Economia
I prezzi ARERA – III Trimestre 2022! Aumenta ancora il gas, ma diminuisce la luce

Con l’arrivo di Luglio, arrivano anche i prezzi ARERA per il terzo trimestre del 2022. Questi prezzi saranno utilizzati come riferimento per il mercato tutelato per i mesi di Luglio, Agosto e Settembre del 2022.
Si può notare un aumento del prezzo del gas del 14% rispetto al trimestre precedente, mentre il prezzo ARERA della luce è diminuito del circa 4%.
I prezzi ARERA Energia Elettrica per il terzo trimestre 2022
I nuovi prezzi ARERA Luce per il terzo trimestre 2022 seguono il trend discendente dopo il picco dei prezzi ARERA del primo trimestre 2022. Rispetto allo scorso trimestre si è passati da 0,31022 €/kWh ai 0,29592 €/kWh di questo mese. Una riduzione del 4,6%.
Risultano ancora estremamenti alti comparati alle serie storiche, ma che a causa della crisi energetica sono aumentati a dismisura passando dagli 0.11842 €/kWh del terzo trimestre dell’anno passato a 0.29592 €/kWh di quest’anno.
Questo aumento rappresenta un costo triplo quasi per i consumatori nel giro di un anno, ed è causato principalmente dalla crisi diplomatica con la Federazione Russa e la successiva riduzione dell’import di gas. L’aumento del gas in Italia significa anche un aumento della luce in quanto ancora gran parte dell’energia elettrica viene ancora prodotta attraverso il gas.
I prezzi ARERA per il mercato tutelato per il prossimo trimestre sono quindi:
-
Energia Elettrica F0: 0,29592 €/kWh*
-
Energia Elettrica F1: 0,28970 €/kWh*
-
Energia Elettrica F23: 0,24905 €/kWh*
Prezzi Energia Elettrica del Mercato Tutelato – Luglio 2022 |
|
III Trimestre 2022 |
0.29592 €/kWh |
II Trimestre 2022 |
0.31022 €/kWh |
I Trimestre 2022 |
0.35485 €/kWh |
IV Trimestre 2021 |
0.20474 €/kWh |
III Trimestre 2021 |
0.11842 €/kWh |
II Trimestre 2021 |
0.08026 €/kWh |
I Trimestre 2021 |
0.07325 €/kWh |
IV Trimestre 2020 |
0.06659 €/kWh |
III Trimestre 2020 |
0.04309 €/kWh |
II Trimestre 2020 |
0.03823 €/kWh |
I Trimestre 2020 |
0.07092 €/kWh |
I prezzi ARERA Gas per il terzo trimestre 2022
A differenza dell’energia elettrica, il Gas ha visto un ulteriore aumento, andando a superare la soglia psicologica di 1€/Smc, arrivando a 1.028582 €/Smc, un incremento del 14% rispetto allo scorso trimestre che si attesta a 0,901798 €/Smc.
I prezzi sono estremamente alti guardando alle serie storiche, considerando che per il quarto trimestre 2020 dove un metro cubo di gas costava solo 0,18307 €, ad oggi il prezzo è più che quintuplicato.
I prezzi ARERA per il Gas per il terzo trimestre 2022 sono quindi:
-
Gas: 1,028582 €/Smc*
Prezzi Gas del Mercato Tutelato – Luglio 2022 |
|
III Trimestre 2022 |
1.028582 €/Smc |
II Trimestre 2022 |
0.901798 €/Smc |
I Trimestre 2022 |
0.921641 €/Smc |
IV Trimestre 2021 |
0.541416 €/Smc |
III Trimestre 2021 |
0.323751 €/Smc |
II Trimestre 2021 |
0.23583 €/Smc |
I Trimestre 2021 |
0.211542 €/Smc |
IV Trimestre 2020 |
0.18307 €/Smc |
III Trimestre 2020 |
0.121413 €/Smc |
II Trimestre 2020 |
0.159727 €/Smc |
I Trimestre 2020 |
0.23791 €/Smc |
Cos’è ARERA e il mercato tutelato?
ARERA è la sigla che sintetizza l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questo ente governativo è stato creato per regolare il mercato energetico e il sistema dell’acqua in Italia.
In particolare i compiti di questo organo sono:
-
Promuovere la concorrenza e l’efficienza nei servizi di luce gas e acqua
-
Attività di consulenza al governo per Energia Reti e Ambiente
-
Proteggere i consumatori italiani in ambito Energia
ARERA in Italia è anche l’organo che gestisce il mercato tutelato di Luce e Gas. Pubblicando ogni trimestre i prezzi a cui sono soggetti i clienti del mercato tutelato. Questo mercato è stato istituito per fornire ai consumatori un’alternativa tutelata, con prezzi calmierati e che storicamente è stato con prezzi a tratti più conveniente.
Il Mercato Tutelato sta per finire!
Attenzione però! Il Mercato Tutelato terminerà dopo numerosi rinvii nel mese di Gennaio del 2024. In tale data tutti i clienti del mercato tutelato dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero!
I prezzi di ARERA convengono?
Attualmente i prezzi di ARERA sono superiori rispetto a quelli del mercato libero e dei vari fornitori in Italia. La maggior parte dei fornitori offre sia un’offerta PLACET ovvero con un Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, che sono simili proprio ai prezzi di ARERA, ma anche prezzi concorrenziali del mercato libero. Ecco qui alcune delle offerte del momento dei principali fornitori luce e gas:
Prezzi Luce e Gas a luglio 2022 |
|||
Enel |
0,285 €/kWh* |
1,11 €/Smc* |
E light |
Plenitude (ex ENI) |
0,3883 €/kWh* |
1,4090 €/Smc* |
Placet Fissa |
Sorgenia |
0,50043 €/kWh* |
2,4670 €/Smc* |
Next Energy 12 Luce |
A2A |
0,22800 €/kWh* |
0,7900 €/Smc* |
A2A Click |
Hera Comm |
0,2032 €/kWh* |
0,926 €/Smc* |
DoppioSconto Luce |
Edison |
0,301 €/kWh* |
1,20 €/Smc* |
Prezzo Luce Fisso |
Prezzi ARERA |
0,29592 €/kWh* |
1,028582 €/Smc* |
Mercato Libero |
Da come si può vedere il mercato Libero risulta spesso più conveniente per quanto riguarda il gas, mentre meno conveniente in media nei prezzi dell’energia elettrica. Di conseguenza potrebbe essere una soluzione più conveniente nel caso si consumi maggiormente il gas, avendo ad esempio cucina a gas e boiler a gas.
Fonte: https://www.prontobolletta.it/ prezzi-arera-ultimo-trimestre/
Economia
Trapani – Strada Provinciale 21, aggiudicati lavori per 150mila euro. Commissario Libero Consorzio spiega il dettaglio

IL COMMISSARIO DEL LCC DI TRAPANI COMUNICA CHE SONO STATI
AGGIUDICATI I LAVORI SULLA SP 21
Il Commissario straordinario del LCC di Trapani, Arch. Maria Concetta Antinoro,
ha il piacere di comunicare che l’ufficio tecnico diretto dall’arch. Maurizio Falzone ha
finalmente aggiudicato i lavori sulla SP 21, che è una delle strade più importanti della
provincia di Trapani in quanto collega le due città più grandi, Trapani e Marsala,
attraversando anche i Comuni di Paceco, Misiliscemi e le frazioni di Nubia, Salina
Grande Palma e Marausa ma soprattutto perché costituisce l’unico collegamento per
gli aeroporti militari e civili presenti nel territorio provinciale.
Il tratto interessato dai lavori è lungo km 3,00 circa e collega l’autostrada A 29
con l’aeroporto – civile Vincenzo Florio, comprendendo anche la rotatoria prossima
all’ingresso dell’aeroporto stesso.
La perizia di manutenzione è stata redatta dai tecnici del LCC di Trapani per un
importo complessivo di € 150.000,00 di cui €. 115.239,17 per lavori compresi di
oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ed € 34.760,83 per somme a disposizione
dell’amministrazione. Essa prevede :
il rifacimento degli asfalti usurati e fessurati
il rifacimento della segnaletica orizzontale (strisce longitudinali e isole)
il rinnovo di tutta la segnaletica verticale sia di indicazione che di visibilità in
curva
la sostituzione delle barriere compromesse dagli urti nella loro funzione di
protezione
la collocazione di gemme bifacciali nelle barriere metalliche ai fini della
visibilità notturna.
Considerato che tale strada provinciale assurge a snodo fondamentale presentando
un notevole volume di traffico è ovvio che l’esecuzione di tali lavori potranno creare
alcuni disagi all’utenza, con la consapevolezza però che una volta terminati i lavori
sarà possibile consegnare alla comunità un tratto di strada più sicuro anche in termine
di miglioramento della visibilità stradale.
Trapani, lì 6/12/2023
Economia
Aree sviluppo industriale. Verso cessione facilitata dei beni. Vitrano (FI) “Sostegno a imprese che vogliono investire”

Un forte impulso al processo di liquidazione delle ASI – Aree di sviluppo industriale, attraverso la più facile e veloce dismissione dei beni, la quantificazione esatta dei debiti e la cessione ai Comuni di tutte le reti.Inoltre un pacchetto di norme per favorire l’acquisizione dei beni attualmente usati dalla aziende insediate, anche usufruendo di un sostegno finanziario da parte dell’IRFIS.
E’ quanto previsto da un emendamento alla Finanzia approvato poco fa dalla Commissione attività produttive dell’ARS presieduta dal forzista Gaspare Vitrano.
In particolare l’emendamento, proposto dal Governo, prevede una procedura semplificata per il calcolo del valore di vendita degli immobili e per l’esercizio del diritto di prelazione da parte delle imprese, che trarrebbero un vantaggio operativo ed economico dalla possibilità di mantenere le proprie attività all’interno della aree già ASI.
“In questo particolare momento storico in cui l’introduzione delle ZES rappresenta una grande opportunità per chi vuole operare nel meridione – afferma il presidente Vitrano – è essenziale accelerare la dismissione delle ASI e contemporaneamente dare certezza alle imprese.
Queste norme di semplificazione servono a fare chiarezza, tutelare chi ha fatto investimenti consistenti e soprattutto chi vuole farne di nuovi, creando così sviluppo e occupazione, anche grazie al sostegno che potrà essere dato da Irfis-FinSicilia con finanziamenti agevolati.”
Economia
Saldi invernali, in Sicilia il via dal 5 gennaio. Tamajo: «In linea con date nazionali»

Presidenza della Regione
Anche in Sicilia, come in tutta Italia, i saldi invernali inizieranno il 5 gennaio. L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha firmato il decreto che indica le date dei saldi di fine stagione e delle vendite promozionali per gli anni 2024 e 2025. L’inizio e la durata del periodo di “sconti” è stato individuato in seguito alla riunione che si è tenuta la scorsa settimana nella sede dell’assessorato, alla presenza di sindacati e associazioni di categoria. «Ho ascoltato i numerosi rappresentanti degli operatori siciliani – afferma l’esponente del governo Schifani – e la scelta di uniformarsi alle linee nazionali è stata condivisa. Diamo così respiro al mondo del commercio e siamo convinti che questo potrà consentire una ripresa dei consumi in un momento particolarmente difficile anche per questo comparto».
La commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni, riunita il 21 novembre scorso, aveva accolto le richieste della maggior parte delle associazioni di categoria più rappresentative a livello nazionale, confermando come data di inizio dei saldi invernali venerdì 5 gennaio 2024 in tutto il Paese, cioè il primo giorno feriale antecedente l’Epifania, così come previsto nell’accordo relativo agli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvato il 24 marzo 2011.
Nel decreto firmato dall’assessore Tamajo sono individuate anche le date dei saldi estivi e delle vendite promozionali.
Saldi di fine stagione invernali:
– per il 2024, dal 5 gennaio al 15 marzo;
– per il 2025, dal 4 gennaio al 15 marzo;
Vendite promozionali:
– per il 2024, dal 16 marzo al 5 luglio e dal 16 settembre al 4 gennaio;
– per il 2025, dal 16 marzo al 4 di luglio e dal 16 settembre al 3 gennaio;
Saldi di fine stagione estivi:
– per il 2024 dal 6 luglio al 15 settembre;
– per il 2025 dal 5 luglio al 15 settembre;
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo