Sociale
Giornata Internazionale dell’amicizia: su jw.org rimedi contro l’epidemia di solitudine

Domenica 30 luglio si celebrerà in tutto il mondo la “Giornata Internazionale dell’amicizia”. In un momento in cui le istituzioni riconoscono che è in atto un’epidemia di solitudine e isolamento il tema dell’amicizia è quanto mai importante. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, la mancanza di amici può avere effetti devastanti sulla salute mentale (Solitudine e salute: quali le correlazioni – ISSalute). Ecco perché sono in molti ad apprezzare i numerosi contenuti disponibili su jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova, su come stringere amicizie solide che possono aiutare a superare il senso di solitudine e contribuire a migliorare la qualità della vita. “Con tutto ciò che sta accadendo nel mondo e le sfide che la società deve affrontare, avere buoni amici è più importante che mai. Sul sito jw.org si possono trovare consigli efficaci su come farsi buoni amici e su come essere un amico fidato”, afferma Piero Maltese portavoce dei Testimoni di Geova per la Sicilia. “I buoni amici ci sostengono nei momenti difficili, arricchiscono la nostra vita e migliorano il nostro benessere. Sono un valido aiuto per affrontare la solitudine”. Su questo argomento il sito jw.org contiene articoli per famiglie, ragazzi e bambini. I contenuti includono video, cartoni animati, perfino canzoni sull’amicizia. Ad esempio, l’articolo Cos’è la vera amicizia? (jw.org) dà diversi suggerimenti pratici, tra cui: – Dimostra che ci tieni veramente – Impara a comunicare – Cerca di avere aspettative realistiche – Allarga la tua cerchia di amici
Inoltre, il sito jw.org offre consigli utili per i ragazzi su come mantenere l’equilibrio fra tecnologia e amicizie. L’articolo Che effetto può avere la tecnologia sulle tue amicizie? afferma che, sebbene la tecnologia possa essere uno strumento utile, può anche avere conseguenze negative. Vengono proposti suggerimenti su come rafforzare le amicizie, tra cui: – Fare più conversazioni faccia a faccia (anziché mandare soltanto messaggi) – Mettere il telefono da parte (o in modalità silenziosa) quando si parla con qualcuno – Ridurre la quantità di tempo che si passa sui social – Ascoltare attentamente quando si parla con qualcuno – Contattare un amico che sta passando un momento difficile Un altro articolo della serie “I giovani chiedono” intitolato Perché non ho amici? contiene test e suggerimenti su come avere più fiducia in sé stessi. Per i bambini è possibile scaricare canzoni, lavagne animate e storie bibliche a fumetti sull’amicizia. Strumenti semplici ed efficaci per affrontare e scoprire insieme ai genitori lezioni importanti su come essere un buon amico. Per ulteriori informazioni e suggerimenti sull’amicizia, visita il sito jw.org, il sito ufficiale dei Testimoni di Geova con contenuti in oltre 1.000 lingue.
Sociale
Favignana (TP), i carabinieri festeggiano 102 anni di Zia Rosina. I militari le fanno spesso visita

FAVIGNANA (TP): I CARABINIERI FESTEGGIANO I 102 ANNI DI
ZIA ROSINA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno festeggiato il 102esimo compleanno di
Rosa Giangrasso (Zia Rosina), la più anziana tra gli abitanti delle Egadi.
L’ultracentenaria Zia Rosina vive da sola e spesso riceve la visita dei Carabinieri che
vanno a trovarla per assicurarsi che stia bene chiedendo sempre se le serve assistenza.
Questa volta i Carabinieri della locale Stazione, unico presidio delle Forze di polizia
presente sull’isola, hanno deciso di festeggiare il suo compleanno, portandole una bella
torta e dello spumante.
Inutile sottolineare la felicità della Zia Rosina che ha potuto così soffiare le sue 102
candeline con coloro che sono ormai il suo punto di riferimento per qualsiasi esigenza.
Sociale
Trapani, oggi centinaia di studenti in piazza contro la guerra

Questa mattina, centinaia di studenti, trapanesi e non, sono scesi in piazza per dire no alla guerra. Una vera e propria marcia per la pace organizzata dalla Consulta degli studenti e dalla associazione Cotulevi.
Oltre al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, presenti anche gli assessori Virzì e La Porta e i rappresentanti dei Comuni di Erice, Valderice e San Vito Lo Capo oltre al deputato regionale Dario Safina e al presidente del Consorzio Universitario Francesco Torre.
Un momento di riflessione importante che sfocia anche in una azione amministrativa: presto, infatti nascerà anche la “Consulta comunale per la pace e la cooperazione”, già approvata dalla Giunta.
In copertina frame da facebook ©cittàditrapani
Cultura
Modica – Violenza sulle donne, con “Bianco” gli alunni della scuola R. Margherita coinvolti nel corto dalla maestra Cerruto

La partecipazione attiva degli studenti è una vera e propria forza di cambiamento capace di incidere sul benessere della scuola e della comunità. Quando il coinvolgimento passa anche attraverso il cuoricino dei bambini il tutto si illumina d’immenso percorrendo solchi che portano anche all’arte della scenografia, del video e della fotografia. Un mix, questo, che in questi giorni ha fatto il giro delle aule della Scuola dell’infanzia e primaria paritaria “Regina Margherita” di Modica, iniziando proprio dalla sensibilizzazione dei suoi alunni. L’occasione è data dalla delicata tematica della violenza di genere e gli sforzi per contrastare la violenza sulle donne; questione sulla quale bisogna ancora fare tanto rumore. La proposta è stata quella di predisporre un cortometraggio fotografico musicato coinvolgendo proprio i bambini della quarta primaria.
L’idea è stata portata avanti dall’insegnante Annamaria Cerruto che è riuscita, in maniera brillante, a coinvolgere i bambini in una scenografia semplice, ma abbastanza emblematica, realizzando un cortometraggio (di circa cinque minuti), reso possibile grazie alla maestria di Elio Scollo (fotografia) e di Salvo Gallo (montaggio e registrazione audio).
Protagonisti ineccepibili sono stati i volti dei bambini accompagnati dalle note e dalle parole della splendida canzone di Mia Martini “Gli uomini non cambiano” (tratta dall’album “Lacrime”, con cui la cantante calabrese partecipò, nel 1992, al Festival di Sanremo piazzandosi al secondo posto nella classifica finale), interpretata dalla splendida voce della maestra Anna Cerruto cui è stata affidata la regia. “Bianco” è il titolo emblematico dato al cortometraggio.
Bianco come il candore dei bambini, bianco come le nuvole, bianco come il foglio della vita da riscrivere. Bianco come il viso dei bambini, novelli attori con maschera da mimo (che evoca quella del nostalgico Pierrot), che ricalca i tratti essenziali di un viso che si presenta malinconico, timido, ingenuo, nostalgico e triste.
Il racconto musicale tocca il difficile rapporto uomo-donna sottolineato dall’interpretazione canora di Annamaria che risulta carica di pathos, voce graffiante e capacità di rendere viva ogni nota musicale. Una canzone che tocca un tema sempre attuale e che fa molto riflettere e, ovviamente, mette in evidenza anche il talento artistico di una maestra. Ci puoi parlare del cortometraggio? «In classe abbiamo parlato della cronaca attuale, di Mia Martini donna e cantante che ha subito violenza psicologica. Siamo partiti dall’analisi del testo della canzone “Gli uomini non cambiano” per studiare i vari frame e sentire anche il parere dei ragazzi. Poi li ho seguiti e guidati nella realizzazione di pose plastiche, che sono state catturate dagli scatti fotografici di Elio Scollo.
Il titolo del corto è “Bianco”, bianco come il candore dei bambini, bianco come un foglio da riscrivere non con i nomi delle donne uccise ma con sogni e progetti da realizzare insieme, perché i bambini di oggi sono le donne e gli uomini di domani. La fase di assemblaggio e di montaggio conclusiva è stata realizzata da Salvo Gallo. Penso sia doveroso come donna e come insegnante sensibilizzare i bambini su questo argomento così importante e così vicino a noi, anche perché educare la mente senza educare il cuore non è educare».
Giuseppe Nativo
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo