Meteo
Maltempo al Centro-Nord con pioggia e neve. Al Centro Sud clima molto mite

UNA NUOVA PERTURBAZIONE È RESPONSABILE OGGI DELL’ENNESIMA FASE DI MALTEMPO CON PIOGGE AL CENTRO-NORD E NEVICATE SULLE ALPI (FINO A QUOTE BASSE NEL SUD DEL PIEMONTE E IN MOLTE VALLI ALPINE). CLIMA ANCORA MOLTO MITE AL SUD E IN SICILIA
Un’attiva perturbazione attraversa oggi (giovedì) le regioni centro settentrionali italiane lasciando questa volta ai margini la Sicilia e l’estremo Sud. Questo sistema perturbato è accompagnato da intensi venti meridionali che apportano nuovamente aria molto mite su tutta la penisola, ma particolarmente al Sud. Sul Nord del Paese, specie nei bassi strati atmosferici, è invece ancora presente l’aria fredda giunta nei giorni precedenti (neve fino a quote basse sul Piemonte meridionale e in molte valli alpine). Possibili piogge intense in Liguria e sulla Toscana.
Venerdì le correnti umide meridionali daranno origine ancora a piogge o rovesci sparsi sui settori tirrenici della penisola, su parte della Sardegna e delle regioni nordorientali – affermano i meteorologi di Meteo Expert -, in un contesto di clima ancora mite al Centro Sud e di temperature in rialzo al Nord. Fine settimana probabilmente più tranquillo sotto l’aspetto meteo, in particolare domenica.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Inizio di giornata con molte nubi e piogge sparse sulla Sardegna, specie nel nord dell’isola settentrionale. Nubi in veloce addensamento su tutto il Centro-Nord con le prime precipitazioni al mattino sul basso Piemonte, in Liguria e lungo le coste toscane; nella seconda parte della giornata diventeranno diffuse su gran parte del Centro Nord, con fenomeni localmente intensi sulla Liguria, in Toscana, sull’Umbria e nell’alto Lazio. All’estremo Sud e in Sicilia tempo parzialmente soleggiato, con possibili piogge solo sul nord della Puglia e della Campania. Neve fino a basse quote sul basso Piemonte e nel fondovalle delle valli alpine più interne; sulle aree prealpine neve
sopra 700-1200 m. Possibile gelicidio, ossia di pioggia congelantesi, a ridosso dell’Appennino ligure. In serata precipitazioni in attenuazione nelle regioni di Nord-Ovest.
Temperature in aumento al Centro-Sud e, in modo più contenuto, anche al Nord-Est sia nei valori minimi che massimi.
Venti meridionali in rinforzo nel corso del giorno, fino a tesi o forti sui mari di ponente e in serata anche su Adriatico e Ionio; intensa tramontana sulla Liguria dal pomeriggio.
Mari: fino a molto mossi quelli di ponente e a fine giornata anche l’Adriatico e l’alto Ionio.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 16 DICEMBRE
Cielo parzialmente nuvoloso in Molise, al Sud e in Sicilia, con ampi rasserenamenti nel pomeriggio, tranne sul nord della Campania dove saranno invece possibili dei rovesci. Cielo molto nuvoloso o coperto fin dal mattino al Centro-Nord e in Sardegna, con rovesci e temporali sull’isola, su Toscana, Umbria e Lazio; qualche pioggia anche su Emilia Romagna, pianura veneta, nord delle Marche e Friuli Venezia Giulia. Tra pomeriggio e sera i fenomeni saranno insistenti sulle regioni centrali tirreniche. Graduale miglioramento al Nord-Ovest, con schiarite in serata su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale.
Temperature minime in generale e sensibile rialzo; massime in aumento al Nord, in calo nelle Isole, in prevalenza stazionarie nelle altre regioni.
Venti moderati o forti occidentali su Sardegna, Tirreno e coste laziali e toscane; da sud o di Scirocco su Ionio e Puglia.
Mari molto molto mossi intorno alla Sardegna, su Tirreno centrale, Ionio e Canale d’Otranto; da poco mossi a mossi gli altri.
PREVISIONI PER SABATO 17 DICEMBRE
Su regioni di Nordovest, Trentino Alto Adige, nord del Veneto e del Friuli cielo sereno o poco nuvoloso, salvo la presenza di nebbie al mattino sulla val padana centro-occidentale, localmente persistenti anche in forma di strati bassi nelle ore centrali. Tempo in prevalenza soleggiato in Sicilia e, dal pomeriggio, sulla Sardegna. Nel resto del Paese condizioni di spiccata variabilità, con un cielo in prevalenza nuvoloso, ma con alcune schiarite, più
ampie su basso Adriatico e settori ionici. Piogge isolate e intermittenti più probabili nella seconda parte della giornata nelle zone interne del Centro, su Abruzzo, Molise, Puglia garganica e alta Calabria tirrenica, in esaurimento definitivo al più tardi la notte. Nelle prime ore del giorno ultime precipitazioni sul Friuli Venezia Giulia
Temperature minime in lieve flessione al Nordovest con possibili deboli gelate all’alba in pianura; massime in leggero rialzo al Nord, in calo altrove, più significativo all’estremo Sud e sulla Sicilia dove non si dovrebbe andare oltre i 17-18 gradi.
Venti in attenuazione, si disporranno per lo più dai quadranti settentrionali, da deboli a moderati: di Maestrale sui mari di ponente e sulle Isole, di Bora sul medio e alto Adriatico. A fine giornata rinforzo della Tramontana sul mar Ionio.
Mari in prevalenza mossi, localmente molto mossi il mare di Sardegna, il Canale di Sicilia, l’Adriatico meridionale, il Canale d’Otranto e lo Ionio orientale.
È possibile consultare le previsioni nel dettaglio sul sito www.iconameteo.it.
Per chiarimenti e approfondimenti siamo a disposizione al numero 026602181, selezionando il tasto 1 “Produzione TV”.
Meteo
Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.
DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO
Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.
Meteo
Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.
In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo