Connect with us

Sociale

Marsala, Lega Navale, Rotary Club e Club per Unesco lanciano raccolta fondi per la vela paralimpica

Redazione

Published

-

Una Vela senza barriere”: Lega Navale Sezione di Marsala , Rotary Club Marsala e Club per Unesco Marsala lanciano una raccolta fondi per sostenere la vela paralimpica

Le tre associazioni uniscono le forze per facilitare la fruizione del mare alle persone con disabilità. Mercoledì 10 agosto alla Lega Navale una serata di beneficenza tra musica, astronomia e altruismo.

Marsala, 09/08/2022 – La Lega Navale, il Rotary Club Club per l’Unesco di Marsala continuano a portare avanti il progetto “Una Vela senza barriere” avviato nel 2018, un’iniziativa che punta a fare di Marsala centro d’eccellenza per la vela paralimpica.

La sezione locale del sodalizio nautico – già da anni impegnata nella promozione della vela verso le persone con disabilità con la partecipazione a competizioni di classe Hansa 303 – ospiterà Mercoledì 10 agosto a partire dalle ore 22.00 una serata di musica e beneficenza aperta a tutti coloro che hanno a cuore il sostegno ai disabili.

Il ricavato della serata sarà impiegato per l’installazione di un sollevatore presso la sezione di Marsala della Lega Navale che permetterà di imbarcare e sbarcare agevolmente ed in sicurezza velisti e diportisti in carrozzina locali e ospiti della sezione.

Ad allietare gli intervenuti tra un dolcino, uno spritz ed un sorso di Marsala, l’elegantissima voce della nota vocalist Roberta Genna con il suo “Roberta Genna Trio” (voce, contrabbasso e chitarra), che offrirà un repertorio che spazierà tra Sicilia e resto del mondo.

Per celebrare la notte di San Lorenzo, nel programma della serata benefica un’osservazione guidata alla scoperta della volta celeste a cura dell’esperta professoressa Giovanna Rallo.

Durante la serata sarà offerto da “Molo 22” un rinfresco con dessert abbinato. La serata prevede un piccolo contributo di partecipazione comprensivo di un drink destinato all’acquisto del sollevatore.

Obbiettivo del progetto “Una Vela senza barriere” di Lega Navale, Rotary e Unesco Marsala è agevolare la fruizione del nostro mare e degli sport marini da parte delle persone con disabilità, spesso escluse per mancanza di infrastrutture adeguate.

La Classe Hansa è infatti una tipologia di imbarcazione di classe paralimpica che permette la navigazione a vela anche per le più gravi condizioni di disabilità. È utilizzabile singolarmente o da due persone di equipaggio.

Cultura

Lo straordinario personaggio di Paul Harris raccontato da Paolo Orlando del Rotary Club Piazza Armerina

Redazione

Published

on

Alla scoperta di Paul Harrys, ideatore e fondatore del Rotary Club, attraverso le parole e i pensieri di Paolo Orlando

Questo semplice contenuto è stato preparato in occasione di una casuale, curiosa
e profonda lettura di un volantino dove si evidenziava la figura di Paul Percy
Harris che se ben conosciuto mai approfondito, per conoscere la sua vita.

Mi sono ritrovato a dover riflettere su Harris un personaggio così noto nel mondo.
Ho iniziato a leggere e poi leggere e poi cercare e poi annotare e poi studiare
e poi approfondire … ecco cosa è uscito fuori. Un’opera modesta ma piena di
amore, passione ed un particolare interesse nello scoprire chi veramente fosse
nella sua vita il fondatore del Rotary.

Uno straordinario personaggio con una inventiva prima e il raggiungimento
di uno scopo e certo obiettivo poi. Il volume nei suoi contenuti ed argomentazioni
si incentra su quanto recuperato dalle numerose, faticose ed amorevoli ricerche
inserendo soprattutto foto ed immagini d’epoca che potessero permettere di
cogliere le prospettive globali delle tematiche che lo stesso rotary si è sempre
sforzato in una crescente credibilità nelle comunità mondiali.

La formula saliente adottata da Paul Harris, era abbastanza innovativa:
amicizia e servizio, portati avanti dai soci del Club “al di sopra dell’interesse
personale”. La rotella che si porta sulla giacca, è insignificante se non rappresenta
“Qualcosa”. Per tutti deve rappresentare non l’apparenza ma la coscienza del
Rotary e quella dei veri Rotariani.

Ho messo in azione la macchina dell’Amicizia impostando il “Tour” per la
presentazione del libro, sulle finalità che il fondatore del Rotary ha prodotto e
trasmesso con i suoi insegnamenti e messaggi lasciando a noi il compito di
dimostrarci veri rotariani. Il libro presentato in alcuni vari club Rotary dell’Isola
ed in alcuni club in Calabria e Puglia, ha ricevuto positivi consensi ed approvazioni
nonché condivisione generale suscitandomi una lusinghiera commozione.

Il Tour è partito dal Club di Caltanissetta nel 2018.
Il libro non ha scopo di lucro.
Orgoglioso dell’affrontata iniziativa.

Francesco Paolo Orlando

Past president Rotary Club Piazza Armerina

Area Terre di Cerere
Tel. 335 6121925

Il Tour dell’Amicizia in continua evoluzione nel Distretto 2110
Sicilia e Malta:
(2018) Caltanissetta, Catania Bellini, Catania Nord, Catania Ovest,
Corleone, Costa Gaia, Palermo Monreale, Stretto di Messina.(2019)
Augusta, Canicattì, Aragona, Pachino, Taormina, Catania Sud. (2021)
Castelvetrano, Mazara del Vallo, Piazza Armerina. (2022) Gela (2023)
Nicosia di Sicilia, Niscemi, Caltagirone. (2024) Lercara Friddi. (2025)
Messina, Modica.

Nel Distretto 2100 Calabria: (2019) Trebisacce (2024) Palmi,
Riviera dei Cedri (Scalea)
Nel Distretto 2120 Puglia: (2023) San Severo, Gargano, Lucera, San
Giovanni Rotondo.

In itinere ancora altri Club …

Continue Reading

Sociale

Pantelleria, cercasi volontari per il Grest

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice SS Salvatore di Pantelleria ha pubblicato richiesta di volontari  adulti per il mese di Luglio per l’attività del GREST.
Riferimento parrocchiale è Don Ramesh.

Grest è l’acronimo di “GRuppo ESTivo” e rappresenta un’esperienza estiva, organizzata prevalenetemente da oratori e parrocchie, dedicata a bambini e ragazzi.
È un’opportunità per trascorrere le vacanze estive in compagnia, partecipando a giochi, laboratori, attività educative e, talvolta, tuffi nel mare più bello del mondo.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, grande consenso per il corso “Tagghia e cusi” della PGS Madonna della Pace

Direttore

Published

on

“Tagghia e cusi” è stato realizzato del progetto Democrazia Partecipata

Il corso “Tagghia e cusi”, rientrante nell’ampio contesto della Democrazia partecipata, si è concluso dopo tre mesi di incontri durante i quali tutte le corsiste hanno avuto modo di imparare le principali nozioni del cucito.

Sotto la guida attenta e abile di Albina, Annamaria ed Antonella tutte le partecipanti  hanno avuto modo di realizzare dei manufatti molti apprezzati.
In questo contesto, molto importante è l’aspetto relazionare che si è instaurato tra tutte, desiderose di ripetere l’esperienza.

Il corso, a titolo gratuito, si è svolto a Khamma, presso l’asilo Pietro Ganci ed è stato organizzato dalla PGS madonna della Pace la quale ringrazia quante abbiano aderito, contribuendo al successo dell’iniziativa.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza