Trasporti
Aeroporto di Trapani: dall’Associazione Ristoratori Trapanesi una targa ad Airgest

«Grazie alla programmazione dell’aeroporto il comparto è riuscito a ripartire». Ombra: «La gratitudine spiega il nostro passato, porta pace al presente e crea una visione per il domani»
Il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra, ha ricevuto questa mattina una targa da parte dell’Associazione Ristoratori Trapanesi “per l’incessante impegno profuso nello sviluppo del territorio, con immensa stima”. Presenti Elia Palmeri, Dario Genovese, Vincenzo Bandi, vice presidente, presidente onorario e consigliere dell’Associazione Ristoratori Trapanesi e Rocco Di Marzo, presidente dell’Associazione cuochi e pasticceri di Trapani, che ha donato ad Ombra anche una giacca da cuoco con le sue iniziali.
Il commento del vicepresidente dell’Associazione Ristoratori Trapanesi
“L’impresa più bella è amare incondizionatamente il proprio territorio” è scritto in calce alla targa. «È una frase che abbiamo letto sul profilo del presidente Ombra – ha commentato il vice presidente Elia Palmeri – e che ci ha ispirato. Sono sicuro che questa targa possa essere condivisa anche da altre categorie commerciali».
Il presidente dell’Associazione cuochi e pasticceri di Trapani dona una giacca da cuoco
«Chi lavora in modo serio per il territorio merita il nostro abbraccio e questo è un simbolo – afferma Rocco Di Marzo, presidente dell’Associazione cuochi e pasticceri di Trapani – grazie alla programmazione dell’aeroporto, il comparto dei cuochi della provincia di Trapani è ripartito già a marzo e non solo in estate come per gli ultimi anni».
Il ringraziamento del presidente Salvatore Ombra
«La gratitudine spiega il nostro passato, porta pace al presente e crea una visione per il domani – ha affermato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra ringraziando l’Associazione Ristoratori Trapanesi e l’Associazione Cuochi e Pasticceri -. Quando le cose funzionano, si tende a darle per scontate mentre, per chi lavora, tensione e impegno sono sempre gli stessi, e scalda il cuore che ci siano persone che spontaneamente si accorgano dello sforzo fatto e lo vogliamo premiare. Ed è per loro, per il territorio e per chi collabora alla crescita di tutti che noi andiamo avanti, coscienti del ruolo dell’aeroporto».
Trasporti
Birgi: a settembre 145 mila passeggeri. Voli pieni e corsa verso il milione e 300 mila transiti

Treviso e Bologna sono le destinazioni italiane con il load-factor maggiore. Superiore al 90% per i voli internazionali per Lettonia, Polonia, Spagna, Bratislava ed Inghilterra
I passeggeri transitati dall’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi lo scorso settembre sono circa 145.000, un +31% rispetto al settembre dell’anno precedente fermo a 110.881. Per l’anno 2023, da gennaio a settembre, il totale dei passeggeri ammonta a 1.130.000. È il settembre più alto degli ultimi cinque anni, il più basso è stato nel 2020 con 31.654 persone in transito.
Alto il fattore di riempimento su voli domestici ed esteri
L’88% del traffico dei voli si registra nel semestre aprile-settembre e il coefficiente di riempimento è dell’86% sulle tratte nazionali e dell’84% sulle internazionali. Venezia, Bergamo, Treviso e Bologna sono le destinazioni italiane con il load-factor maggiore: 88%. Superiore al 90% quello dei voli internazionali per la Lettonia, Polonia, Spagna, Bratislava ed Inghilterra.
I numeri di tutto l’anno, mese per mese
Per riassumere i dati degli ultimi nove mesi del 2023, gennaio conta 43.296 passeggeri, febbraio 38.080, marzo 56.794, aprile 120.253, maggio 134.199, giugno 141.391, luglio 254.733, agosto 193.289 e settembre 145.000 per un totale di 1.127.035.
“La stagione estiva, che si concluderà ad ottobre, ha portato all’aeroporto di Trapani un impegno importante e grandi soddisfazioni. Sono numeri – è il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra – che raccontano una crescita graduale, figlia di un lavoro costante. Puntiamo a mantenere quanto già consolidato e a portare nuovi collegamenti per crescere ulteriormente e rispondere al territorio e al governo del presidente della Regione siciliana, Renato Schifani che su di noi ha investito”.
Trasporti
Regione, dopo flop delle gare tempi stretti per assicurare i collegamenti in traghetto con isole minori

Regione, dopo il flop delle gare tempi stretti per assicurare i collegamenti in traghetto con le isole minori
L’unica tratta aggiudicata è quella da e per le Pelagie; le altre (Eolie, Egadi, Pantelleria e Ustica) saranno oggetto di una procedura negoziata. Scatta il conto alla rovescia: il 30 settembre scadono le proroghe e Caronte&Tourist cesserà i servizi in regime di libero mercato. In bilico il futuro di 71 lavoratori.
Caronte&Tourist isole minori effettuerà i collegamenti marittimi in traghetto con Lampedusa e Linosa per i prossimi cinque anni. Delle cinque gare bandite dalla Regione relativamente ai mezzi navali ro-ro, questa è l’unica che è stata aggiudicata. Tra l’altro al fotofinish. A Caronte&Tourist andranno oltre 40 milioni per il trasporto di passeggeri e merci (anche pericolose) da e per le isole Pelagie. Le altre gare – Eolie, Egadi, Pantelleria e Ustica – sono andate deserte o non sono state aggiudicate (a differenza degli aliscafi) e saranno oggetto di una procedura negoziata.
I tempi sono strettissimi. Il 30 settembre la Caronte&Tourist cesserà i servizi in regime di libero mercato che svolge da luglio, da quando cioè ha disdettato i contratti con la Regione. Una decisione presa dalla società armatoriale dopo il “no” del Tribunale del Riesame di Messina al dissequestro delle navi, ritenute non idonee a trasportare i passeggeri con mobilità ridotta.
Fra tre giorni, inoltre, scadono le proroghe tecniche concesse dalla Regione e non vi è certezza sui tempi per un ipotetico passaggio di consegna da un vettore all’altro. L’assessore ai Trasporti, Alessandro Aricò, fa sapere che la Regione “sta lavorando per assicurare la continuità dei servizi”. Ma è una corsa contro il tempo. Solo ieri infatti le compagnie di navigazione avrebbero ricevuto dall’assessorato la pec con gli inviti a partecipare alla procedura negoziata, avviata a inizio mese con il decreto firmato dal dirigente generale del dipartimento Salvo Lizzio.
I lotti previsti dalla procedura negoziata sono quattro: il primo riguarda le isole Eolie, per un importo complessivo di 33.607.437 euro; il secondo le isole Egadi, per 14.776.765 euro; il terzo per i collegamenti con Pantelleria prevede un importo di 24.034.000 euro (unico lotto ancora regolato, fino al 30 settembre, da contratto di servizio pubblico). L’ultimo lotto è quello di Ustica, per un valore di 15.481.353 euro.
Dopo il flop delle gare, l’individuzione dei vettori tramite procedura negoziata diventa fondamentale per garantire la continuità territoriale ai cittadini delle isole minori e non lasciare scoperto un servizio pubblico essenziale. Da questa procedura passa anche il futuro dei 71 marittimi, per i quali Caronte&Tourist ha avviato le procedure di licenziamento.
Oggi i sindacati hanno chiesto il ricollocamento dei lavoratori all’azienda (che si è presa una settimana di tempo) e hanno sollecitato la Regione a intervenire “per salvare posti di lavoro e il diritto mobilità”.
Così i segretari Alessandro Grasso (Filt Cgil), Dionisio Giordano (Fit Cisl) e Katia Di Cristina, commissario della Uiltrasporti Sicilia, che affermano: “L’esistenza della clausola sociale prevista nei bandi regionali non è motivo di serenità per i lavoratori, bisogna fare di tutto per impedire questi licenziamenti, è incomprensibile il silenzio della politica regionale”.
Cultura
Pantelleria, Nervi e le aviorimesse militari: ieri la conferenza su storia e realizzazione dell’hangar

Si è svolta, nella sala conferenze del distaccamento dell’Aeronautica Militare di Pantelleria la conferenza sulla storia e le opere dell’ingegnere e progettista Luigi Nervi, le aviorimesse militari negli anni ’30/’40 e la progettazione e costruzione dell’hangar di Pantelleria.
L’evento, organizzato dall’Areonautica Militare, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria, è stato introdotto dal Comandante del Distaccamento, Colonnello Franco Linzalone e da Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Cucci ha valorizzato l’impegno dell’ingegnere Nervi, anticipatore nella progettazione di grandi opere anche nel settore civile. Ricorda così la creazione della struttura degli stadi moderni di Firenze, oggi Franchi e il Flaminio di Roma, che portano proprio la firma di Nervi.
Un evento di confronto, ricerca e approfondimento, che ha visto avvicendarsi i contributi di esperti e ricercatori – del mondo accademico e di quello militare – per aggiungere dei tasselli in più all’ormai annosa questione dell’autore del progetto architettonico dell’aviorimessa, “mimetizzata” e perfettamente integrata nel paesaggio naturale, uno dei simboli più importanti della storia militare dell’isola e uno dei più grandi hangar bunker interrati in Europa.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo