Ambiente
“Innu a Pantiddraria”, l’ode toccante e emozionante di Maria Valenza

Torna a scrivere per noi, Maria Valenza, docente di delicata mano e creatività quando dedica la sua ispirazione all’isola più bella e complicata del mondo e spesso trafitta da mano umana spietatamente, brutalmente come nell’ultimo incendio.
“Innu a Pantiddraria”
“Inno a Pantelleria”
O Pantiddraria ,
tu si la terra mia.
Pi travagghiu ti lassai
ma mai ti scurdai.
Ogn’annu tornu a “Scaviri”, la me cuntrata,
e ti trovu sempi canciata.
Si rrivu cu lu vapuri ti viu tutta lluminata
senza nuddra casa di la guerra sdirrupata.
Si rrivu cu l’ariuplanu ti viu tutta rinnuvata
cu dammusa cu li tettira o la facciata mbiancata,
arbuli, piscini, e strata ncatramata.
C’esti sempi lu “spitali”, ma li bisogni sunnu tanti,
picchì ancora vannu fora a parturiri li ghistanti.
O Pantiddraria,
tu si la terra mia.
Di lu vulcanu nascisti
e petra lavica furnisti:
a muratura, a turista e a tanti artisti.
Nterra e a mari
di li to ghenti e di li stranii ti fai amari.
Fa surghiri da to terra tanti acqui salutari:
di lu “Gadiri” a lu “Lagu di Veniri “,
di li “Favareddri” a lu “Vagnu sciuttu”,
di la “Funtana di Scaviri” a “Sataria”,
di lu portu di “Nicà” a “Cala Carvuni”…
c’è acqua cavuda pi lavari e mettiri puru lu quadaruni.
Acqua cavuda e binefica
data gradisi da chista terra chi nunn’è mai malefica.
Spissu lu siccarizzu fisci dannu
addri scippa di rascina chi si travagghinu tuttu l’annu.
Po’ sci fu lu ventu, chi nun ti lassa mai,
mmazzamareddri, trummi d’aria… e furunu guai.
Paria n’abissu, cu dra gran timpesta
cumparsa lesta lesta.
Si scuvirchiaru dammusa, sciumi d’acqua sdirupparu mura fatti a siccu
e quarchi nnucenti sci ristau siccu;
cu gran duluri di cori pi tutti e pi la famigghia,
picchì lassau una muggheri, un figghiu e una figghia.
O Pantiddraria
tu si la terra mia,
tanti voti pari chi muristi
e po’ riviscisti.
Ora, sci mmancava puru lu focu,
dumatu pi la calura, lu ventu, opuru pi iocu.
Prima, la “Muntagna Granni”,
ora, doppu pocu anni:
lu “Gadiri”, la “Kamma”, la “Cala Scincu Denti”…
brusciau tuttu senza lassari nenti.
O Pantiddraria,
tu si la terra mia
nun ti lassi scuragghiari
e va subbitu a ricuminzari.
Turisti e risidenti
si sbrazzinu cuntenti,
travagghinu pi viditi sempi: beddra pulita, virdi, ccuglienti e surridenti;
e p’un scurdari mai u passatu:
scercunu, cogghinu e sarvunu ntà lu “museu” lu ripertu truvatu.
C’è lu “Museo di li Sciappiri” e di “lu Mari”
chi granni e nichi vannu a taliari.
C’è cu la storia di antichi populi voli imparari
e “l’ Acropuli” o li “scavi di Mursia” va a visitari.
O Pantiddraria
tu si la terra mia,
nun ti vulissi mai lassari,
nun ti vulissi mai scurdari,
pi chistu, comu tanti autri artisti,
scritturi, pitturi e musiscisti,
ntà a to lingua vogghiu “ poitari”
e si mi tocca… macari cantari!!
L’autrice
Maria Valenza
Ambiente
Pantelleria, Parco Nazionale e CAI isolani ospiti al Centenario dell’Aereonautica

Il 28/03/2023 in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, grazie al Com.te Col. Linzalone Franco, presso lo storico Hangar del Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, era presente uno stand del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e della Sottosezione del CAI di Pantelleria della Sezione di Petralia Sottana.
All’interno dello stand era possibile avere del materiale informativo, mappe e dépliant del Parco Nazionale di Pantelleria e del Club Alpino Italiano. Erano presenti le Guide del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Soci CAI, la Prof.ssa Antonietta Valenza, Piergiacomo Bianco e il Geol. Fulvio Fonseca, i quali hanno fornito ai partecipanti dell’evento informazioni naturalistiche, storiche, geologiche e caratteristiche di Pantelleria. Era inoltre possibile visionare dei campioni di rocce rappresentativi di alcuni affioramenti di Pantelleria ed avere spiegazioni sulle attività del Club Alpino Italiano.
L’evento ha dato anche la possibilità di presentare a Pantelleria il “Primo Censimento delle Grotte dell’Isola di Pantelleria”, un’attività che è stata concretizza tra il 2020 ed il 2021 su iniziativa della Sottosezione di Pantelleria, e grazie al supporto del CAI Catania Sezione dell’Etna ed in collaborazione con il Parco Nazionale Isola di Pantelleria; l’articolo è uscito in questi giorni nel libro del congresso di speleologia in ambienti vulcani tenutosi a Catania nel 2021 (“19th International Symposium on Vulcanospeleology” dal 28/08 al 03/09/2023, a Catania). L’articolo di Bucolo et al. è possibile trovarlo nel seguente link: http://www.vulcanospeleology.org/sym19/ISV19Proceedings.pdf
Nell’evento del Centenario dell’Aereonautica, era anche possibile osservare un elicottero “AW 139” in assetto “search and rescue” dell’82^ Centro SAR di Trapani Birgi, con i relativi operatori di bordo: piloti, vericellisti ed aereosoccoritori; i quali operatori di bordo hanno fornito spiegazioni riguardanti alle loro attività e specializzazioni. L’evento ha dato anche la possibilità di osservare le ricerche storiche sull’Hangar di Pantelleria presentati dal Maresciallo Picone, la Sala Convegni in cui all’interno erano presenti le teche museali con attrezzatura militare storica e l’elica di un “Aer.Macchi C 202 – Folgore” recuperata nei fondali di Pantelleria, libri storici su Pantelleria, le Vespe del “Vespa Club d’Italia – Sezione di Pantelleria”, le attrezzature ed i presidi del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pantelleria, nonché poter degustare prodotti tipici locali enogastronomici offerti da “Pantelleria Enoica”.
Per quanti volessero avvicinarsi al mondo CAI ed iscriversi alla Sottosezione è possibile contattare il Reggente Luigi Fontanarosa al 3911648613 o il Segretario Fulvio Fonseca al 3923837308 o tramite email all’indirizzo gruppocaipantelleria@gmail.com. Era presente all’iniziativa il Reggente Luigi Fontanarosa, che a nome della Sottosezione CAI di Pantelleria, ha ringraziato il Comandante dell’Aeronautica Militare, per aver dato la possibilità di divulgare le attività svolte sul territorio dall’Associazione e dal Parco Nazionale.
Ambiente
Terremoto, due scosse nel basso Tirreno tra isole Eolie e Tropea

Due scosse di terremoto nella serata di ieri, 31 marzo 2023, tra le isole Eolie e la Calabria
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
La prima scossa
Una scossa di Terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 20.27 dall’Ingv, a 15 chilometri di profondità, nel tratto di mare tra Salina e Filicudi. La scossa, avvertita, ha creato apprensione nelle due isole eoliane e nella vicina Alicudi. Non si registrano danni a persone e cose.
Secondo sisma
Dopo pochi minuti, alle 20:59, un’altra scossa di magnitudo 3.0 ha colpito il mar Tirreno al largo di Tropea. In questo caso la scossa s’è verificata a 159km di profondità, quindi non è stata neanche avvertita dalla popolazione.
Segui MeteoWeb su Google News
Ambiente
Favignana, beccato con autorizzazione contraffatta in Area Protetta: denunciato 55enne di Campobello di Mazara

Con autorizzazione contraffatta nell’Area Marina Protetta, denunciato un uomo di Campobello di Mazara.
L’indagine della Polizia Municipale del Nucleo Marittimo dell’arcipelago egadino
La Polizia locale di Favignana ha deferito un uomo di 55 anni di Campobello di Mazara per possesso e uso di autorizzazione amministrativa contraffatta.
L’indagine, coordinata dal comandante Libero Giuseppe Carbone, è stata avviata nella prima decade dello scorso mese di ottobre. Il personale del Nucleo Marittimo, impegnato nel controllo e sorveglianza delle coste, ha rilevato la presenza all’interno dell’Area Marina Protetta di numerose imbarcazioni.
Un dato che ha insospettito gli agenti considerato il numero limitato di autorizzazioni rilasciate dal competente Ente gestore. Uno spunto investigativo che si è rivelato fondato.
Dagli accertamenti, eseguiti presso la banca dati, è emerso che l’autorizzazione in possesso del soggetto ora indagato era contraffatta. Il numero affisso nell’imbarcazione era in realtà attribuito ad altro natante regolarmente autorizzato, completamente diverso per tipologia e rilasciato ad altro soggetto ignaro.
La denuncia
È quindi scattata la denuncia a piede libero.
Anche per la prossima stagione estiva sarà attivato a Favignana il Nucleo Marittimo del Corpo di Polizia Locale che assicurerà il controllo e la salvaguardia della legalità dei natanti che raggiungono le splendide coste dell’arcipelago Egadino.
Da facebook
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo