Connect with us

Cultura

Giornate Europee dell’Archeologia. Gli appuntamenti di BCsicilia per domani sabato 17 Giugno: a Riesi, Alia, Partinico e Santa Flavia

Giovanni Di Micco

Published

-

Continuano le iniziative di BCsicilia nell’ambito delle “Giornate Europee dell’Archeologia”. Domani, sabato 17 Giugno 2023, sono previste cinque iniziative: a Riesi, Alia, Partinico e Santa Flavia. Alle ore 4,45 a Riesi appuntamento per ammirare l’Alba solstiziale alle “Forche di Castellazzo”, mentre alle ore 7,30 prende il via l’archeo passeggiata dal menhir di Pizzo della Madonna di Valledolmo fino alla Tholos della Gurfa ad Alia, alla scoperta del megalitismo dell’entroterra siciliano. Nel pomeriggio, alle ore 17,30 al Borgo Parrini a Partinico, conferenza sul tema “Il quotidiano raccontato tra archeologia e antropologia”, mentre alle ore 18,30 a Riesi è prevista l’osservazione del tramonto solstiziale nel sito di Costa di Mandorla. Infine alle ore 20,30 nel parco archeologico di Solunto conferenza da titolo: “Rinvenimenti archeologici nelle acque tra Capo Zafferano e Cefalù”, il racconto dei reperti sottomarini ritrovati nel golfo di Termini Imerese.
In dettaglio i cinque appuntamenti.

Riesi
Alba solstiziale alle “Forche di Castellazzo”
Sabato 17 Giugno 2023 – ore 4,45

Appuntamento: Car Wash bivio Chiolo Strade Statale 190 – Riesi

Lat. = 37.27725  Long. = 14.09621
Per informazioni: Tel. 338.3841409 – Email: riesi@bcsicilia.it

Presentazione di Maria Catena Sanfilippo, Presidente BCsicilia sede di Riesi.
Le Forche di Castellazzo si trovano a circa 3 Km est dall’attuale abitato di Riesi. Il sito si presenta come un rilievo con tre piani concentrici di differenti dimensioni. Sul piano più alto sono presenti due speroni di roccia, alti circa 10 m. e distanti circa 6 m. Storici locali, sulla base delle fonti hanno ipotizzato la presenza di un fortilizio arabo distrutto dai Normanni. Recenti studi hanno riscontrato l’orientamento astronomico del sito secondo l’alba e il tramonto solstiziale e la presenza di un dolmen con aperture geo-orientate.

Valledolmo – Alia
“Sulle orme dei Giganti” Alla scoperta del Megalitismo dell’entroterra siciliano
Archeo-passeggiata Menhir pizzo della Madonna – Tholos della Gurfa
Sabato 17 Giugno 2023 – ore 7,30
Appuntamento: “Pizzo della Madonna”
(pressi Palazzo di vetro – C.da Rinella) – Valledolmo
Lat. = 37.4521  Long. = 13.5036
Copertura assicurativa Euro 3,00
Prenotazione obbligatoria: Tel. 338.2982900 – Email: alia@bcsicilia.it
Presentazione Elisa Chimento, Presidente BCsicilia Sede di Alia. Il gruppo sarà accolto dai sindaci dei due Comuni Antonino Guccione di Alia e Angelo Conti di Valledolmo e dal Presidente di BCsicilia Alfonso Lo Cascio.
Il gruppo sarà accompagnato dalla guida escursionistica (AIGAE) Calogero Vallone.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione BCsicilia sede di Alia, in collaborazione con Calogero Vallone guida escursionistica (AIGAE), Comune di Alia e Comune di Valledolmo. La passeggiata di 10 Km avrà inizio da Valledolmo, partendo da “Pizzo della Madonna” in tale zona sono presenti strutture rupestri costituite da un tumulo, una struttura dolmenica ed un imponente “Menhir” che sovrasta l’intera vallata, nota tra gli abitanti di Valledolmo come “Pizzo della Madonna”. Da qui lo sguardo spazia ampiamente sul territorio circostante, verso gli altri siti archeologici che “dialogano” tra loro, le serre di Villalba, “Cozzu purtusiddu” il recinto megalitico di Marianopoli. La passeggiata proseguirà lungo lo spartiacque che separa la Valle del Torto con la Valle di Bilìci e l’alta Valle del Platani, qui si apre uno scenario naturalistico dove lo sguardo del visitatore spazia dalle alte cime della catena Madonita a quella Sicana, mettendo in luce l’intero contesto a piena vocazione agricola, fulcro dello sviluppo economico locale. Si continuerà percorrendo la via che collega i megaliti valledolmesi fino al complesso rupestre della Gurfa con la sua imponente Tholos, struttura campaniforme ricavata nell’arenaria rossa. Qui in occasione dei solstizi e degli equinozi è possibile assistere a fenomeni luminosi particolarmente suggestivi legati alle caratteristiche archeoastronomiche del sito. In particolare all’arrivo del solstizio d’estate è possibile osservare un fascio di luce che entra dall’oculus presente in sommità della struttura tholoide e nel suo arrivo fino al pavimento intorno alla ore 12 solari svela un’autentica “ierofania luminosa”, infatti posizionandosi sotto la lama di luce si assiste alla perfetta “smaterializzazione” della figura umana. Essendo in prossimità del solstizio sarà già possibile osservare tale fenomeno. La tipologia dell’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere il nostro territorio, le sue bellezze naturalistiche, storiche, archeologiche, mirando a valorizzare i beni culturali dell’entroterra siciliano coinvolgendo i visitatori alla “ri-scoperta” dei luoghi. All’arrivo osservazione solare all’interno della Tholos.
Informazioni tecniche percorso:
– Dislivello positivo 330m
– Dislivello negativo 350m
– Tipologia percorso – mulattiera
– Lunghezza percorso 10 Km, tempo di percorrenza circa 5 ore
Cosa portare: acqua a sufficienza, cappellino e pantaloni lunghi, scarpe da trekking, pranzo a sacco.

Partinico
Il quotidiano raccontato tra archeologia e antropologia
Sabato 17 Giugno 2023 – ore 17,30

Appuntamento: Cooperativa Noe Borgo Parrini – Partinico

Lat. = 38.07368  Long. = 13.10709
Per informazioni: Tel. 339.1895988 – Email partinico@bcsicilia.it – Fb BCsicilia Partinico
Saluti:
Teresa Chimenti, Presidente BCsicilia Partinico
Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia
Interventi:
Prof.ssa Rita Cedrini, Antropologa  – Università di Palermo
Prof. Antonino Filippi, Archeologo – Università Tor Vergata – Roma
Con la collaborazione del prof. Filippo Grillo

Gli oggetti che costellano il nostro quotidiano sono rimando della nostra cultura e delle nostre comunità. Da qui la necessità di preservarli nei musei come testimoni/documento dei tempi della storia e del nostro passato. Un confronto tra archeologia e antropologia, discipline distinte ma complementari, per trovare punti di convergenza e preservare la memoria del cammino nel tempo dell’uomo.

Riesi
Tramonto solstiziale nel sito di Costa di Mandorla
Sabato 17 Giugno 2023 – ore 18,30
Appuntamento: Scuola Media Plesso “D’Antona”  Via Malagodi – Riesi

Lat. = 37.28347  Long. = 14.07656
Per informazioni: Tel. 338.3841409 – Email: riesi@bcsicilia.it

Presentazione di Maria Catena Sanfilippo, Presidente BCsicilia sede di Riesi.
Il sito di Costa di Mandorle si trova a circa 3 Km ovest da Riesi, presenta numerose tombe a “forno” risalenti all’Età del Rame. Un varco lungo il crinale risulta essere orientato secondo le coordinate astronomiche dell’alba e tramonto solstiziale, da qui si accede ad un’area sopraelevata dove archeologi del secolo scorso hanno rinvenuto reperti e frammenti sia di epoca preistorica che greco-romana.

Solunto
Conferenza: Rinvenimenti archeologici nelle acque tra Capo Zafferano e Cefalù
Sabato 17 Giugno 2023 – ore 20,30

Appuntamento: Strada provinciale 56 – Area archeologica di Solunto

Lat. = 38.09038  Long. = 13.53116
Per informazioni: Tel. 334.6476378 – Email grupposubacqueo@bcsicilia.it – Fb BCsicilia Gruppo subacqueo
Saluti:
Domenico Targia, Direttore Parco Archeologico Imera Solunto Iato
Giuseppe D’Agostino, Sindaco di Santa Flavia
Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare
Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia Bagheria
Interventi:
Gaetano Lino, Responsabile Gruppo Subacqueo BCsicilia
Coordina:
Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia
Con la proiezione commentata di foto e filmati subacquei si farà conoscere uno straordinario patrimonio sommerso, per contribuire alla salvaguardia delle principali emergenze archeologiche rinvenute negli anni nelle acque del Golfo di Termini Imerese tra Capo Zafferano e Cefalù in provincia di Palermo. Si potranno scoprire le tracce lasciate dai Bizantini a Cefalù fino a quelle dei popoli Fenici e Greci a Solunto (Santa Flavia ). Inoltre poiché il tratto di costa è stato da sempre interessato dalla presenza di numerose “Tonnare” si potranno ammirare i segni (ancore, cime, zavorre) lasciate da queste attività sul fondo del mare nel corso degli ultimi secoli e in alcuni casi addirittura millenni.

In allegato alcuni luoghi oggetto delle visite guidate.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Spettacolo

“Pluribus” e il ritorno di “Now You See Me” guidano lo streaming in Italia – Classifica JustWatch

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts


 Per i film, questa settimana Now You See Me – I maghi del crimine sale di una posizione e conquista il primo posto probabilmente spinto dalla recente uscita nelle sale di Now You See Me 3. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.

Al secondo posto debutta After the Hunt – Dopo la caccia, nuova entrata firmata da Luca Guadagnino e presentata all’ultimo Festival di Venezia. Julia Roberts interpreta una professoressa universitaria alle prese con una studentessa modello (Ayo Edebiri) che muove delle accuse verso un suo collega (Andrew Garfield). Quando un segreto del passato della docente riaffiora, la sua vita privata e professionale rischia di crollare. Un dramma psicologico sull’etica, il potere e la verità, con un cast di alto livello e una tensione crescente.

Al terzo posto scende Frankenstein, che perde due posizioni dopo due settimane consecutive in vetta. Diretto da Guillermo del Toro e presentato al Festival di Venezia, il film segna il ritorno del regista premio Oscar al gotico, con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima.

Per le serie TV, stabile in vetta per la terza settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.

Al secondo posto sale The Beast in Me, che guadagna due posizioni. Una scrittrice famosa si ritrova coinvolta in un gioco manipolativo con il suo potente vicino: un uomo ricco e misterioso, avvolto dal sospetto di un omicidio, che trasforma la sua vita in un intricato gioco psicologico fatto di sotterfugi e tensione.

Guadagna due posizioni anche Welcome to Derry, che si piazza al terzo posto. Prequel di It, la serie è ambientata negli anni ’60 nella cittadina più inquietante del Maine e racconta le origini di Pennywise, il clown simbolo della paura. Un viaggio nel passato che unisce nostalgia e terrore, destinato a conquistare gli amanti dell’horror.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori adattamenti cinematografici di musical di Broadway, con Wicked (2024), che nell’ultima settimana si è classificato al quarto posto della streaming chart italiana, al centro dell’attenzione. La lista include classici come Cabaret, Chicago e, naturalmente, Wicked, offrendo indicazioni su dove poterli vedere in streaming in Italia. La lista completa dei titoli può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-film-tratti-da-musical

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza