale – conclude Scarpinato – è tradurre i risultati ottenuti in elementi di un progetto di valorizzazione e musealizzazione che possa soddisfare non soltanto le esigenze di tipo scientifico, ma anche quelle turistico-culturali attraverso un investimento nella valorizzazione dell’intera area».
In foto le immagini della Soprintendenza con gli operatori subacquei al lavoro sul relitto del Marausa 2
Sanità
Tranchida: “Non si scherza con la salute dei trapanesi”

NON SI SCHERZA CON LA SALUTE: così non va proprio. L’emergenza sanitaria non si ferma: mancano medici ovunque in provincia di Trapani. Gli ospedali, i pronto soccorsi e le guardie mediche sono in crisi per non parlare delle infinite liste d’attesa. Da tempo sollecitiamo l’ASP come “Conferenza dei sindaci” e, sulle disfunzioni delle Guardie Mediche, ho cercato di richiamare l’azienda sanitaria locale alle sue responsabilità. Ci vengono illustrate difficoltà nel trovare soluzioni, specialmente per quanto riguarda l’arrivo dei medici, perfino argentini, che faticano a trovare alloggi con contratti di affitto regolari. Ho recentemente discusso di questa situazione con il commissario dell’ASP nominato dalla Regione Siciliana, Vincenzo Spera, ma il suo operato sembra ormai limitato. Per questo motivo, ho convocato una “Conferenza dei sindaci” d’urgenza per giovedì prossimo alle ore 10 in sala Sodano, a palazzo d’Alì».
Con queste parole, Giacomo Tranchida torna a denunciare la situazione di crisi e ha espresso anche tutta la sua preoccupazione sulla situazione sanitaria nel Trapanese. A giugno 2023, sugli 85 sanitari previsti dalla pianta organica, prestavano servizio nei Pronto Soccorso del Trapanese solo 25 medici. Una situazione per Tranchida inaccettabile.
«Ho anche sollecitato i consiglieri comunali di maggioranza di Trapani a convocare un Consiglio comunale straordinario e aperto, coinvolgendo tutte le forze politiche e i cittadini trapanesi, per affrontare seriamente questa questione. La sanità – così come l’istruzione e la sicurezza – non deve avere colori politici ma devono garantire il benessere e la protezione di tutti e quindi l’invito è esteso a chiunque» aggiunge Tranchida.
Numerose sono state le segnalazioni di disservizi e di ritardi nelle prenotazioni di visite: tutto è ricondotto nella mancanza di personale. Una problematica che il commissario dell’ASP Vincenzo Spera non riesce a risolvere e che mortifica il territorio. Lo scorso maggio, i sindacati avevano denunciato che al “Sant’Antonio Abate”, nel reparto di Medicina interna, erano stati registrati episodi di ricoveri in sovrannumero rispetto ai posti disponibili. Per non parlare delle numerosissime segnalazioni – quasi giornaliere – che riguardano il Pronto Soccorso dello stesso nosocomio trapanese: tra le 8 e le 12 ore di attesa per un “Codice Verde”, spesso dato con troppa sufficienza, e un sistema che non ascolta le problematiche del cittadino.
«È vero che abbiamo elogiato – e da sindaco torno a farlo con gratitudine – l’apparato sanitario e gli sforzi straordinari durante la pandemia, ma ora è necessario concentrarsi sull’organizzazione di un sistema sanitario efficiente che salvi vite. Spero che vengano invitati al Consiglio comunale straordinario e aperto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessora regionale alla Sanità Giovanna Volo oltre che ovviamente il commissario dell’ASP Vincenzo Spera, perché questa situazione non può continuare a Trapani. Spero che in altre province della Sicilia la situazione non sia similare, diversamente il sistema regionale andrà a sbattere in tutta la Sicilia» conclude Giacomo Tranchida.
Cronaca
CASTELVETRANO: PERCOSSE ALLA MOGLIE DAVANTI LA FIGLIA MINORE. DENUNCIATO 33ENNE DAI CARABINIERI

I Carabinieri della Stazione di Castelvetrano hanno denunciato, per il reato di maltrattamenti in famiglia, un uomo classe 1990 con precedenti di polizia. Secondo la ricostruzione dei militari dell’Arma il 33enne avrebbe reiteratamente maltrattato, negli ultimi tempi, la moglie ed in ultimo l’avrebbe percossa, davanti agli occhi della figlia di pochi anni, durante una lite scaturita per futili motivi. La donna, a seguito dell’ultimo grave episodio è stata costretta a lasciare l’abitazione trasferendosi altrove.
Economia
Trapani, al via il XX Premio Saturno: la Sicilia che produce in primo piano

l Premio Saturno celebra il ventennale:
la Sicilia che produce in primo piano a Trapani
La presentazione della manifestazione
Trapani, 1 settembre 2023 – La Sala Sodano di Palazzo d’Alì, a Trapani, ha accolto ieri la conferenza stampa di presentazione del “Premio Saturno, la Sicilia che Produce” moderata da Vittoria Abbenante, una delle conduttrici dell’evento.
Giacomo Tranchida, sindaco del Comune di Trapani, ha dichiarato: “Questo Premio è un format che celebra ciò che la Sicilia produce di meglio. È un modo per mettere in luce le aziende e le figure che contribuiscono al progresso e alla crescita della nostra regione.”
Giuseppe Pace, Presidente di Unioncamere Sicilia, ha sottolineato l’importanza dell’evento per il tessuto economico e sociale dell’isola: “Il Premio Saturno rappresenta un’opportunità unica per riconoscere e valorizzare l’imprenditorialità”.
Massimo Marino, Presidente dell’associazione “Premio Saturno, la Sicilia che Produce”, ha illustrato i dettagli della manifestazione. “Questa edizione speciale celebra il ventennale e conferma il nostro impegno nel promuovere la cultura dell’eccellenza e dell’innovazione.”
L’appuntamento con il Premio Saturno sarà dal 5 al 10 settembre nella suggestiva Piazza Vittorio Emanuele, a Trapani. Tutti i giorni a partire dalle ore 18.00 fino all’una di notte un palinsesto ricco con talk, premiazioni, cabaret, DJ set, concerti, expo village, cooking show e degustazioni.
La manifestazione è organizzata dall’omonima associazione con il patrocinio della Città di Trapani ed Unioncamere Sicilia, oltre che avvalersi della collaborazione di istituzioni, aziende e associazioni del territorio siciliano.
Dopo l’apertura del village espositivo alle 18.00, si parte martedì 5 settembre, alle 19.00, con il talk intitolato “50enario Giornata Mondiale dell’Ambiente”. Il direttore di Telesud, Nicola Baldarotta, si concentrerà sull’importanza della tutela ambientale. Alle 20.00, il primo cooking show con protagonista lo chef Andy Luotto che ci condurrà in un viaggio culinario ricco di sapori, creatività e passione. Ad affiancarlo ci sarà Vittoria Abbenante, presentatrice di tutti i cooking show del Premio Saturno. Alle 21.30, sul palco insieme alla giornalista Stefania Renda ci sarà lo showman Sasà Selvaggio per presentare la manifestazione. Durante la serata avverranno le prime premiazioni. Alle 23.00, infine, si terrà il concerto degli Shakalab e DJ Yanez.
Mercoledì 6 settembre, sempre a partire dalle 19.00, il talk dal titolo “Lo sport oggi in Sicilia”, esplorando il futuro dello sport nell’isola con ospiti, fra gli altri, il giornalista Italo Cucci e l’assessore allo sport del Comune di Trapani, Emanuele Barbara. A seguire, un altro cooking show con il poliedrico protagonista di “Quelli della Notte”, Andy Luotto. Alle 21.30, poi, sul palco, la presentazione ufficiale della squadra di pallamano femminile Handball Erice per la stagione 2023/24. A seguire il DJ set con Paolo Noise, noto volto dello Zoo di 105 e dell’Isola dei Famosi, insieme a Dj Marietto e Miki The Voice.
Giovedì 7 settembre il futuro sostenibile sarà affrontato nell’ambito del talk “Il mare e l’economia circolare”. Appuntamento ore 19.00. Gli ospiti Salvatore Quinci, presidente del Flag Trapanese, e Domenico Leone, presidente di Agripesca Sicilia, racconteranno le sinergie tra ambiente marino e economia sostenibile. Alle 20.00 il cooking show con l’enogastronauta Peppe Giuffre, che ci farà scoprire nuovi orizzonti culinari. La serata si concluderà con “Stand Up Sicily”, di e con Ernesto Maria Ponte, si alterneranno sul palco i comici Chris Clun, Stefano Piazza, Anna Graziano e Massimo Cagnina.
Venerdì 8 settembre, alle 19.00, nel talk “Ragazzi, il pesce è a tavola. La dieta mediterranea”, condotto da Stefania Renda, si parlerà di benessere con la nutrizionista Giovanna Tranchida, con Pina Mandina, dirigente dell’Istituto “V. e I. Florio” di Erice, Giuseppe Marino, dirigente di Agripesca Sicilia e Filippo Amodeo della Nino Castiglione. Sempre alle 20.00, un nuovo cooking show con la partecipazione dello chef Mirko Catanzaro ed il suo “Tradizione Remix”. La serata si chiuderà con le premiazioni insieme al presidente di Sicindustria di Trapani, Vito Pellegrino, in memoria dell’imprenditore ed ex vice presidente di Confindustria Sicilia, Gregory Bongiorno, prematuramente scomparso lo scorso gennaio. Le premiazioni rappresentano un momento di riflessione su quanto sia prezioso il contributo degli imprenditori alla crescita economica e sociale del territorio. Alle 23.00, i “40 che ballano i 90” ci porteranno indietro nel tempo attraverso le più famose canzoni dance degli anni ‘90.
Sabato 9 settembre, sempre alle 19.00, il talk “Il Made in Sicily sulle tavole dell’Isola”, un sondaggio, creato in esclusiva per Premio Saturno da Demopolis, darà uno sguardo sui consumi dei siciliani a tavola. Ospiti Pietro Vento, direttore dell’istituto Demoscopico, lo scrittore Giacomo Pilati e l’assessore allo Sviluppo Territoriale di Trapani, Andreana Patti. Un cooking show del Maestro cuscusiero Pino Maggiore farà scoprire, poi, nuove delizie culinarie celebrando i 65 anni della “sua” Cantina Siciliana. Alle 22.30 il concerto di Jaka&The Elymians. A mezzanotte la DJ palermitana Claudia Giannettino, seconda nella categoria Miglior Woman dj 2022 ai “Music Award”, farà ballare i giovani, e non solo, al ritmo della musica dance.
Il Premio Saturno si concluderà domenica 10 settembre con il talk “La multifunzionalità dell’impresa di pesca”, esplorando il futuro dell’industria ittica nella regione. Sul palco Natale Amoroso, presidente di O. P.Trapani, Toto Braschi del CDA Flag Trapanese, Marco Tramati, presidente di O.P. della Pesca del Tonno. A seguire, il maestro panettiere Giuseppe Martinez. La serata finale di premiazioni concluderà l’evento in un’atmosfera di celebrazione, con i saluti dell’assessore alla Cultura e Spettacolo oltre che presidente del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, Rosalia d’Alì.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento visitare il sito web www.premiosaturno.com e le pagine Facebook Premio Saturno – Telesud Trapani e Telesud Trapani.
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo