Connect with us

Turismo

La VI edizione dei REMARKABLE VENUE AWARDS APRE LE CANDIDATURE ALLE ATTRAZIONI DELLA SICILIA E DEL RESTO D’ITALIA PER LE CATEGORIE  MOST INNOVATIVE e MIGLIOR GEMMA NASCOSTA

Redazione

Published

-

Il premio annuale che celebra i migliori musei e attrazioni di Italia, Francia, Paesi Bassi,

Regno Unito, Stati Uniti e Spagna

Che tornano ad aggiungersi alle 5 “classiche” MOST REMARKABLE VENUEBEST MUSEUMBEST ATTRACTIONBEST LANDMARKSBEST ONSITE EXPERIENCE

 

Il premio è organizzato e assegnato da TIQETS

piattaforma di prenotazione online leader a livello mondiale per musei e attrazioni

che ha di recente ricevuto un finanziamento da 60 milioni di dollari da Airbnb

I vincitori per ciascuna delle sette categorie premiate

saranno annunciati il 2 novembre nel corso del

TIS – TOURISM INNOVATION SUMMIT, il vertice globale dell’innovazione e della tecnologia per il settore dei viaggi e del turismo

È possibile assistere alla cerimonia, sia di persona che in diretta streaming, registrandosi gratuitamente al link: https://www.tiqets.com/venues/remarkable-venue-awards/judges/#event-information

Catacombe di San Gennaro ma anche Palazzo Ducale di Venezia, Parco Giardino Sigurtà, Circo Massimo Experience, Musei Vaticani e Catacombe di San Gennaro: sono solo alcune delle attrazioni che, nel corso delle ultime due edizioni, si sono aggiudicate i riconoscimenti dei REMARKABLE VENUE AWARDS, il premio che ogni anno viene organizzato e assegnato da TIQETS per celebrare i musei e le attrazioni di ItaliaFranciaPaesi BassiRegno UnitoStati Uniti e Spagna che hanno fornito ai visitatori le migliori esperienze.

Giunti alla loro sesta edizione, dopo il grande numero di candidature ricevute gli ultimi due anni, Tiqets conferma le categorie MOST INNOVATIVE e MIGLIOR GEMMA NASCOSTA, a cui sono invitate a candidarsi tutte le attrazioni siciliane e di tutta Italia che rispondono ai seguenti requisiti:

MOST INNOVATIVE – riconoscimento dedicato a musei e attrazioni che continuano a spingere avanti il settore attraverso strategie di marketing creative, nuove tecnologie, iniziative di sostenibilità e altri mezzi.

LA MIGLIORE GEMMA NASCOSTA – riconoscimento per attrazioni uniche o di nicchia, fuori dai sentieri più battuti ma in grado di offrire esperienze incredibili ed extra-ordinarie ai propri visitatori. Qualsiasi luogo che offra un’esperienza eccezionale e unica al suo pubblico è incoraggiato a candidarsi.

È possibile candidarsi per le due categorie dal 21 luglio all’8 settembre al link: https://www.tiqets.com/venues/remarkable-venue-awards/judges/#event-information – alla voce “Apply for the Best Hidden Gem or Most Innovative Venue Award”.

MOST INNOVATIVE e LA MIGLIORE GEMMA NASCOSTA vanno ad aggiungersi alle categorie “classiche” MOST REMARKABLE VENUEBEST MUSEUMBEST ATTRACTIONBEST LANDMARKSBEST ONSITE EXPERIENCE.

“È con grande piacere che anche quest’anno andiamo a premiare le eccellenze nazionali e internazionali che si sono distinte agli occhi attenti dei visitatori di tutto il mondo – commenta Paolo Fatone, Regional Director Central, Southern Europe e GEPO (Germany & Poland) di Tiqets – La cultura è un bene prezioso che arricchisce gli occhi, le menti e i cuori di chi la incontra. Lavorare in questo settore è per noi di Tiqets un grosso privilegio perché ci permette di fungere da ponte tra migliaia di cuori e questi capolavori dell’arte, dell’intrattenimento, del bello e dello svago che rendono le nostre vite migliori dopo questo incontro!”

vincitori delle categorie “Most Innovative” e “Miglior Gemma Nascosta” saranno selezionati da una giuria di esperti culturali e esperti regionali per ciascuno dei sei paesi coinvolti, composta da professionisti del settore dei viaggi, organizzazioni educative, DMO, giornalisti del mondo travel, influencer e altro ancora.

Fanno parte della giuria italiana Barbara Antonucci, Coordinatrice del corso di specializzazione post laurea Linguaggi del Turismo e Comunicazione Interculturale dell’Universita degli Studi di Roma TreManuela Ronchi Chief Executive Officer e Founder di Action Agency e Founder e Direttore Commerciale di Dr. Podcast, Josep Ejarque FTourism & Marketing.

Quest’anno, come l’anno scorso, ospiterà la cerimonia il Tourism Innovation Summit (TIS), il vertice globale dell’innovazione e della tecnologia per il settore dei viaggi e del turismo che si terrà a Siviglia dal 2 al 4 novembre.

Partecipare alla cerimonia di premiazione gratuita tramite registrazione

Tiqets invita tutti gli operatori del settore dei viaggi a registrarsi alla cerimonia di premiazione gratuita dei Remarkable Venue Awards, che si terrà durante il Tourism Innovation Summit a Siviglia il 2 novembre, alle ore 19.00 CET.

L’evento sarà anche trasmesso in streaming in tutto il mondo in modo che chiunque possa partecipare virtualmente.

Coloro che parteciperanno ai Remarkable Venue Awards 2022 di persona, riceveranno anche un pass gratuito per assistere a tutti gli appuntamenti del Tourism Innovation Summit 2022, del valore di oltre 700€. Chi non avrà modo di partecipare fisicamente all’appuntamento, invece, potrà seguire la premiazione in diretta virtualmente.

Per registrarsi e partecipare all’evento di persona o online, tutte le indicazioni sono disponibili al link: https://www.tiqets.com/venues/remarkable-venue-awards/judges/#event-information

A proposito dei Tiqets Remarkable Venue Awards

I Tiqets Remarkable Venue Awards sono stati istituiti nel 2017 per riconoscere e celebrare le migliori attrazioni e musei nelle città più visitate del mondo. I primi Tiqets Remarkable Venue Awards sono stati ospitati a Parigi nel 2017. I premi 2022 premiano i vincitori in sette categorie di premi e sei mercati: Regno Unito e Irlanda, Francia, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Stati Uniti. Tra i precedenti vincitori del premio la Sagrada Familia, il Musée d’Orsay, il Museo Van Gogh i Musei Vaticani e le Catacombe di San Gennaro.

 

A proposito di Tiqets

La missione di Tiqets è rendere la cultura più accessibile rendendo più facile per più persone scoprire più modi per fare cultura. Dall’inizio del 2014, l’azienda ha collegato milioni di persone a musei e attrazioni con biglietti istantanei, last minute e mobili. Tiqets lavora sia con le gemme nascoste che con i migliori musei e attrazioni di tutto il mondo. La società ha sede ad Amsterdam e ora impiega oltre 200 persone in tutto il mondo, tra cui Amsterdam (HQ), Seattle, Las Vegas, Orlando, Filadelfia, Londra, Copenaghen, Parigi, Barcellona, Roma, Vienna, Bangkok, Tokyo e Osaka. Maggiori informazioni possono essere trovate su Tiqets.com.

 

A proposito del Tourism Innovation Summit

Il Tourism Innovation Summit (TIS) 2022, che si terrà dal 2 al 4 novembre a Siviglia, è il vertice globale dell’innovazione e della tecnologia per il settore dei viaggi e del turismo. TIS2022 riunirà i decisori del settore turistico per discutere e tracciare le linee guida per la riattivazione del settore. La riattivazione, il recupero della fiducia dei viaggiatori, il turismo inclusivo, la sostenibilità e la digitalizzazione stanno diventando fattori chiave per una nuova era del viaggio.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

Pantelleria, tagli al superfluo: addio Distretto Turistico Sicilia Occidentale

Direttore

Published

on

In data odierna la Giunta Comunale di Pantelleria ha firmato la recessione dal contratto oneroso stipulato nel 2015 con il Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

I motivi

  • Premesso che il Comune di Pantelleria, a seguito di istanza avanzata con nota prot. n. 2514 del 17.02.2015, ha richiesto l’adesione al Distretto Turistico Sicilia Occidentale;
  • Dato atto che con verbale del 18.02.2015 il Distretto Turistico Sicilia Occidentale ha accolto favorevolmente la predetta richiesta, deliberando l’adesione del Comune di Pantelleria;
  • Considerato che il Comune di Pantelleria, quale partner strategico ammesso al Distretto Turistico Sicilia Occidentale, è onerato della corresponsione della quota annuale da apportare al Fondo di gestione che, per l’anno 2025, è stata stabilita in euro 9.792,00;
  • Dato atto che l’Assessore al ramo ha richiesto la predisposizione di apposito atto amministrativo per il recesso del Comune di Pantelleria quale partner strategico del Distretto Turistico Sicilia Occidentale in quanto, per come evidenziato nella nota prot. n. 19464 del 12.08.2025, la decisione sul recesso deriva:
  1. dalla “mancanza di un adeguato focus sulle peculiarità territoriali dell’Isola”;
  2. dal fatto che “i vantaggi tangibili derivanti dall’adesione non appaiono proporzionati alle risorse economiche investite”;
  3. da una “non coincidenza tra i contenuti e le linee di azione del Distretto e il piano di marketing territoriale predisposto per Pantelleria, che costituisce la nostra guida operativa per uno sviluppo turistico sostenibile e coerente”;

Considerato tutto quanto, il Comune di Pantelleria ha approvato la rescissione contrattuale dall’Ente turistico.

Continue Reading

Turismo

Federalberghi Palermo, ad agosto -10% di presenze turistiche

Redazione

Published

on

Di Stefano: “percezione insicurezza tra turisti erode immagine città”

Palermo, 12 agosto 2025 – Brusca frenata ad agosto delle presenze turistiche nel capoluogo siciliano.
Federalberghi Palermo registra un calo medio del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Questo dato – dice Rosa Di Stefano, presidente degli albergatori palermitani – è un campanello d’allarme. Palermo ha un potenziale straordinario, ma la percezione di insicurezza tra i turisti sta erodendo il nostro essere attrattivi. In un mercato globale altamente competitivo, l’immagine della destinazione è un elemento decisivo. Se non interveniamo subito con azioni concrete per migliorare la sicurezza urbana e la gestione degli spazi pubblici, rischiamo di compromettere il posizionamento conquistato negli ultimi anni”.
Come dimostra il Conto Satellite del Turismo, ogni euro speso da un visitatore si moltiplica lungo l’intera filiera economica, generando benefici diffusi e occupazione stabile. Palermo, con un valore aggiunto turistico stimato in 795,5 milioni di euro, si conferma tra le prime venti destinazioni italiane per ricchezza generata dal turismo (16esima posizione nel ranking nazionale 2025). Il turismo, in città, infatti, non è solo ospitalità, è ristorazione, artigianato, commercio, eventi, cultura, trasporti. È un ecosistema che vive dell’arrivo di viaggiatori da ogni parte del mondo.
“Proteggere il brand Palermo – conclude Di Stefano – significa proteggere migliaia di posti di lavoro, centinaia di imprese e un’economia che può crescere ancora, se sostenuta da politiche adeguate e visione di lungo periodo. Il turismo è, allo stesso tempo, uno dei motori economici più potenti di centinaia di comunità italiane e uno degli asset più sottovalutati del nostro sistema produttivo”.

Continue Reading

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza