Cultura
Le città più calde d’Italia: dove fare il bagno in inverno. Protagonista Sicilia: noi segnaliamo Pantelleria

Le città più calde d’Italia: ecco dove si può fare il bagno in inverno, in luoghi incantevoli all’insegna di sole e mare di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Tra le località evidenziate da Meteoweb.eu, che pubblica notizie sempre più che affidabili, noi segnaliamo Pantelleria e ne spieghiamo il perchè.
In Italia, durante l’inverno, le zone più calde si trovano principalmente nelle regioni del Sud, come la Sicilia, la Calabria e la Puglia, dove le temperature invernali sono più miti rispetto al resto del Paese. Alcune città costiere, come Palermo, Catania, Lecce e Bari, offrono condizioni relativamente calde anche in inverno, consentendo il bagno in mare, sebbene l’acqua sia più fredda rispetto all’estate. Queste destinazioni sono popolari tra chi cerca una fuga invernale con un tocco mediterraneo, consentendo attività balneari anche durante la stagione fredda.
Quali sono le città più calde d’Italia
Le città più calde d’Italia si trovano principalmente nelle regioni del Sud, in particolare in Sicilia e in Calabria. Alcune delle città più calde includono:
Caltanissetta: situata nell’entroterra siciliano, è spesso una delle città più calde d’Italia durante l’estate;
Ragusa: questa città costiera in Sicilia gode di temperature elevate durante l’estate e spesso anche durante l’inverno;
Siracusa: situata sulla costa orientale della Sicilia, ha un clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde;
Catania: è famosa per le sue temperature elevate, specialmente in estate, grazie alla sua posizione sulla costa orientale della Sicilia;
Cosenza: è nota per le estati calde e soleggiate;
Reggio Calabria: questa città costiera situata nella punta meridionale della Calabria è conosciuta per le temperature elevate, soprattutto in estate;
Bari: situata sulla costa adriatica della Puglia, beneficia di un clima mediterraneo con inverni miti e estati calde;
Lecce: è famosa per le sue estati calde e soleggiate.
Tuttavia, le temperature variano durante l’anno e possono essere influenzate da vari fattori climatici. Queste città tendono a essere tra le più calde in Italia, ma la temperatura esatta può variare da un anno all’altro.
Dove fare il bagno al mare d’inverno
In Italia, ci sono alcune località costiere dove è possibile fare il bagno in mare anche durante l’inverno. Tuttavia, è importante notare che l’acqua sarà notevolmente più fredda rispetto all’estate, quindi questa attività potrebbe non essere adatta a tutti. Ecco quindi, in dettaglio, alcune delle destinazioni in cui sarebbe possibile fare il bagno al mare d’inverno:
Sicilia: molte località costiere dell’isola, come Taormina, Siracusa, ma anche le Isole Eolie, offrono temperature relativamente miti anche in inverno, consentendo il bagno in mare;
Calabria: la regione, con località come Tropea, Reggio Calabria e Scilla, gode di temperature invernali moderate, consentendo il bagno in mare per i più coraggiosi;
Puglia: alcune zone costiere della regione, come Otranto e Gallipoli, possono offrire condizioni adatte al nuoto durante l’inverno, seppur con acque più fresche;
Sardegna: anche nell’isola ci sono luoghi come Cagliari, Alghero e la Costa Smeralda, dove è possibile fare il bagno in mare in inverno grazie al clima relativamente mite;
Campania: questa regione, con località come Sorrento, Positano e la Costiera Amalfitana, può offrire temperature invernali abbastanza miti per il nuoto.
Tuttavia, è importante tenere presente che le temperature dell’acqua variano a seconda della località e delle condizioni meteorologiche, quindi è consigliabile verificare le previsioni meteo prima di pianificare una giornata al mare in inverno. Inoltre, è sempre consigliabile essere preparati per il freddo e utilizzare attrezzature adatte come mute termiche se ci si immerge in acque fredde.
I benefici del bagno in mare d’inverno
Il bagno in mare d’inverno può offrire una serie di benefici per la salute e il benessere, anche se l’acqua è più fredda rispetto all’estate. Ecco quindi, in dettaglio, alcuni dei benefici associati al bagno in mare d’inverno:
Stimolazione del sistema immunitario: l’acqua fredda stimola il sistema immunitario, aumentando la produzione di globuli bianchi e migliorando la resistenza alle infezioni;
Miglioramento della circolazione sanguigna: l’immersione in acqua fredda può migliorare la circolazione sanguigna, contribuendo a ridurre il rischio di problemi cardiovascolari.
Aumento dell’energia: il bagno in mare d’inverno può aumentare la produzione di endorfine, contribuendo a migliorare l’umore e l’energia;
Riduzione dello stress: l’ambiente marino e l’esposizione al freddo possono contribuire a ridurre lo stress e favorire una sensazione di rilassamento;
Miglioramento della qualità del sonno: molte persone riportano un miglioramento nella qualità del sonno dopo aver fatto il bagno in mare d’inverno, in parte a causa degli effetti calmanti e rilassanti;
Tono della pelle: l’acqua di mare può avere benefici per la pelle, contribuendo a migliorare l’elasticità e ridurre l’infiammazione cutanea;
Resistenza fisica: il nuoto in acque fredde richiede uno sforzo fisico maggiore, contribuendo ad aumentare la resistenza e la forza muscolare;
Benefici per il sistema respiratorio: il bagno in mare in inverno può aiutare a rafforzare il sistema respiratorio e migliorare la capacità polmonare;
Connessione con la natura: passare del tempo in mare durante l’inverno permette di sperimentare la bellezza dell’ambiente marino in una stagione meno affollata e più tranquilla;
È importante evidenziare che il bagno in mare d’inverno non è adatto a tutti, e chiunque desideri praticarlo dovrebbe farlo con cautela. È fondamentale prestare attenzione alla propria salute e alle condizioni locali, indossando adeguata attrezzatura come mute termiche se necessario, e ascoltando il proprio corpo per evitare il congelamento o il raffreddamento eccessivo. Prima di intraprendere qualsiasi attività invernale in acqua, è consigliabile consultare un medico.
Curiosità
Infine, ecco alcune curiosità sulle città più calde d’Italia, tra turismo e cultura:
Caltanissetta: è situata nell’entroterra della Sicilia ed è famosa per essere una delle città più calde d’Italia. La sua temperatura può facilmente superare i +40°C durante l’estate. La città è circondata da una regione agricola ricca di coltivazioni di grano, ulivi e mandorli;
Reggio Calabria: situata sulla punta meridionale dello Stivale, è famosa per il suo clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde. La città si affaccia sullo Stretto di Messina ed è nota per il celebre Museo Nazionale della Magna Grecia;
Fiumicino: è una città costiera situata vicino a Roma ed è conosciuta per le sue temperature elevate durante l’estate. È anche la sede dell’aeroporto internazionale di Roma-Fiumicino, il principale scalo aeroportuale della capitale;
Lecce: è una città situata nel sud della Puglia, famosa per il suo clima caldo, in particolare durante l’estate. La città è rinomata per l’architettura barocca leccese e la sua atmosfera vibrante;
Palermo: il capoluogo vanta un clima mediterraneo con estati calde e inverni miti. La città è un crocevia di culture e ha una storia ricca, testimoniata dai suoi monumenti storici, come la Cattedrale e Palazzo dei Normanni;
Catania: è situata sulla costa orientale della Sicilia, alle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa. La città gode di estati calde e spesso si trova ad affrontare la volubilità dell’imponente vulcano. Catania è conosciuta anche per il suo movimentato mercato del pesce;
Bari: la città pugliese è famosa per il suo clima mite, con inverni relativamente miti ed estati calde. Si tratta di un importante centro economico e culturale della regione, nonché un porto vitale per i trasporti;
Ragusa: è una città costiera della Sicilia famosa per il suo clima mediterraneo. È divisa in due parti: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, quest’ultima celebre per il suo affascinante centro storico barocco, che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Queste città non solo offrono temperature elevate e un regime climatico in generale piacevole, ma sono anche ricche di cultura, storia e tradizioni regionali uniche. Oltre alle condizioni calde, ognuna di queste destinazioni è caratterizzata da un ambiente distintivo che attrae visitatori da tutto il mondo.
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
L’inverno a Pantelleria
Tutte le caratteristiche evidenziate dall’articolo sono concentrate nella Perla Nera del Mediterraneo.
Pantelleria, infatti, patrimonio UNESCO per la vite ad alberello e i muretti a secco, ha una grande storia millenaria raccontata dai siti archeologici e dai reperti romani come le teste di Tito, Agrippina e Giulio Cesare.
Oltre agli incredibili scenari naturalistici in cui addentrarsi tramite le gite organizzate dalle Guide del Parco che conducono gli escursionisti in visioni mozzafiato, la Figlia del Vento offre la possibilità dei bagni invernali.
Rituali sono quelli il giorno di Capodanno, dove bagnanti turisti si dilettano in una esperienza per loro più unica che rara. Ma se l’acqua a volte può apparire un frizzantina, riversandoci in località come Gadir è possibile immergersi in acqua di mare calda, grazie alle sorgenti sottomarine.
Marina Cozzo
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
Cultura
Pantelleria – Giubileo, Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana

La Chiesa Forania di Pantelleria, rende nota l’organizzazione di un Pellegrinaggio da Khamma alla Madonna della Margana.
Venerdì 9 Maggio 2025 ore 18:00 dalla Parrocchia San Francesco di Khamma verso il Santuario della Madonna della Margana.
Il percorso è di 10 km. e di poco più di due ore, è una occasione non solo di meditazione spirituale nel senso religioso, ma anche contemplativo dell0intensità e della meraviglia della natura pantesca, attraverso la quale, forse si è espresso dio, oppure altra essenza che ha deciso di donare un pezzetto di paradiso ad una delle comunità più antiche del pianeta, con una storia sociale e culturale che si perde nel blu di questo mare e nel calore di un sole magnanimo.
Il Santuario Maria Santissima della Margana è la chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale infatti al passaggio di Carlo V in Sicilia, si parla di metà del 1500.
La devozione verso questa madonnina è tale che molti, anche panteschi, le hanno attribuito il pregio di patrona dell’isola, titolo spettante, invece a San Fortunato.
L’iniziativa è libera a tutti.
Ricordiamo che Pantelleria e in particolare il santuario, è uno dei sette luoghi giubilari della diocesi di Mazara del Vallo.
Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo