Sport
Marsala – Vela per disabili, la Lega Navale apre le adesioni

Ambiente
Pantelleria – Escursioni, domani 3 appuntamenti imperdibili con la natura fino al tramonto africano in vetta

In Cima a Zinedi
In cammino sul crinale: natura e vista mozzafiato sul Lago
Giovedì 8 Giugno 2023
Partendo dal parcheggio del Lago Specchio di Venere, dopo aver conosciuto le forme di vita uniche e rare che vi dimorano, ci muoveremo lungo una suggestiva mulattiera. Tra antiche strutture rurali ci ritroveremo immersi nella natura incontaminata e rigogliosa. Continuando in salita fino a raggiungere la contrada Sillumi, il crinale di Zinedi e Rukia. Durante il percorso avremo anche l’opportunità di scoprire il famoso Dammuso Simmia. Un’esperienza contatto con la natura che rimarrà indimenticabile.
Parcheggio del Laco presso l’Info Point del Parco – ore 08.30
Durata 3 ore
E-escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Scarpe chiuse adatte al trekking; zaino (no tracolla); pantaloni lunghi; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo occhiali da sole; crema solare; snacks energetici.
Info & Prenotazioni
Società Cooperativa I Nuovi Filopanti
WhatsApp: +39 348 0358078; info@pantelleriaturismo.it
minimo 5 partecipanti
La via del cotone
Tra mare, macchia mediterranea e buvire: ‘escursione a Nord Est
Giovedì 8 Giugno 2023
L’escursione a Punta Spadillo offre un’esperienza di immersione nella natura selvaggia, tra la macchia mediterranea, le rocce laviche e il mare cristallino. Lungo il percorso si attraversano piccoli vigneti e si ammirano panorami mozzafiato. Si potranno osservare una fotoelettrica e un Dammuso, ma la vera scoperta sono le “buvire”. Un’esperienza unica per scoprire la bellezza dell’isola, circondati dalla sua storia e dalle meraviglie naturali che offre. L’inizio del percorso è Parcheggio Punta Spadillo. Itinerario ad anello, si sviluppa per circa 3 km.
Parcheggio Punta Spadillo – ore 16.00
Tempo di percorrenza 3 ore
T – turistico: fondo del sentiero roccioso, sterrato
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse: zaino (no tracolla): pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com
Tramonto africano in vetta
Presentazione della Montagna Grande, il Boschetto delle Fate e la Grotta dei Briganti
Giovedì 8 Giugno 2023
In questa escursione trekking effettueremo un giro ad anello panoramico sul settore più alto dell’Isola di Pantelleria…(mt.836 slm) la montagna Grande! Si potrà osservare il géosito della Faglia di Montagna Grande (Scarpata che separa la Montagna Grande dal Monte Gibele, sviluppata durante 16-18 ka con una velocità di sollevamento verticale di circa 1,9 cm/a chiamato “ringiovanimento calderico”). Oltre ai panorami mozzafiato da godere, percorrendo i sentieri ci imbatteremo nei vapori delle Fumarole che stanno ad indicare l’attività secondaria del vulcano mai assopita… L’isola è davvero piena di Geositi molto interessanti ove studiosi trovano nutrimento e vedremo anche un meraviglioso Boschetto (denominato delle Fate) e la vicina Grotta dei Briganti.
Piazzetta di Sibà per poi raggiungere in auto l’area di parcheggio di Montagna Grande h. 18.00
Durata 2 ore e 30 minuti
D +/- 280; grado di difficoltà E3 (su una scala di 5)
Zaino; borraccia; lampada frontale e/o torcia; kit di primo soccorso, fazzoletti biodegradabili, lacci di riserva, coltellino svizzero: spuntino o pranzo; cose personali: macchina fotografica, binocolo, quaderno per disegni, erbari, crema solare, repellenti per gli insetti, ecc
Info & Prenotazioni
Piergiacomo Bianco
+39 3494658706; piergiacomobianco@gmail.com
minimo 5 partecipanti
L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
Sport
Pantelleria, riparte la stagione delle vele e delle regate con il Circolo velico

Riparte la stagione delle vele e delle regate nel nostro meraviglioso mare, grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria.
Il Presidente Daniele Alongi, così dà il via all’attività sportiva del club marinaro.
L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con firma del Comandante Antonio Terrone, dispone ordinanza e interdizione come di seguito riportato:
nei i giorni 11, 18 e 25 giugno, 2 e 9 luglio, 27 agosto, 3, 10, 17 e 24 settembre, 1, 8, 16 e 22 ottobre 2023, negli specchi acquei rappresentati nello stralcio cartografico (Allegato 1) facente parte integrante della presente Ordinanza, come di seguito meglio individuati:
CAMPO A)
raggio di 0.5 miglia nautiche dal punto di coordinate 36°49.952’ N – 011°55.624’ E;
CAMPO B)
raggio di 0.5 miglia nautiche dal punto di coordinate 36°50.605’ N – 011°57.136’ E;
dalle ore 10:00 e fino alle ore 16:00, per una durata prevista di 3 ore dal segnale di partenza
(nessun segnale di partenza verrà dato dopo le ore 13:00), si svolgeranno le attività velico-sportive
Classe Open con la partecipazione di lance pantesche.
Le regate saranno svolte, alternativamente, nel Campo A ovvero nel Campo B a
discrezione dell’organizzatore, secondo le migliori condizioni meteo-marine ai fini della sicurezza,
con l’obbligo di comunicarlo preventivamente a questo Comando.
Il testo integrale: ORDINANZA 10 del 06-06-2023
Ambiente
Pantelleria – Escursioni tra la flora spontanea e nei giardini segreti

Flora di Pantelleria
Specie botaniche spontanee
Mercoledì 7 Giugno 2023
L’escursione ha inizio da “Il Giardino di Rekhale” considerata da molti come un vero e proprio giardino botanico a Pantelleria, azienda agricola vivaistica storica situata lungo la vecchia via che porta alla Contrada di Nikà. La proprietaria Helena ci farà conoscere le specie botaniche della flora pantesca. La visita guidata si concentrerà sull’osservazione delle principali specie spontanee della macchia mediterranea pantesca. Ci troviamo nel versante Sud esposto ai venti caldi di scirocco, caratterizzato da suggestive falesie a picco sul mare e dove si erge vulcanico più ampio ed esteso su territorio pantesco.
Parcheggio privato de IL GIARDINO DI REKHALE in Via Nikà ore 8:30
Durata 7 ore e 30 minuti
EE-escursionistico esperti
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate quelle alte a protezione del malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici / Il Giardino di Rekhale
+39 333 2264032
Il giardino segreto
L’elemento del fuoco gioca con il vento
Mercoledì 7 Giugno 2023
Il paesaggio isolano è costellato da innumerevoli torri circolari costruite per custodire la dolcezza dei frutti di un agrume. Ma un giardino non è stato costruito dalla mano dell’uomo ma è nato dal capriccio della Natura. Noi entreremo nel cratere del Gibéle per ammirare e conoscere questo giardino segreto. Partenza dal quadrivio di Serraglia, si percorre il sentiero 975, 974 e 971 per entrare nel cratere (620m) e poi ritornare al punto di partenza passando per la Cappereta Bonomo (977). Geositi: I megaliti del Passo del Khärkh, Cratere del Monte Gibéle e Cappereti del Gibéle.
Quadrivio di Serraglia ore 15.00
Tempo di percorrenza 4h (soste incluse)
E (escursionistico);
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, protezioni per vento e sole. Portare almeno 2 litri di acqua a persona. Snack e/o frutta.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
+39 389 9910137; tinarom82@gmail.com
Entrambe le iniziative “Parco in cammino” sono volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo