Connect with us

Ambiente

Mare d’@Mare, ieri al II appuntamento del Rotary Club di Pantelleria: l’amore per il mare nelle scuole

Direttore

Published

-

Si è tenuto ieri pomeriggio il secondo appuntamento del workshop Mare d’@Mare, organizzato dal Rotary Club di Pantelleria, presso il Castello Medievale.

Presidente Rotary Pantelleria Massimo Chiarot e Prefetto Rotary Enza Pavia

 

 

A dare i saluti istituzionali, il presidente del consesso, Massimo Chiarot che ha spiegato come la sua passione per il mare lo abbia spinto a sostenere il tema dell’elemento vitale per Pantelleria e l’umanità.

Gli incontri erano entrambi dedicati al compianto ricercatore palermitano Sebastiano Tusa che ha lasciato sull’isola una grande eredità: le scoperte archeologiche subacquee di pregio straordinario.

Sempre per questi è stato pensato e realizzato il logo del workshop, dove il cavalluccio marino è rappresentato dalle cifre “S” e “T”.

La sensibilità verso il nostro mare è il succo principale anche del convegno di ieri, moderato dalla giornalista attenta e sagace Giovanna Ferlucci della testata Pantelleria.com, che ha introdotto l’intervento di Patrizio Scarpellini, direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Patrizio Scarpellini

 

 

Il professore ligure ha spiegato le regole che vigono sull’area marina protetta, riconosciuta dal 2015, e la necessità di una programmazione legislativa ben precisa, per una miglior tutela sia dell’ambiente marino sia dell’economia locale.

Su questo punto è stata ferma anche la posizione del Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele, che ha aggiunto l’importanza di un lavoro sinergico tra Stato, istituzioni locali e cittadini.

Il presidente del Parco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele

 

 

Come ha ribadito il Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo, quest’ultimo aspetto dell’area protetta concederebbe in maniera esclusiva la pesca agli operatori locali, impedendo intromissioni forestiere. L”intera camoagna politica del primo cittadino  è stata basata sull’ambiente a partire dal sostenere la campagna “plastic free” ma anche “Ripuliamo Pantelleria”, che si svolgerà domani, 22 settembre.

Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo

Il rispetto dell’ambiente e, dunque per il mare, saranno i temi conduttori del progetto Veleggiare nell’Ormache sarà introdotto nelle scuole, per instillare ad iniziare dai cittadini più piccoli la cura e l’amore per il territorio pantesco, ma anche per la sua storia e tradizioni.

Qui, il Sindaco ha coinvolto ad intervenire l’armatore di lance pantesche, Roberto Greco.

Roberto Greco

 

Il noto farmacista, appassionato di quelle vele che da oltre 50 anni rappresentano l’attività marinara più importante dell’isola, ha spiegato la “mirabilia” delle imbarcazioni tipiche e l’importanza di far tornare in auge una tradizione così speciale.

Il workshop si è concluso con la consegna da parte dell’artista pantesco, Nino Raso, di una sua opera che rappresenta la ruota simbolo del Rotary.

Da una idea del vicepresidente della compagine pantesca, Giovanni Palermo, l’istallazione è stata  realizzata con brandelli di barche dei migranti, sapientemente assemblati, (l’approfondimento nel successivo articolo dedicato).

A fine consesso, i saluti istituzionali del Governatore del Rotary Club dei distretti di Sicilia e Malta, Alfio Di Costa.

 

Il lavoro svolto a Pantelleria  ha richiamato i rotariani dal Nord Italia ed Europa per cui si è assistito alla cerimonia di consegna dei gagliardetti.

Di Costa si compiaceva della capacità della compagine di Pantelleria di creare rete e condivisione e di essere tornato su una “isola  dove si respira l’amore.”

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza