Segui i nostri social

Economia

Isole Minori, aumento tariffe trasporti marittimi. Sindaco Egadi: “Inaccettabile. Intervenga il presidente Musumeci”

Redazione

Pubblicato

-

Nave Siremar Paolo Veronese
Sulla pagina ufficiale del Comune di Favignana, appare il seguente post relativo ai trasporti marittimi:
ย ๐‹๐ž ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ข๐ž ๐๐ข ๐ง๐š๐ฏ๐ข๐ ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ง๐š๐ฏ๐ข ๐ž ๐š๐ฅ๐ข๐ฌ๐œ๐š๐Ÿ๐ข, ๐ก๐š๐ง๐ง๐จ ๐š๐ง๐ง๐ฎ๐ง๐œ๐ข๐š๐ญ๐จ ๐ฎ๐ง ๐š๐ฎ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ญ๐š๐ซ๐ข๐Ÿ๐Ÿ๐ž ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ซ๐š๐ญ๐ญ๐ž ๐Ÿ๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐ข๐š๐ญ๐ž ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ญ๐š๐ญ๐จ. ๐ˆ๐ฅ ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐จ ๐…๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž: โ€œ๐ˆ๐ง๐š๐œ๐œ๐ž๐ญ๐ญ๐š๐›๐ข๐ฅ๐ž. ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ฏ๐ž๐ง๐ ๐š ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ข๐๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฆ๐ž๐œ๐ขโ€.
Le compagnie di navigazione, navi e aliscafi, con una nota inviata al presidente della Regione Siciliana e, per conoscenza, ai prefetti delle province di Trapani, Palermo, Agrigento e Messina, e ai sindaci delle Isole Minori, hanno annunciato lโ€™applicazione, a breve, di โ€œaumenti tariffariโ€, โ€œasimmetrici tra le linee statali e quelle regionaliโ€ โ€œper compensare i gravi effetti del caro carburante degli ultimi mesiโ€, con โ€œpotenziali impatti sul livello dei servizi di collegamento con le Isole Minori, nonchรฉ occupazionaliโ€.
ยซ๐‘†๐‘–๐‘Ž๐‘š๐‘œ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘ ๐‘ ๐‘ข๐‘Ÿ๐‘‘๐‘œ โ€“ dichiara il sindaco di Favignana – Isole Egadi Francesco Forgione โ€“ ๐‘†๐‘–๐‘Ÿ๐‘’๐‘š๐‘Ž๐‘Ÿ ๐‘’ ๐ฟ๐‘–๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก๐‘ฆ ๐ฟ๐‘–๐‘›๐‘’๐‘  ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘™๐‘–๐‘โ„Ž๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘œ ๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘ข๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘’ ๐‘ก๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘–๐‘“๐‘“๐‘’ ๐‘ ๐‘ข ๐‘ก๐‘ข๐‘ก๐‘ก๐‘’ ๐‘™๐‘’ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘’ ๐‘“๐‘–๐‘›๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘œ ๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘œ. ๐ถ๐‘œ๐‘ ๐‘Ž ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘’ฬ€ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘›๐‘œ๐‘– ๐‘–๐‘›๐‘Ž๐‘๐‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘’, ๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘”๐‘–๐‘ข๐‘›๐‘”๐‘’ ๐‘Ž๐‘™๐‘™โ€™๐‘Ž๐‘ฃ๐‘ฃ๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž, ๐‘ ๐‘–๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘”๐‘™๐‘– ๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘– ๐‘ ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ฃ๐‘–๐‘ง๐‘– ๐‘ ๐‘– ๐‘Ž๐‘ฃ๐‘Ÿ๐‘’๐‘๐‘๐‘’ ๐‘ข๐‘› ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ง๐‘ง๐‘œ ๐‘‘๐‘–๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘ ๐‘œ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘Ž ๐‘“๐‘–๐‘›๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘’ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ก๐‘ก๐‘Ž ๐‘“๐‘–๐‘›๐‘Ž๐‘›๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘Ž ๐‘‘๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘œ ๐‘ ๐‘ก๐‘Ž๐‘ก๐‘œ. ๐ผ๐‘™ ๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘€๐‘ข๐‘ ๐‘ข๐‘š๐‘’๐‘๐‘– ๐‘–๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘ฃ๐‘’๐‘›๐‘”๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘๐‘™๐‘œ๐‘๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘–๐‘›๐‘–๐‘ง๐‘–๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘Ž ๐‘’ ๐‘Ž๐‘”๐‘–๐‘ ๐‘๐‘Ž ๐‘›๐‘’๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘“๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘”๐‘œ๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘›๐‘œ ๐‘›๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘Ž๐‘“๐‘“๐‘–๐‘›๐‘โ„Ž๐‘’ฬ ๐‘ ๐‘– ๐‘’๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘– ๐‘‘๐‘– ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ข๐‘›๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘ก๐‘Ž ๐‘™๐‘’ ๐‘๐‘–๐‘๐‘๐‘œ๐‘™๐‘’ ๐‘–๐‘ ๐‘œ๐‘™๐‘’, ๐‘– ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘‘๐‘–๐‘›๐‘– ๐‘’ ๐‘™โ€™๐‘’๐‘๐‘œ๐‘›๐‘œ๐‘š๐‘–๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘š๐‘œ, ๐‘๐‘Ÿ๐‘–๐‘›๐‘๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘ ๐‘Ž ๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘™๐‘’ ๐‘›๐‘œ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘–ยป.
Pubblicitร 
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Trapani, prorogato l’incarico del Comm. Cerami nella gestione del Libero Consorzio

Redazione

Pubblicato

il

Il dott. Raimondo Cerami ha il piacere di comunicare che con decreto n. 533/GAB del 30 marzo 2023 รจ stato ulteriormente prorogato fino al 31 agosto 2023 l’incarico di Commissario straordinario per la gestione del Libero consorzio comunale di Trapani, ringraziando il Presidente della Regione siciliana e l’Assessore Regionale agli Enti Locali per la fiducia rinnovata , a dimostrazione dellโ€™apprezzamento per il lavoro fin qui svolto durante la sua lunga gestione commissariale, e assicurando tutta la comunitร  della provincia di Trapani che con immutato impegno continuerร  a portare avanti le tante iniziative intraprese per il raggiungimento degli obiettivi strategici per lo sviluppo nellโ€™intero territorio provinciale.

A tal riguardo vanno in particolare segnalate alcune iniziative riguardanti la gestione del personale dell’Ente, tra cui lโ€™assunzione di due funzionari tecnici e di 3 Dirigenti ex art. 110 d.lgs. n. 267/00 le cui procedure sono state in parte concluse o in via di definizione. Un Ente di area vasta, quale รจ appunto, il LCC di Trapani, non poteva piรน rimanere, senza alcun Dirigente.

Nel frattempo รจ stata anche programmata nel Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2023-2025 lโ€™assunzione di altre figure professionali ( tra avvocati, tecnici, informatici e amministrativi contabili) che daranno nuova linfa allโ€™Ente per portare avanti i tanti finanziamenti nazionali e regionali ottenuti sia in materia di viabilitร  che in materia di edilizia scolastica , ma soprattutto per affrontare e vincere la sfida del PNRR e cogliere appieno le opportunitร  che i finanziamenti pubblici europei e nazionali possono offrire agli enti territoriali .

Per raggiungere gli obiettivi strategici prefissati รจ stato anche approvato recentemente il Documento Unico di Programmazione e lo schema di Bilancio 2023-2025 , documenti di programmazione finanziaria per eccellenza, che presto saranno portati allโ€™attenzione dellโ€™Assemblea dei Sindaci del LCC di Trapani per lโ€™approvazione definitiva . Il Dr. Cerami , grazie alla proroga ricevuta, potrร  quindi continuare con serenitร  ed efficienza le diverse iniziative e avviare ulteriori programmazioni che riguarderanno soprattutto la viabilitร  provinciale e lโ€™edilizia scolastica.

Leggi la notizia

Ambiente

Nuovo Decreto Emergenza da 5 mld in arrivo per il caro-energia

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Giancarlo Giorgetti, attuale ministro dellโ€™Economia del Governo Meloni, ha annunciato lโ€™arrivo di un nuovo decreto emergenza per il caro energia.
โ€Il governo consapevole del perdurare, seppur in misura attenuata, dellโ€™emergenza legata al costo dellโ€™energia e del gas in imminente scadenza delle precedenti misure ha allo studio un provvedimento di emergenzaโ€
Queste sono state le parole del ministro durante il question time in aula al Senato.

Nuovo Decreto Emergenza: di cosa si tratta?

Il 31 marzo scadranno le misure previste con la Legge di Bilancio 2023 contro il caro-energia. Di conseguenza il nuovo Governo capitanato da Giorgia Meloni, ha previsto un nuovo decreto al fine di contrastare ulteriormente e per altri mesi il fenomeno dellโ€™aumento del costo dellโ€™energia.
Il nuovo decreto emergenza sarร  in vigore giร  dal 1 aprile e prevede delle manovre per un valore totale stimato di 5 mld.

Attualmente il decreto รจ in fase di studio e sebbene non si conoscano ancora tutti i dettagli, sappiamo che:

le misure saranno realizzate in base alle risorse disponibili;
la durata dei provvedimenti contenuti nellโ€™atto di emergenza avente forza di legge sarร  differenziata.

Le risorse disponibili saranno definite soprattutto grazie al nuovo documento di economia e finanza che conseguirร  in un nuovo quadro economico. Per la realizzazione del decreto, sono presenti 9 mld come base di partenza ossia i fondi avanzatiย  per diverse ragioni tra cui il calo dei dei costi diย tariffe di luce e gas nonchรฉ la diminuzione dei consumi dellโ€™inverno appena concluso grazie a delle temperature mediamente piรน miti.

Le famiglie al centro del decreto. Nuovo contributo per il caro riscaldamento
Per le famiglie il provvedimento prevede diverse misure. Una di queste รจ relativa allโ€™inizio dellโ€™anno termico ossia il 1 ottobre.

Verrร  erogato un contributo al fine di compensare il caro-riscaldamento e verrร  inserito nel canone della bolletta elettrica.

Per il secondo trimestre dellโ€™anno invece sarร  prevista:

lโ€™Iva al 5% sul gas;
un bonus sociale per le famiglie con un Isee inferiore ai 15.000 euro.
Giorgetti ha anche previsto un piano b che prevede lโ€™applicazione di costi fissi (precedentemente decurtati) per le bollette e, con delle soglie ancora da definire, dei costi piรน alti al superamento di queste .

In aggiunta a questo provvedimento, anche in vista della fine del mercato tutelato, sono in aumento il numero di offerte vantaggiose con i diversi fornitori pertanto potrebbe essere un buon momento anche per beneficiare con un cambiamento di provider.

Cosa verrร  realizzato per le imprese?

Le imprese non sono state lasciate a bocca asciutta infatti il decreto prevede come meccanismo principale, lโ€™utilizzo e il potenziamento del credito d’imposta per lโ€™approvvigionamento di energia (elettrica o gas) per le aziende che consumano quantitร  significative di energia elettrica o combustibili fossili per le attivitร  commerciali o industriali, per la climatizzazione degli ambienti, per lโ€™illuminazione, per i trasporti o per lโ€™uso di macchinari e attrezzature ad alta intensitร  energetica (c.d.ย  aziende energivore).

Il credito di imposta attuale รจ fissato al:

45% per le aziende energivore;
35% per attivitร  commerciali, ristoranti e bar.
Finora lo Stato ha rimborsato 10 mld di conseguenza potrebbero essere previste delle misure volte a selezionare ulteriormente le aziende che riceveranno un credito di imposta maggiorato.

Fonte:https://www.prontobolletta.it/news/nuovo-decreto-emergenza-giorgetti/

Leggi la notizia

Economia

Trapani, Libero Consorzio: approvato bilancio di previsione 2023/25

Direttore

Pubblicato

il

Il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami, comunica che รจ stato approvato il Bilancio di previsione 2023-2025 , in equilibrio per ciascuno degli anni considerati, e che non appena riceverร  il parere favorevole del Collegio dei revisori dei conti provvederร  a convocare lโ€™Assemblea dei Sindaci del LCC di Trapani per sottoporre lo stesso alla definitiva approvazione.

Il dr. Cerami manifesta grande soddisfazione per avere ancora una volta approvato in anticipo rispetto alla data fissata del 30.04.2023, lo strumento finanziario che maggiormente qualifica il processo di programmazione finanziaria dellโ€™Ente. Numerosi sono gli interventi previsti soprattutto per quanto riguarda la viabilitร  provinciale e l’edilizia scolastica, alcuni dei quali finanziati con i fondi MIT e con i fondi del PNRR. Tra le spese di investimento sono previsti ben 14 interventi nellโ€™ambito dellโ€™edilizia scolastica per oltre 30 milioni di euro con somme finanziate a valere sui fondi del PNRR.

Mentre nellโ€™ambito dei fondi trasferiti per la viabilitร  sono presenti numerosi interventi finanziati dai decreti MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) per complessivi 8,7 milioni di euro nellโ€™annualitร  2023, 3,6 milioni di euro nel 2024 e 1,1 milioni di euro nel 2025, cui si aggiungono le somme giร  trasferite nelle annualitร  precedenti per un totale di oltre 100 milioni di euro e che consentiranno di dare attuazione alle molteplicitร  di interventi previsti nel Piano delle Opere pubbliche, alcuni dei quali sono stati giร  avviati.

Come ogni anno, lโ€™Ente assicurerร  anche gli stanziamenti per far fronte alle manutenzioni ordinarie della viabilitร  , per le quali sono previsti circa 900 mila euro sia come interventi di somma urgenza, sia per co-finanziare eventuali incarichi di progettazione esterna non coperti dai finanziamenti. Stesso stanziamento di 900.000,00 euro รจ previsto per gli interventi nel campo dellโ€™edilizia scolastica, cui si aggiunge il contributo ordinario che trimestralmente viene erogato agli istituti di istruzione secondaria dislocati nel territorio provinciale per far fronte alle loro spese di funzionamento. Eโ€™ stato previsto, altresรฌ, uno stanziamento di circa 700 mila euro per interventi nel campo dellโ€™edilizia patrimoniale.

Nellโ€™ottica dei risparmi di spesa, si registra la previsione di uno stanziamento di 1,2 milioni di euro per gli affitti scolastici, in decremento rispetto allo stanziamento del 2022 che era di circa 1 milioni e 400 mila euro, per effetto delle politiche di spending review attuate durante le gestioni commissariali.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza