Segui i nostri social

Sociale

Humanitas, Calogero Pisano per il sociale”, nuova iniziativa del deputato agrigentino

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Il parlamentare agrigentino Calogero Pisano lancia “Humanitas”, un progetto di solidarietà sociale che partirà a Settembre.
“Dal prossimo mese, con il mio staff, porremo in essere una serie di iniziative di pubblica utilità e a sostegno delle famiglie e dei soggetti più fragili”, dichiara Pisano.
“Attività formative sul primo soccorso (manovra di Heimlich e massaggio cardiorespiratorio), laboratori creativi per disabili, attività di sensibilizzazione civica su importanti tematiche (disturbi alimentari, femminicidio, cyberbullismo etc.), raccolta di fondi e beni di prima necessità per le famiglie bisognose, e tanto altro.
Un percorso di vicinanza sociale che vedrà coinvolte Istituzioni, scuole e famiglie”.

On.le Calogero Pisano

Sociale

Favignana (TP), i carabinieri festeggiano 102 anni di Zia Rosina. I militari le fanno spesso visita

Direttore

Pubblicato

il

FAVIGNANA (TP): I CARABINIERI FESTEGGIANO I 102 ANNI DI

ZIA ROSINA

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 102esimo compleanno di
Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi.
L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che
vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza.
Questa volta i Carabinieri della locale Stazione, unico presidio delle Forze di polizia
presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella
torta e dello spumante.
Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 102
candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.

Leggi la notizia

Sociale

Trapani, oggi centinaia di studenti in piazza contro la guerra

Direttore

Pubblicato

il

Questa mattina, centinaia di studenti, trapanesi e non, sono scesi in piazza per dire no alla guerra. Una vera e propria marcia per la pace organizzata dalla Consulta degli studenti e dalla associazione Cotulevi.
Oltre al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, presenti anche gli assessori Virzì e La Porta e i rappresentanti dei Comuni di Erice, Valderice e San Vito Lo Capo oltre al deputato regionale Dario Safina e al presidente del Consorzio Universitario Francesco Torre.
Un momento di riflessione importante che sfocia anche in una azione amministrativa: presto, infatti nascerà anche la “Consulta comunale per la pace e la cooperazione”, già approvata dalla Giunta.

In copertina frame da facebook ©cittàditrapani

Leggi la notizia

Cultura

Modica – Violenza sulle donne, con “Bianco” gli alunni della scuola R. Margherita coinvolti nel corto dalla maestra Cerruto

Redazione

Pubblicato

il

La partecipazione attiva degli studenti è una vera e propria forza di cambiamento capace di incidere sul benessere della scuola e della comunità. Quando il coinvolgimento passa anche attraverso il cuoricino dei bambini il tutto si illumina d’immenso percorrendo solchi che portano anche all’arte della scenografia, del video e della fotografia. Un mix, questo, che in questi giorni ha fatto il giro delle aule della Scuola dell’infanzia e primaria paritaria “Regina Margherita” di Modica, iniziando proprio dalla sensibilizzazione dei suoi alunni. L’occasione è data dalla delicata tematica della violenza di genere e gli sforzi per contrastare la violenza sulle donne; questione sulla quale bisogna ancora fare tanto rumore. La proposta è stata quella di predisporre un cortometraggio fotografico musicato coinvolgendo proprio i bambini della quarta primaria.

L’idea è stata portata avanti dall’insegnante Annamaria Cerruto che è riuscita, in maniera brillante, a coinvolgere i bambini in una scenografia semplice, ma abbastanza emblematica, realizzando un cortometraggio (di circa cinque minuti), reso possibile grazie alla maestria di Elio Scollo (fotografia) e di Salvo Gallo (montaggio e registrazione audio).

Protagonisti ineccepibili sono stati i volti dei bambini accompagnati dalle note e dalle parole della splendida canzone di Mia Martini “Gli uomini non cambiano” (tratta dall’album “Lacrime”, con cui la cantante calabrese partecipò, nel 1992, al Festival di Sanremo piazzandosi al secondo posto nella classifica finale), interpretata dalla splendida voce della maestra Anna Cerruto cui è stata affidata la regia. “Bianco” è il titolo emblematico dato al cortometraggio.

Bianco come il candore dei bambini, bianco come le nuvole, bianco come il foglio della vita da riscrivere. Bianco come il viso dei bambini, novelli attori con maschera da mimo (che evoca quella del nostalgico Pierrot), che ricalca i tratti essenziali di un viso che si presenta malinconico, timido, ingenuo, nostalgico e triste.

Il racconto musicale tocca il difficile rapporto uomo-donna sottolineato dall’interpretazione canora di Annamaria che risulta carica di pathos, voce graffiante e capacità di rendere viva ogni nota musicale. Una canzone che tocca un tema sempre attuale e che fa molto riflettere e, ovviamente, mette in evidenza anche il talento artistico di una maestra. Ci puoi parlare del cortometraggio? «In classe abbiamo parlato della cronaca attuale, di Mia Martini donna e cantante che ha subito violenza psicologica. Siamo partiti dall’analisi del testo della canzone “Gli uomini non cambiano” per studiare i vari frame e sentire anche il parere dei ragazzi. Poi li ho seguiti e guidati nella realizzazione di pose plastiche, che sono state catturate dagli scatti fotografici di Elio Scollo.

Il titolo del corto è “Bianco”, bianco come il candore dei bambini, bianco come un foglio da riscrivere non con i nomi delle donne uccise ma con sogni e progetti da realizzare insieme, perché i bambini di oggi sono le donne e gli uomini di domani. La fase di assemblaggio e di montaggio conclusiva è stata realizzata da Salvo Gallo. Penso sia doveroso come donna e come insegnante sensibilizzare i bambini su questo argomento così importante e così vicino a noi, anche perché educare la mente senza educare il cuore non è educare».

Giuseppe Nativo

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza