Segui i nostri social

Turismo

Sicilia, attesi 14milioni di turisti. L’annuncio di Musumeci

Redazione

Pubblicato

-

Si preannuncia un’estate da record per il nostro turismo. Secondo le stime del Centro studi e ricerche per il Mezzogiorno (Srm) quest’anno le presenze in Sicilia potrebbero toccare i 14 milioni.

 

Tra i motivi di questa scelta, la grande ricchezza della nostra Isola tra storia, arte, cultura, mare e natura. Sono sicuro che sapremo accogliere nel migliore dei modi le tante persone che arriveranno. Il nostro obiettivo deve essere quello di migliorare ancora di più l’offerta dei servizi, perché il turismo può essere una grande leva per creare sviluppo e benessere.

 

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Curiosità dal mondo

Pantelleria l’imperdibile: al mondo 11ª “a place to be”

Nicoletta Natoli

Pubblicato

il

La classifica del 2023 del Time delle 50 mete imperdibili in tutto il mondo

Per un soffio Pantelleria ha mancato la top ten, ma ci viene da dire che l’importante è esserci!
La scorsa settimana la rivista Time ha pubblicato la sua annuale classifica dei luoghi da scoprire nel mondo, e tra questi all’undicesimo posto rientra proprio la nostra perla del Mediterraneo.

“Tutto cambia perché nulla cambi”

Sembrando quasi un moderno Gattopardo, all’inizio del suo articolo online dedicato a Pantelleria la giornalista Julia Buckley sostiene che di solito su questa “isola assonnata” nulla cambia. Ma, poco dopo, di fatto è lei stessa a smentirsi, disegnandone un ritratto in evoluzione.
Dalle sue parole si legge che il soffiare dei venti di questo “puntino vulcanico” nel Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, in realtà sta trasformando le sue montagne in un paesaggio verdeggiante e ondeggiante. Mentre, i flussi di lava nera stanno facendo mutare l’aspetto del suo litorale.

L’importanza del Parco

Secondo la rivista, l’apertura del Parco Nazionale nel 2016 è stata determinante per poter considerare Pantelleria una delle destinazioni imperdibili nel mondo. Grazie alla presenza di quest’area naturale protetta, infatti, l’isola è diventata una meta da visitare tutto l’anno e non soltanto nei mesi estivi.

Foto di e con Mario Squitieri

Nel centro del suo articolo la Buckley prosegue con il suo ritratto “gattopardiano”, raccontando come il vento del cambiamento sia arrivato a Pantelleria insieme alla prima direttrice del parco nel 2021.

Lago di Venere. Foto di Mario Squitieri

Perché Pantelleria?

Partendo dalla macchia mediterranea e dalle orchidee, e continuando con una passeggiata su una bici elettrica riscaldata dalla nebbia che aleggia dalle montagne, la giornalista ci conduce fino alla fine del suo articolo. Con gli immancabili capperi, i dammusi e lo zibibbo a fare da cornice, ci porta anche lungo i nuovi sentieri di trekking, dipingendo le altre bellezze del panorama dell’isola. Naturalmente, non ci fa mancare una visita al Museo Vulcanologico.

Dopo aver letto il ritratto del Time, ci viene da dire che la nostra Pantelleria sarà anche rimasta fuori dalla “top” ten, ma per noi è sempre il top!

 

Chiesa San Vincenzo – Faro Punta Spadillo. Foto di Mario Squitieri

Nicoletta Natoli

Tutte le foto sono per concessione di Mario Squitieri. In copertina: Pantelleria vista africana

Leggi la notizia

Economia

Pantelleria, aderisce a Iter Vitis, l’itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio D’Europa

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Ieri, 9 marzo 2023, la Giunta Campo ha deliberato l’adesione di Pantelleria all’Itinerario Culturale ITER VITIS – Il Cammino della Vite, con sede a Sambuca di Sicilia. Si tratta dell’unico Itinerario Comunale in tutta Europa che si occupa della valorizzazione della cultura del vino, riconosciuto ufficialmente già dal 2009 dal Consiglio d’Europa.

ITER VITIS fa parte del circuito degli Itinerari del Consiglio D’Europa al pari dei Cammini di Santiago, della Via Francigena, della Rotta dei Vichinghi e dei Fenici, solo per citare i più noti, che mira a promuovere patrimoni di carattere transnazionale.

Di Iter Vitis fanno parte i più importanti territori vitivinicoli, dall’Italia alla Spagna, dal Portogallo alla Francia, dalla Germania alla Slovenia, comprendendo anche Austria, Ungheria, Croazia, Montenegro, Bosnia, Grecia, Cipro, Macedonia, Tunisia, Azzorre, ecc.

 

Questo è il concept alla base del Progetto ITER VITIS: “L’enoturismo è un concetto che va oltre il semplice consumo di un calice di vino: l’enoturismo non è vendita di vino, è un’unione di sensazioni ed esperienze che il wine lover vive in tutto ciò che implica questo mondo non solo da bere.

Iter Vitis potrebbe anche essere una via all’astinenza. Fare una passeggiata in un vigneto e vedere come la natura unita al lavoro dell’uomo crea paesaggi spettacolari, conoscere meglio l’universo del vino parlando con un piccolo produttore, visitare una biblioteca di soli testi sui temi del vino e della vite, ammirare un sito archeologico dove si faceva il vino prodotti mille anni fa, scopri antichi vitigni. Nella prospettiva di Iter Vitis l’enoturismo viene sostituito come attività culturale come visitare musei, castelli, cattedrali.”

 

“ITER VITIS, IL CAMMINO DELLE VITI è stato certificato dal 2009 dal Consiglio d’Europa – spiega Emanuela Panke, presidente di ITER VITIS – Alla base di ITER VITIS c’è un’idea fondamentale: la cultura del vino, la vinificazione e i paesaggi vitivinicoli sono particolarmente rilevanti per la cucina europea e quella mediterranea. Già a partire dal processo di domesticazione della vite, l’evoluzione di questa coltura e la sua diffusione hanno rappresentato un grande passo per l’umanità. I vigneti hanno plasmato il territorio e le usanze delle persone che vi abitano. Da un territorio all’altro, il vino è un messaggio che viaggia e permette di viaggiare. È quindi un simbolo delle identità europee. L’obiettivo di ITER VITIS, il cammino delle viti, è quello di costruire ponti tra viticoltura, turismo, cultura e patrimonio agricolo.”

 

Il paesaggio rurale europeo è un patrimonio importante, con un alto valore aggiunto. Le aziende vinicole, le persone e le tecnologie ad esse collegate sono componenti importanti della nostra cultura, tramandate anche sotto forma di tradizione orale. La qualità della vita nelle aree rurali può anche essere considerata un modello per il futuro e un patrimonio da tutelare.

Il vino è un messaggio territoriale che viaggia e fa viaggiare. In questo spirito, il viaggiatore può scoprire terre remote, dai vigneti del Caucaso a quelli dell’Europa occidentale, informarsi sulle tecniche di coltivazione, sulla vinificazione, sull’immagazzinamento e il trasporto, acquisendo così familiarità con i miti e i simboli legati a questa ricca cultura. Nei Paesi attraversati dagli itinerari vengono organizzati anche incontri culturali e didattici.

L’importanza che Pantelleria rientri in questo circuito internazionale è enorme, in una prospettiva di sviluppo del turismo e della promozione dei prodotti vitivinicoli panteschi.

Il sito internet del Consiglio D’Europa dedicato a ITER VITIS è il seguente: https://www.coe.int/it/web/cultural-routes/the-iter-vitis-route

 

Leggi la notizia

Turismo

Pantelleria Island punta alla Francia al Salon Mundial du Tourisme

Direttore

Pubblicato

il

Dopo il grande successo alla Borsa Internazionale del Turismo che si è svolta a Milano e che ha permesso la nascita di nuovi contatti con tour operator internazionali e il consolidamento di rapporti già attivi negli anni, il Tour Operator Pantelleria Island punta ora alla Francia.

Il Consorzio da anni punta alla crescita del turismo a Pantelleria ed è ormai ben chiaro che questa può avvenire solo se accompagnata da un incremento di presenze dai mercati esteri.

“Il mercato francese appare al momento come quello maggiormente pronto ad accogliere questa sfida proprio perché l’isola di Pantelleria risulta essere già conosciuta come destinazione vacanziera. Per questo motivo abbiamo quest’anno deciso di intraprendere una serie di azioni rivolte a raggiungere l’obiettivo finale”Fabio Casano Amministratore.

Nello specifico il Tour Operator già dalla fine di questa stagione estiva 2022 ha dato mandato ad un commerciale di attivare una serie di contatti con agenzie, tour operator e compagnie aree presenti sul territorio francese incrementando quindi anche la presenza ad eventi internazionali quali ad per esempio la fiera del turismo francese TOP RESA svoltasi in SETTEMBRE.

“Da questo primo passo di apertura sul mercato francese ci siamo attivati con un secondo mandato ad un commerciale italiano che vive a Parigi in modo da intensificare la fase di scouting sugli operatori Francesi interessati a Pantelleria. Possiamo altresì anticipare il supporto da parte dell’ufficio ENIT a Parigi che sosterrà la nostra azione, sia da un punto di vista di comunicazione agli operatori francesi che di selezione di giornalisti del settore.Valeria Silvia – Responsabile booking

Considerato quindi il grande interesse ENIT ha altresì deciso di selezionare l’isola di Pantelleria tra le destinazioni in cui inviare blogger francesi a supporto delle attività di comunicazione, entro l’estate 2023.

Il prossimo appuntamento sarà al SALON MONDIAL DU TOURISME che si terrà a Parigi dal 16 al 19 marzo 2023 in occasione del quale il tour operator sarà presente con uno stand e un evento fuori fiera programmato per il 16 Marzo.

L’incontro che si terrà presso l’hotel Parister di Parigi prevede la presenza di giornalisti e professionisti del settore turistico che durante la serata potranno conoscere la nuova destinazione e immergersi nell’atmosfera pantesca attraverso i video, le foto e i sapori isolani. Saranno infatti presenti oltre ai rappresentanti del Consorzio anche il Parco Nazionale Isola di Pantelleria (http://www.parconazionalepantelleria.it/) e le cantine e aziende di prodotti tipici che hanno deciso di supportare la mission di Pantelleria Island.

“Siamo fortemente convinti che l’internazionalizzazione del turismo a Pantelleria non sia solo interesse di una singola azienda ma dell’intero territorio e che pertanto vada sostenuta da tutti” Valeria Silvia – Responsabile booking

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza