Ambiente
Mare d’@Mare, ieri al II appuntamento del Rotary Club di Pantelleria: l’amore per il mare nelle scuole
Si è tenuto ieri pomeriggio il secondo appuntamento del workshop Mare d’@Mare, organizzato dal Rotary Club di Pantelleria, presso il Castello Medievale.
Presidente Rotary Pantelleria Massimo Chiarot e Prefetto Rotary Enza Pavia
A dare i saluti istituzionali, il presidente del consesso, Massimo Chiarot che ha spiegato come la sua passione per il mare lo abbia spinto a sostenere il tema dell’elemento vitale per Pantelleria e l’umanità.
Gli incontri erano entrambi dedicati al compianto ricercatore palermitano Sebastiano Tusa che ha lasciato sull’isola una grande eredità: le scoperte archeologiche subacquee di pregio straordinario.
Sempre per questi è stato pensato e realizzato il logo del workshop, dove il cavalluccio marino è rappresentato dalle cifre “S” e “T”.
La sensibilità verso il nostro mare è il succo principale anche del convegno di ieri, moderato dalla giornalista attenta e sagace Giovanna Ferlucci della testata Pantelleria.com, che ha introdotto l’intervento di Patrizio Scarpellini, direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Patrizio Scarpellini
Il professore ligure ha spiegato le regole che vigono sull’area marina protetta, riconosciuta dal 2015, e la necessità di una programmazione legislativa ben precisa, per una miglior tutela sia dell’ambiente marino sia dell’economia locale.
Su questo punto è stata ferma anche la posizione del Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele, che ha aggiunto l’importanza di un lavoro sinergico tra Stato, istituzioni locali e cittadini.
Il presidente del Parco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele
Come ha ribadito il Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo, quest’ultimo aspetto dell’area protetta concederebbe in maniera esclusiva la pesca agli operatori locali, impedendo intromissioni forestiere. L”intera camoagna politica del primo cittadino è stata basata sull’ambiente a partire dal sostenere la campagna “plastic free” ma anche “Ripuliamo Pantelleria”, che si svolgerà domani, 22 settembre.
Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo
Il rispetto dell’ambiente e, dunque per il mare, saranno i temi conduttori del progetto Veleggiare nell’Orma, che sarà introdotto nelle scuole, per instillare ad iniziare dai cittadini più piccoli la cura e l’amore per il territorio pantesco, ma anche per la sua storia e tradizioni.
Qui, il Sindaco ha coinvolto ad intervenire l’armatore di lance pantesche, Roberto Greco.
Roberto Greco
Il noto farmacista, appassionato di quelle vele che da oltre 50 anni rappresentano l’attività marinara più importante dell’isola, ha spiegato la “mirabilia” delle imbarcazioni tipiche e l’importanza di far tornare in auge una tradizione così speciale.
Il workshop si è concluso con la consegna da parte dell’artista pantesco, Nino Raso, di una sua opera che rappresenta la ruota simbolo del Rotary.
Da una idea del vicepresidente della compagine pantesca, Giovanni Palermo, l’istallazione è stata realizzata con brandelli di barche dei migranti, sapientemente assemblati, (l’approfondimento nel successivo articolo dedicato).
A fine consesso, i saluti istituzionali del Governatore del Rotary Club dei distretti di Sicilia e Malta, Alfio Di Costa.

Il lavoro svolto a Pantelleria ha richiamato i rotariani dal Nord Italia ed Europa per cui si è assistito alla cerimonia di consegna dei gagliardetti.
Di Costa si compiaceva della capacità della compagine di Pantelleria di creare rete e condivisione e di essere tornato su una “isola dove si respira l’amore.”
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

