Cultura
“La Festa dei Morti a Pantelleria” di Gianfranco Pavia

Lo studioso pantesco, Gianfranco Pavia, autore di testi dialettali, ci coinvolge in una lettura curiosa su
“La festa dei Morti a Pantelleria”
Chi li porta i regali ai bambini buoni, e meno buoni?
Dipende.
Se fossimo in Germania o nei paesi nordici sarebbe disponibile San Nicola (Santa Klaus), che arriva con un carro volante pieno di regali, ma se fossimo in Veneto e zone limitrofe questo compito spetterebbe a Santa Lucia, accompagnata da un asinello con in groppa i regali.
In altre zone c’è la figura di Gesù Bambino, e poi la Befana, e infine Babbo Natale, che si ricollega a Santa Klaus. A Pantelleria, come in Sicilia, i regali li portano i Morti, i parenti defunti.
La Festa dei Morti a Pantelleria
Nella notte fra il primo e il due novembre i genitori preparano e nascondono i regali che poi all’indomani i ragazzi troveranno, dicendo loro che sono stati portati dai parenti morti.
In genere i doni consistono in dolciumi, non dovrebbero mai mancare fra questi la deliziosa frutta martorana, e sempre secondo la tradizione dovrebbero esserci i pupi di zzùcchiru; ma potrebbe esserci anche un regalo di altra natura, come un indumento, o un paio di scarpe, o un giocattolo.
Perché proprio i morti?
Secondo alcuni etnologi le origini andrebbero ricercate in antichi culti pagani dove, nella notte del 2 novembre, si evocavano gli spiriti ed era permesso di passare da un mondo all’altro. Potrebbe sembrare un paradosso, quello di celebrare la festa dei morti in un giorno che dovrebbe essere dedicato al lutto, al dolore per la perdita delle persone care; e invece è il momento in cui i vivi esorcizzano il dolore ricordando chi non c’è più con un’occasione di partecipata convivialità.
Gianfranco Pavia
Spettacolo
Catania, Tommaso Paradino unica tappa siciliana al Palacatania

SABATO 2 DICEMBRE 2023
CATANIA @ PALACATANIA
30 novembre 2023 – Arriva a Catania TOMMY 2023: il tour nei palazzetti di
Tommaso Paradiso – prodotto e organizzato da Vivo Concerti – farà tappa sabato 2
dicembre 2023 al PalaCatania (SOLD OUT).
Tommaso Paradiso è stato tra i primi artisti a riprendere a suonare dal vivo lo scorso
anno. Durante la primavera del 2022 il suo Space Cowboy Tour ha portato l’omonimo
disco nei teatri di tutta Italia. In estate è arrivato il travolgente Tommy Summer Tour,
una festa che ha collezionato numerosi sold out al suono delle grandi hit di uno dei
cantautori più amati della scena contemporanea italiana.
TOMMY 2023 sarà l’occasione per ascoltare live tutti i più grandi successi che hanno
reso Tommaso Paradiso uno dei più popolari cantautori italiani contemporanei: da
Completamente (triplo platino) a Riccione (quadruplo platino), fino a Ricordami
(disco di platino) e Non avere Paura, entrato nella Top Ten di tutte le classifiche
(FIMI/Gfk, Spotify, Airplay EarOne, iTunes e Apple Music) e certificato triplo disco
di platino; e ancora fra gli altri Felicità Puttana (quadruplo platino), Da Sola In The
Night (disco di platino), Promiscuità, Fine Dell’Estate (disco d’oro), Zero Stare
Sereno (disco di platino), Tutte Le Notti (disco d’oro) e Magari No (disco d’oro),
dall’album Space Cowboy (disco d’oro).
IL NUOVO ALBUM
SENSAZIONE STUPENDA
SCARICA QUI IL PRESS-KIT
SCARICA QUI LA COVER
CREDITS: ALESSANDRO TREVES
Il 6 ottobre è uscito SENSAZIONE STUPENDA, il nuovo album di Tommaso
Paradiso. La Sensazione Stupenda è il leitmotiv dell’intero disco che Tommaso
racconta attraverso tredici tracce in cui convivono momenti del quotidiano, attimi di
vita colti nella loro purezza. Momenti di assoluta gioia e contentezza, ma anche
frammenti di dolore, con il quale riconciliarsi per dare spazio al cambiamento.
Un album che esplora le profondità e che regala una nuova prospettiva, capace di
trasformare anche i momenti più cupi in positivo.
Prodotto da Matteo Cantaluppi, l’album è il secondo lavoro in studio della carriera
solista di Tommaso Paradiso e contiene anche i singoli Viaggio Intorno Al Sole
(disco d’Oro) e Amore Indiano (in collaborazione con i Baustelle), oltre alla title
track e al singolo Blu Ghiaccio Travolgente. Il disco è stato interamente scritto da
Tommaso Paradiso, che si è avvalso della collaborazione in studio dei musicisti che lo
accompagnano in tour.
Tommaso Paradiso è uno degli autori che meglio raccontano i sentimenti più diversi
con un tratto poetico e allo stesso tempo realistico, attraverso uno sguardo unico e una
penna capace di cogliere l'essenza.
TOMMY 2023
Giovedì 16 novembre 2023 – Roma @ Palazzo dello Sport – SOLD OUT
Domenica 19 novembre 2023 – Napoli @ PalaPartenope – SOLD OUT
Martedì 21 novembre 2023 – Bari @ PalaFlorio – SOLD OUT
Sabato 25 novembre 2023 – Padova @ Kioene Arena – SOLD OUT
Martedì 28 novembre 2023 – Assago (MI) @ Mediolanum Forum – SOLD OUT
Sabato 2 dicembre 2023 – Catania @ PalaCatania – SOLD OUT
Mercoledì 6 dicembre 2023 – Torino @ Pala Alpitour
L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti
fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali.
Biglietti disponibili su: vivoconcerti.com
SEGUI TOMMASO PARADISO SU:
INSTAGRAM
SPOTIFY
YOUTUBE
FACEBOOK
BIOGRAFIA
Tommaso Paradiso è un cantautore, autore e musicista romano, nato a Roma il 25 giugno
1983. Cresce nel quartiere Prati della città, frequenta il liceo classico e, successivamente, si
laurea in filosofia. Nel 2009 fonda i Thegiornalisti insieme a Marco Primavera e Marco
Antonio Musella, debuttando a settembre 2011 con l’album Vol.1, seguito qualche mese più
tardi da Vecchio e nel 2014 da Fuoricampo. Nel 2015 Tommaso Paradiso firma la sua prima
importante collaborazione: è, infatti, coautore di Luca Lo Stesso, il singolo di Luca Carboni
in vetta alle classifiche airplay. Nel 2016 pubblica con i Thegiornalisti Completamente Sold
Out, album certificato disco di platino, che conquista grandi consensi e riceve diversi premi,
tra cui quelli ottenuti ai Rockol Awards, al Coca Cola Onstage Awards e ai Wind Music
Awards, oltre al riconoscimento di PMI come migliore rivelazione del 2016. Il 21 giugno
2017 esce Riccione, singolo che in meno di una settimana raggiunge il milione di views su
Youtube ed entra in top 20 dell’airplay radiofonico come più alta nuova entrata della
settimana. Il brano conquista anche il quarto disco di platino e diventa a pieno titolo il vero
tormentone dell’estate 2017: 1° posto dell’airplay radiofonico, 1° posto nella classifica
iTunes, secondo posto nella classifica Top 50 Italia di Spotify e vince il premio “Rtl 102.5
Power Hits – PMI” come singolo indipendente più suonato dalle radio nell’estate 2017.
Sempre nel 2017, Tommaso Paradiso collabora alla scrittura del singolo L’esercito del selfie,
di Takagi & Ketra feat. Lorenzo Fragola e Arisa, oltre ad essere coautore di alcuni tra i brani
più popolari di quel periodo: Mi hai fatto fare tardi di Nina Zilli, Partiti adesso di Giusy
Ferreri, Autunno di Noemi e Una vita che ti sogno di Gianni Morandi (2018). Il 2018 vede un
nuovo sodalizio con Takagi e Ketra per il brano Da sola/In the Night, inciso con Elisa e il 21
settembre esce LOVE, album certificato platino che Tommaso Paradiso pubblica con i
Thegiornalisti, a cui seguono un tour nei principali palazzetti italiani con oltre 250.000
presenze e un concerto evento al Circo Massimo di Roma (7 settembre 2019). Dal 18 gennaio
2019 è fuori Stanza singola, title track del nuovo disco di Franco126, co-scritta e interpretata
insieme all’artista, che torna a collaborare nuovamente con Takagi & Ketra per La luna e la
gatta, insieme a Jovanotti e Calcutta. Con lo stesso Calcutta, Paradiso scrive Tequila e San
Miguel per Loredana Bertè. Il 17 maggio 2019 Tommaso Paradiso pubblica con i
Thegiornalisti Maradona y Pelé, il singolo uscito su etichetta Island Records e certificato
doppio disco di platino che, nelle prime due settimane di luglio, occupa la posizione #1 della
classifica EarOne dei brani più trasmessi dalle radio. Il brano è al 2° posto nella Top 100 of
the year 2019 italiana EarOne e alla posizione #9 nella Top 100 of the year EarOne. Il 25
settembre 2019 esce Non avere paura (Island Records), brano già certificato triplo disco di
platino, seguito il 10 gennaio 2020 da I nostri anni (disco d’oro). Dopo aver pubblicato anche
Ma lo vuoi capire? (disco d’oro) e Ricordami (disco di platino), Tommaso Paradiso ha
pubblicato i singoli Magari no (disco d’oro), La Stagione Del Cancro e Del Leone, Lupin e
Tutte Le Notti (disco d’oro), che hanno anticipato l’album di debutto solista Space Cowboy
(disco d’oro), uscito il 4 marzo. Dal 25 marzo al 4 maggio si è svolto lo Space Cowboy Tour,
riprogrammato nei teatri italiani. Il 26, 27 e 28 aprile è uscito nelle sale Sulle Nuvole, il primo
film da regista di Tommaso Paradiso, storia d’amore e musica che vede come protagonisti gli
attori Marco Cocci e Barbara Ronchi. Il film è una produzione Warner Bros. Entertainment
Italia e Cinemaundici. Il 9 luglio partirà il Tommy Summer Tour 2022 con una scaletta
formata esclusivamente da tutti i suoi più grandi successi. Il 27 maggio 2022 esce Piove In
Discoteca (disco d’oro), il primo inedito successivo all’album di debutto solista Space
Cowboy (disco d’oro). Il 6 ottobre è uscito il nuovo album Sensazione Stupenda, anticipata
dai singoli Amore Indiano, Viaggio Intorno Al Sole e Blu Ghiaccio Travolgente. A novembre
partiranno nei palazzetti i live del tour TOMMY 2023, prodotto e organizzato da Vivo
Concerti mentre è già stata annunciata la prima data del TOMMY SUMMER TOUR 2024 che
Cultura
Pantelleria nello sfavillio delle luminarie natalizie, dall’1 dicembre. Ecco dove

DALL’1 DICEMBRE SI ACCENDERANNO A PANTELLERIA TUTTE LE LUMINARIE DI NATALE
L’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare che dal giorno 1 dicembre verranno accese tutte le luminarie natalizie a Pantelleria Centro, Khamma e Scauri. Anche su tutte le chiese del territorio verranno posizionate ed accese le luminarie. Questo evento segna l’inizio ufficiale della stagione natalizia nel comune, contribuendo a diffondere un’atmosfera festosa e coinvolgente.
“La magia del Natale si diffonde nei nostri cuori e nelle nostre strade con l’accensione delle luminarie. Quest’anno, siamo particolarmente felici di poter iniziare a respirare l’aria natalizia già dalla festività dell’Immacolata Concezione. Invito tutti i cittadini a partecipare a questo momento speciale augurando a ogni famiglia a Pantelleria un sereno periodo natalizio” – commenta il Sindaco Fabrizio D’Ancona.
Al commento del Sindaco si aggiungono quelli della Giunta Municipale e del Consiglio Comunale: “La scelta di illuminare Pantelleria Centro, Khamma, Scauri e tutte le altre chiese del territorio è un modo per creare un legame ancora più forte tra la nostra comunità durante le festività. Vogliamo promuovere la gioia del Natale e incoraggiare lo spirito di solidarietà e condivisione. Le luminarie non sono solo un ornamento, ma un segno tangibile dell’unità che caratterizza il nostro comune.
Un caloroso invito a tutti a partecipare e a condividere insieme la bellezza di questo periodo”.
Nei prossimi giorni verranno pubblicati programma e modalità di accensione delle luminarie.
Il Comune di Pantelleria augura a tutti i cittadini un sereno e felice periodo natalizio.
Pantelleria, 30 novembre 202
Spettacolo
Pantelleria – “Magia del Natale”, intervista al M° Loris Ferreri. Concerto con sorpresa finale

Trattando l’articolo annuncio del concerto “Magia del Natale” in scena il 9 dicembre presso la Chiesa Matrice di Pantelleria, abbiamo voluto conoscere meglio il direttore del Coro SS. Salvatore che darà vita alla manifestazione, il M° Loris Ferreri.
M° Ferreri, da quando esiste il coro? “Il coro è stato istituito sei anni fa 2017 e lo scorso anno abbiamo festeggiato il 5° anno di attività, esibendoci presso la Chiesa della Madonna della Margana.
Il concerto è stato eseguito da 12 elementi, mentre quest’anno siamo 33 voci.
Così sei anni fa ho reclutato quanti più giovani che potessero animare qualche messa feriale, oltre la domenica, quando ci sono altri cori. All’inizio c’erano bambini, ragazzi, poi sono arrivati alcuni adulti. Adesso quest’ultimi sono più numerosi.”
La collaborazione con la PGS
Ho letto della partecipazione con la PGS Madonna della Margana, sulla locandina dello spettacolo. Che significa? PGS è la Polisportiva Giovanile Salesiani, in questo caso è la PGS della Madonna della Margana con sede in Chiesa Matrice.
Con questa collaborazione, il mio coro sarà affiancato anche da 15 bambini, tutti piccolini e questo ci rende contenti.”
Avete realizzato progetti particolari? “Si, per esempio, quest’anno ho avuto l’idea di realizzare tra luglio ed agosto, un tour esibendoci in tutte le chiesette delle contrade dell’isola, che nessun coro aveva mai fatto finora. Questa cosa ha reso felici sia i coristi, sia le tante persone che frequentano le chiesette, ma di solito non c’era mai nessuno a cantare.“
Direttore di coro a soli 20 anni
Vuole raccontarci la sua formazione artistica? Come nasce direttore di coro? “Nel 2018 mi sono diplomato presso una scuola privata di Palermo su canto moderno. Continuo i miei studi, a Pantelleria, nella scuola ASTARTE con il M° Letizia Stuppa.”
Gli accompagnatori del Coro Ss. Salvatore: Emanuele Pinna e Gianfranco Ferreri
Chi accompagna le esibizioni del coro? “Si chiama Emanuele Pinna, che negli anni ha già vinto diversi riconoscimenti. E’ uno studente sempre di Letizia Stuppa ed è un bravissimo pianista. Egli accompagnerà il coro suonando la tastiera, mentre la chitarra sarà suonata da mio padre, Gianfranco Ferreri, come fa da sei anni a questa parte.”
In verità Emanuele è una nostra vecchia conoscenza per la sua grande passione oltre che per la musica anche per la vela.
Vi siete mai esibiti fuori dall’isola? “Con il coro, no. Io si mi sono esibito a Marsala, insieme alla PGS, dove avevamo presentato uno spettacolo.”
Su cosa verterà la scelta musicale dei brani per il 9 dicembre “Magia del Natale” e avete in programma qualche altro concerto dopo quello? “Naturalmente vi saranno brani relativi al Natale, ma anche alla natura, facendo riferimento a San Francesco D’Assisi. Nello spettacolo si assisterà alla lettura di poesie di autrici famose ma anche nostrane con Rosanna Gabriele e Luigina Gabriele.
Rispetto ad altre date, si esibirà la PGS, mentre io ho già preso degli impegni e non potrò partecipare”.
Maestro, il suo intento è di andare avanti, facendo radicare questa realtà forte e un fiore all’occhiello dell’arte pantesca? “Io ho sempre avuto il desiderio che la moltitudine di cori sull’isola, faccia quello che ho fatto io quest’estate per esempio, il tour delle chiese. Ma sarebbe anche bello condividere con altri cori.
Finale a sorpresa
Concerto con finale a sorpresa è in verità una comunicazione che il M° Ferreri farà alla comunità in occasione appunto della serata.
A noi non è stato anticipato niente e dovremo aspettare il 9 dicembre, a conclusione della manifestazione, per sedare la curiosità nostra e dei nostri lettori.
M.C.
Pantelleria, la “Magia del Natale con il Coro Ss. Salvatore diretto dal M° Ferreri
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo