Connect with us

Comunità

Il presidente nazionale Vini Dop a Pantelleria

Direttore

Published

-

COMUNICATO DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DI PANTELLERIA

Trasferta pantesca per il presidente del Comitato Nazionale per i vini Dop e Igp, Michele Zanardo, che, accolto dai rappresentanti dell’Ente Parco Nazionale, ha trascorso il week end sull’isola per conoscere dal vivo i protagonisti della sua storia enologica e le dinamiche che stanno animando il dibattito fra la posizione del Consorzio Vini Sicilia Doc e il Consorzio Volontario per la Tutela e la Valorizzazione dei vini Doc Pantelleria. Scopo dei vari incontri con i produttori, è stato quello di acquisire il parere di una figura tecnica capace di portare la sua esperienza nazionale verso un punto di incontro. Per Zanardo trovare una mediazione è possibile a partire dal confronto fra i soggetti interessati, così come avvenuto in altre parti di Italia, affinchè la micro Doc che, porta con sé tutto il valore delle tradizioni di Pantelleria e l’alta qualità dei prodotti, possa convivere con una Doc che rappresenta la Sicilia e che ha la forza di raggiungere importanti obiettivi commerciali.

La frattura in corso è nata dal rischio di snaturamento della varietà tipica di Pantelleria, lo Zibibbo, su cui prima d’ora nessuno aveva sollevato osservazioni in merito al suo inserimento nel disciplinare di produzione della Doc Sicilia, tale da poter essere coltivato anche nella provincia di Trapani, né in merito alla modifica che ha previsto la possibilità dell’indicazione in etichetta del vitigno Zibibbo, per un quantitativo di almeno il 15%, insieme ad altre varietà a bacca bianca. “Italia e Francia sono i due paesi europei che hanno costruito la storia del vecchio continente e contestualmente si sono posizionati sui grandi mercati portando un prodotto di qualità, carico di storia, cultura e tradizioni dove la componente umana fa la differenza” – ha detto Zanardo – “Bisogna comunicare al consumatore le differenze delle produzioni di determinate zone viticole come è Pantelleria, un posto paradisiaco con un sistema di allevamento della vite che è la dimora dello Zibibbo che affonda le sue radici nella storia di queste isola. Dentro ciascuna bottiglia di vino c’è tutto il calore della terra e la freschezza di un vitigno aromatico valorizzato dalle componenti dell’appassimento: una tecnica che è espressione chiara di questa terra”.

Salvatore Gabriele, presidente del Parco, sottolinea la necessità di un percorso di rinnovata unità, risanando la frattura che si è creata su giusti contenuti, a partire dalla certezza che l’identità di un territorio non è commerciabile e che l’unicità della lavorazione del Moscato di Alessandra a Pantelleria non ha uguali. “Il Parco vuole essere ponte per costruire un progetto che è la somma di tutti gli intenti, in un momento in cui l’obiettivo comune è solo quello di difendere l’ultima entità/identità geografica e produttiva nazionale con la consapevolezza dell’evoluzione – ha dichiarato Gabriele – il giusto confronto deve nascere dalla consapevolezza che si faccia tesoro degli errori del passato, alzando il livello dei contenuti. Diventa, pertanto, inevitabile l’adesione al consorzio della DOC Pantelleria di tutti gli attori della nuova associazione di produttori affinchè esprimano ufficialmente la loro rappresentanza quale passo decisivo per un confronto che si arricchisce di nuova linfa e sintesi anche a chi guarda al futuro prossimo di una DOCG”. Il presidente del Parco di Pantelleria ha rimarcato il principio di inclusività come condizione per raggiungere grandi obiettivi, strategia che l’Ente ha messo in pratica ancora una volta con la presenza del dott. Zanardo a cui vanno i ringraziamenti per l’avvio di questa collaborazione con il Parco e con tutti gli attori istituzionali e produttivi del territorio.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sociale

Pantelleria, viaggio/soggiorno 2025 per anziani: quote dei cittadini

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale, anche per quest’anno ha inteso avviare una nuova iniziativa di viaggio/soggiorno per gli anziani. La partecipazione complessiva dell’Ente sarà per un importo  massimo complessivo di € 16.032,50 (incluso Iva), somma già impegnata.

Nello schema di seguito si vedranno le partecipazioni dei cittadini, in base all’ISEE e quelle del Comune

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Sociale

Pantelleria Bau e l’insostenibile forza mortale della solitudine

Redazione

Published

on

Facciamo di tutto per i nostri cani. Ma contro certe forze non possiamo niente. Ieri è stata una giornata pesantissima.
Abbiamo dovuto addormentare Vasco perché non riusciva più a respirare, le metastasi partite dall’osteosarcoma che aveva alla zampa (amputata ad aprile, come ricorderete) avevano invaso tutto il torace.
Il nostro guerriero aveva imparato subito a camminare su 3 zampe ma il mostro chiamato tumore ha avuto la meglio su di lui
Nelle stesse ore, un altro anziano, Floppy, ha iniziato ad avere delle crisi convulsive sicuramente dovute a qualcosa di brutto a livello cerebrale perché gli esami del sangue sono perfetti. Adesso è sedato ma non sappiamo cosa succederà al risveglio….

Nana la mamma di Vasco e Gigio il compagno di box di Floppy sono tristissimi. Anche loro sono molto anziani e abbiamo paura che si lascino andare per la solitudine.

Noi siamo emotivamente distrutti, quando se ne va uno dei vecchietti ci sentiamo dei falliti perché queste creature hanno trascorso tutta la vita in canile. Amati, sì, accuditi, curati, ma in canile.

Per questo vi chiediamo con il cuore in mano: se avete in mente di adottare un cane, venite da noi, scegliete un anziano. Non è vero che non si adattano alla vita in famiglia, sono molto più intelligenti di quello che pensiamo. Regalate gli ultimi anni di serenità a qualche anima che ha avuto la sfortuna di capitare nelle mani di chi poi lo ha abbandonato.

Grazie a chi vorrà fare questa scelta, noi vi sosterremo nel percorso di adozione come facciamo sempre.

Pantelleria Bau

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza