Connect with us

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / XXXVIII parte Da Spata a Stuppa

Redazione

Published

-

di Orazio Ferrara

SPATA
Cognome di origini siciliane, diffuso in particolare nel Ragusano. Il primo in Pantelleria, tale Gio Battista Spata o Spada, è presente in un battesimo del 19 marzo 1603 e si qualifica soldato del castello. Arma: Di rosso, a tre spade d’argento impugnate d’oro, poste l’una su l’altra in banda, le punte in giù; e il capo cucito d’azzurro, caricato da tre gigli d’oro. Nei primi decenni del Settecento vive nell’isola la coppia Vito Spata e Angela Bernardo con i figli Giombattista e Brigida. Giombattista Spata si sposa il 19 febbraio 1730 (domenica) con Anna Campo, figlia di Giuseppe Campo e Giuseppa Morana, da cui ha Vito Spata, che l’8 gennaio del 1755 (mercoledì) contrae matrimonio con Leonarda Farina. Nel frattempo la sorella di Giombattista, Brigida Spata, si era unita in matrimonio con Aloysio De Rodo in data 30 giugno 1720 (domenica). Un ricordo personale: per anni una simpatica vecchietta Spata, con la casa posta all’angolo dei gradoni di via Trapani con via Carducci, mi ha rifornito di genuino vino locale ogniqualvolta in estate arrivavo a Pantelleria. Facevo i pochi gradoni alla fine di via Trapani ed eccomi rifornito di buon vino locale dalla simpatica signora Spata, vino prodotto nella contrada Grazia prima dal marito poi dal nipote. Mio padre chiamava quel vino “il nettare degli dei”, e non si sbagliava!

SPINA

Il capostipite della famiglia Spina arriva in Pantelleria sul finire del Settecento ed ha origini pugliesi, esattamente da Bisceglie. Si trattava di Bartolomeo Spina, figlio di Angelo Domenico Spina e di Lucrezia Todisco, nato appunto a Bisceglie in Puglia intorno al 1784. Questo Bartolomeo si sposa in Pantelleria il 21 novembre 1835 con Anna Maria Gabriele, da cui ha Angelo Spina (n. 1836) e Giacomo Spina (n. 1839, m. 1910). Arma degli Spina: D’oro, a tre fasce increspate d’azzurro, alla banda d’argento caricata da tre rose di rosso, attraversante sul tutto.

STUPPA

Cognome di origini siciliane, lo ritroviamo in Pantelleria già nell’anno 1584 con tale Michele Stuppa, che è nominato in un battesimo del 26 dicembre 1584. Blasone degli Stuppa: D’oro, a tre pali di nero, col crescente d’argento attraversante.

Leonardus Stuppa, figlio di Michele Stuppa e Caterina, sposa in data 5 ottobre 1604 Joannella Salsedo, figlia del magnifico don Francesco Salsedo e di sua moglie Paula. Tra i testimoni al matrimonio: don Giuseppe de Bonomo e don Jacobus Casano. Da questa coppia nascono: Caterina Stuppa (n. 1607 – m. 1681), sposata il 13 agosto 1630 con Antonio Gabriele Antonio Stuppa (n. 1622 – m. 31 maggio 1659, all’età di 37 anni). Antonio si sposa il 14 novembre 1647 (giovedì) con Lauria Martinez de Cordua (Laura Martines de Cordoba), figlia di Pietro Martines de Cordoba e Cecilia Maxucco. Dalla coppia Stuppa-de Cordoba nascono: Francesca Stuppa, sposata il 14 luglio 1665 (martedì) con Salvatore Siragusa, figlio di Nicolò Siragusa e Vita Sinerco; Margarita Stuppa, coniugata il 10 ottobre 1676 (sabato) con Pietro Carta, figlio di Giorgio Carta e sua moglie Filippa; Giombattista Stuppa, sposato il 1° giugno 1688 (martedì) con Vincenza Siragusa, figlia di Nicolò Siragusa e della sua seconda moglie Anna Castiglia.

Orazio Ferrara (38 – continua)

Foto: Arma della famiglia Stuppa

Spettacolo

Concerto Primo Maggio, 4 artisti siciliani passano la prima selezione. Da oggi votazioni online

Matteo Ferrandes

Published

on

Ben 4 artisti provenienti dalla SICILIA hanno passato la prima selezione di 1MNEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio di Roma, organizzato da iCompany. Da oggi al via le votazioni online!
  

IL CONTEST PER NUOVI ARTISTI

CHE PORTA I TRE VINCITORI

SUL PALCO DEL PRIMO MAGGIO 2025

IN PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO A ROMA

 

150 ARTISTI ACCEDONO ALLA FASE SUCCESSIVA DI SELEZIONE!

 

Da oggi al 31 marzo il pubblico può votare sul sito 1mnext.primomaggio.net  

Il voto del pubblico sarà sommato a quello della giuria di qualità

 Il Concerto del Primo Maggio di Roma promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany si svolgerà come da tradizione in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. La scorsa edizione ha registrato lo share tv più alto dal 2009 e, con #1M2024, ha raggiunto una copertura sui social di oltre 42milioni di contatti unici e 227milioni di impression.

 

1MNEXT è il contest dedicato alla ricerca di nuovi artisti, organizzato da iCompany, che ogni anno porta sul palco del Concertone i 3 vincitori.

Si è chiusa la prima fase attraverso la quale sono stati selezionati ben 150 artisti emergenti provenienti da tutta Italia:

ACQUACHIARA (Roma), ALBE.X (Palermo), ALE (Caserta), ALEC TEMPLE (Cremona), ALESSANDRO (Carpi – MO), ALICE ALAGNA (Palermo/Roma), ALICE CARONNA (Roma), ALICE FAVARO (Treviso), AMALIA (Bologna), ANDROGYNUS (Grosseto), ANELIE (Mondovì – CN), ANGELO DESIDERI (Torino), ANNA TURREI (Milano), ANNOZZERO (Novara), ARIA (Pescara), ARIANNA (Bergamo), ARIANNA CHIARA (Milano), ATLANTE (Torino), BALTO (Rimini), BLOWY (Milano), BLU (Arese – MI), BLUESEX (Mesagne – BR), BRIDA (Pietrasanta – LU), CAINERO (Terracina – LT), CAMELIA (Genova), CARTAPESTA (Monza), CARUCCIO (Torino), CHARLOTTE CARDINALE (Roma), CHIARA CRYSTAL (Mondragone – CE), CHINO (Roma), CIL (Petritoli – FM), CLAIREMARGOT (Roma), COLOMBO (Brescia), CORDIO (Catania), COSTALUNA (Roma), CURA (Roma), DACOTA (Fossombrone – PU), DADA (Caserta), DESTRO (Leverano – LE), DINÌCHE (Aversa – CE), EDA MARÌ (San Lucido – CS), EDEL (Roma), ËGO (Genova / Milano), ELENA ROMANO (Firenze), EMSAISI (Roma), EROCADDEO (Torino), ESDRA (Palermo), ETIO (Roma), EVANDRO (Roma), EX POLVERE (Ferrara), EXTRASISTOLI (Roma), FELLOW (Asti), FILIPPO CATTANEO PONZONI (Bergamo), FRAN E I PENSIERI MOLESTI (Torino), FRANCESCO DANNY MARTINES (Caltagirone – CT), FRANCESCO SACCO (Milano), FRENÈSYA (Roma), FUTURA (Bologna), GEA (Bari), GIORGIA ARI (Napoli), GIULIÈ (Roma), IL GENTILUOMO (Genova), IL MAESTRALE (Bari), IN THE LOOP (Vallo della Lucania – SA), ITSGIUZ (L’aquila), JEMMA (Roma), KENAI (Napoli), KILIAN (Milano), KOUYA (Milano), LA MALINCONIA DELLA LUNA A MEZZOGIORNO (Arezzo), LA POSA BULB (Civitavecchia – VT), LA RAGIONE GIUSTA (Palermo), LE CANZONI GIUSTE (Pescara), LEIMANNOIA (Roma), LEO NOIR (Bologna), LIA (Milano), LIVREA (Verona), LO SLÈ (Roma), LOLLO NOIR (Roma), LUMEN (Milano), LUV! (Cagliari), MARASMA (Roma), MARCO RUSSO (Roma), MARE (Genova), MARZO (Salerno), MASH (Cittadella – PD), MATILDE CARESSA (Milano), MEDA169 (Roma), METANOIA (Tortoreto – TE), MILLEALICE (Firenze), MILOMARIA (Roma), MOEH (Cosenza), MONÀL (Taranto), MONES (Rosolini – SR), MONTEGRO (Roma), MOSKA DRUNKARD (Trapani), MOYRE (Agrigento), NÒE (Milano), NOOR (Urbino), OBI  (Torino), OLIVER KAUFMANN (Verona), OPERAZIONE CAMARILLO (Potenza), OPI (Bergamo), ORLVNDO (Verona), PAOLA CONSAGRA (Palermo ), PARIDE (Milano), PERENNE (Molfetta – BA), PETROSS (Roma), PHYSIO (Bologna), PROVINCIALE (Milano), QUESTO E QUELLO (Genova), RICORDACASSANDRA (Torino), RIVA (Napoli), RODEN (Roma), RORY (Napoli), SAJITTARIO (Milano), SAMA (Soriano nel Cimino – VT), SAMUELE DI NICOLÒ (Campofilone – FM), SANDRO BAROSI (Cremona), SANTAMARYA (Viterbo / Roma), SCARAMUZZA (Venezia), SCHIUMA (Vicenza), SCUSE INUTILI (Poppi – AR), SENZAVOLTO (Marotta – PU), SICKTEENS (Reggio Emilia), SIDERALE (Roma), SILS (Terracina – LT), SKOOB (Milano), SLEBO (Perugia), SNAP-OUT (Roma), SOLOLORENZO (Messina), SOLOSOPHIA (Olbia – SS), SONOALASKA (Roma), SPAMPY (Roma), STEFY EVITA (San Donà di Piave – VE), STELLA MERANO (Fossato di Vico – PG), TÄRA (Cassino – FR), THE LIGHT DROWN (Roma), THESWITCH (Laterza – TA), TOMMY KUTI (Milano), VENICE (Roma), VENTIDUE (Roma), VENTITREVOLTEMARIO (Como), VIA MERCANTI (Salerno), VISCARDI (Napoli), WARCO (Marsala – TP), WEL (Modena), YOF (Roma), ZANZE (Riccia – CB), ZEBRA TSO (Firenze).

 

Nella fase di iscrizione, completamente gratuita, sono stati ammessi artisti di qualsiasi età con opere di qualsiasi genere musicale (no “cover”). I 150 artisti che accedono alla fase successiva sono stati selezionati dalla direzione artistica del Concerto del Primo Maggio.

 

Da oggi al 31 marzo 2025 il pubblico in rete potrà manifestare la propria preferenza votando gli artisti sul sito del Primo Maggio. Il sistema utilizzato per garantire il corretto svolgimento delle votazioni online riconosce ed elimina i voti generati con sistemi fraudolenti, invitiamo quindi gli artisti partecipanti a non acquistare inutilmente servizi di terze parti che promettono un incremento dei voti.

Il voto del pubblico della rete sarà sommato a quello di una giuria di qualità.

 

La valutazione finale del singolo artista sarà stabilita sommando, in quota ponderata, il voto del web con quello della giuria di qualità. La giuria popolare web inciderà per il 25% della valutazione finale mentre la giuria di qualità avrà peso pari al 75%.

 

Entro l’11 aprile 2025 verrà pubblicato il risultato delle votazioni e saranno ufficialmente annunciati i nomi di almeno 10 artisti finalisti che saranno invitati ad esibirsi dal vivo nella fase finale del contest, le cui modalità di svolgimento saranno specificate in un secondo momento.

Nella selezione finale, la sola giuria di qualità avrà il compito di scegliere i 3 artisti vincitori di 1MNEXT 2025 che saranno invitati a esibirsi sul palco del Concerto del Primo Maggio 2025.

 

Il vincitore assoluto del contest sarà infine proclamato e premiato durante il Concertone. Lo scorso anno è stato vinto da Giglio, cantautrice di Torino, con il brano “Santa Rosalia”.

 

Rai Radio 2 anche quest’anno è radio ufficiale del Primo Maggio e di 1MNext.

 
 

Radio ufficiale: Rai Radio 2

Media partner: Rockol

Continue Reading

Cultura

Pantelleria nell’Equinozio di Primavera: imperdibile osservazione archeoastronomica al Santuario della Margana

Direttore

Published

on

Domani, giovedì 20 marzo, in occasione dell’Equinozio di Primavera, alle ore 17.30, si terrà l’osservazione archeoastronomica, presso uno dei luoghi più suggestivi di Pantelleria: il Santuario della Margana.

L’evento che segna il passaggio di campana tra l’inverno e la primavera, ispira il Centro Cutlruale Giamporcaro a condividere la pomeridiana tra stelle, curiosità e tradizione.
Il Presidente dell’Associazione, Anna Rita Gabriele, appena rieletta e confermata leader, invita chiunque desideri immergersi nel sapere, nell’astronomia, in un appuntamento che si rinnova annualmente.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al Centro Giamporcaro nuovo direttivo stesso presidente Anna Rita Gabriele

Direttore

Published

on

Minoli e Bonomo confermati segretario e vice presidente, nel loro rapporto viscerale con il Centro. Presidente “Non potrei trovare altre braccia”

Si sono svolte ieri, 18 marzo, presso i locali del Centro Culturale Giamporcaro siti in Via A. Manzoni, in Pantelleria, le elezioni del nuovo direttivo.

La squadra, ancora una volta capitanata dalla presidente confermata, Anna Rita Gabriele, è così costituita: 
Bonomo Giovanni -Vice presidente, confermato
Gabriele Luisa -Consigliere
Licari Adriana – Consigliere
Mangiapanelli A. – Consigliere
Minoli Sergio – Segretario
Riva Alberto – Consigliere confermato
Sacco Anna – Consigliere.

Abbiamo scambiato un paio di battute con il Presidente Gabriele che si conferma alla regia di una importante realtà associativa, presente e partecipe del territorio anche nelle circostanze istituzionali, come caposaldo dell’isola.

  1. Come prende la conferma della sua carica? “Alla fine bene, avevo chiesto a qualcuno di farsi avanti, ma la timidezza li trattiene. La squadra che siamo lavora bene insieme e quindi continueremo il percorso.”
  2. E’ un importante segnale per la continuità del suo lavoro svolto finora, che prospettive ha per il Centro per il prossimo futuro? nuovi corsi? nuovi eventi, oltre a quelli ormai rodati nel tempo?Ovviamente di migliorare e andare oltre, senza strafare o scavalcare altri, continueremo con i corsi; attualmente: -corso inclusione c/il Gal Elimos – corso Scacchi per 3 GG a settimana – corso Micologico base per il tesserino – corso Micologico di aggiornamento – sessione di interesse ambientale, a breve corso di Digitalizzazione. Mostre previste al Castello, escursioni primaverili, autunnali e con il Gruppo Micologico. In calendario abbiamo le conferenze archeologiche, scavi di Mursia con il Prof. Cattani e Acropoli con il Prof. Cespa. Il Memorial Almanza sta per iniziare e il Memorial poetico “Lillo di Bonsulton” già in elaborazione. Probabilmente nuove iniziative saranno pubblicizzate appena possibile.”
  3. Sergio Minoli e Giovanni Bonomo confermati come sue braccia destre. Insomma c’è una bella intesa tra voi? “Certamente confermati, rapporto viscerale con il Centro, loro prima di me, Giovanni dalla costituzione. Qualsiasi loro sacrificio è a favore del Centro. Non potrei trovare altre braccia. Oltre a loro vorrei ringraziare tutto il Direttivo nuovo, quello precedente e tutti i Soci che ci supportano con le quote associative e le donazioni.
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza