Connect with us

Cultura

Le tombe bizantine di Gibbiuni a Pantelleria

Redazione

Published

-

Probabilmente, in tanti hanno visitato le cosiddette tombe bizantine di Gibbiuni, luogo posto sulle alture della strada di Serragghia, laddove esse digradano verso la valle di Ghirlanda, depressione valliva piana, fino alla Portella (passo) omonima sita a Tracino.

La Valle, interna, è incassata fra la Cuddia Attalora e il monte Gibele.
Qui, in un piccolo bosco di lecci, attraverso un sentiero di pietra e sassi, si giunge a dette tombe, tre sepolcri di diversa misura scavate nella roccia, scoperte, come bare prive di coperchio, ovvero balata.
Strana posizione, lontana dai centri abitati, per una sorta di cimiterino, in un ambiente frondoso e silenzioso, di grande suggestione.
Come mai in quel luogo?
Forse la soluzione del mistero sta nel fatto che sull’altro costone vallivo, sono presenti delle caverne, chiamate “camere”, o kammiri, possibilmente luoghi di eremitaggio di monaci di età bizantina, quando alcuni  religiosi si rifugiavano a fare vita di eremitaggio anacoretico solingo per meglio meditare su concetti teologici e sui misteri di Dio.
Facile quindi che, alla morte, venissero inumati come santi uomini, poco lontano ma in posizione isolata per salvaguardare le loro scelte ideali.
Non rimane moltissimo della Pantelleria bizantina, perlomeno nella memoria orale, anche se molte tracce sono indelebili.
Una rassegna più completa appare necessaria alle persone interessate alla storia, e qui citeremo solo alcuni elementi di grande evidenza, riservando un approfondimento ad altra occasione.
Ci limitiamo al presente a ricordare che l’impero romano d’oriente fu presente nell’isola sicuramente dal settimo  al nono secolo, ma che cristiani di rito greco ortodosso abitarono Pantelleria fino almeno al Milletrecento, tanto da costituire per tanto tempo addirittura una diocesi.
Il castello normanno attuale nacque dalla trasformazione di una precedente fortezza bizantina, mentre un notevole cenobio (convento) fu fondato dai monaci basiliani nella cosiddetta val Monastero, nei pressi di Zighidi’, ove sono presenti altre tombe bizantine, e la famosa immagine della Madonna della Margana, al di là delle leggende, è in stile bizantino; inoltre, la non più esistente chiesetta di San Nicola (ricordata oggi solo dalla toponomastica) era dedicata a un monaco bizantino, e che, infine, i due santi Panteschi, San Giovanni e San Basilio, erano cristiani di rito greco ortodosso, quindi bizantino..
Cosa sia rimasto di questa esperienza storica e culturale nella natura dei panteschi è ancora da meglio analizzare.
Enzo Bonomo Ferrandes

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

on

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Direttore

Published

on

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.

Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.

In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.

Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.

Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.

Conosciamo meglio Eloisa Bernardo


Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.

Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.

Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza