News
Giardini Naxos (AG), “Un’altra Iliade” in scena il settembre con Salvatore Arena e Massimo Barilla

Un’altra Iliade” di Salvatore Arena e Massimo Barilla sul palco della rassegna Interpretare l’Antico di
Giardini Naxos – mercoledì 6 settembre ore 21.00
4 settembre – Prosegue la terza edizione della rassegna Interpretare l’Antico, nel suggestivo Teatro della Nike del Parco Archeologico di Naxos.
Il nuovo appuntamento è in programma mercoledì 6 settembre alle 21:00 l’anteprima dello spettacolo “Un’altra Iliade” (produzione Mana Chuma Teatro ETS), testo e regia Salvatore Arena e Massimo Barilla, con protagonista sulla scena Salvatore Arena e musiche originali di Luigi Polimeni.
“Un’altra Iliade” è una produzione innovativa, con una ricerca drammaturgica condotta in diversi campi artistici che si sovrappongono e si intrecciano: la composizione e gli arrangiamenti musicali realizzati con una tecnica di sound design 9.1 immersivo.
È il ribaltamento del punto di vista di una storia nota a tutti. In quest’opera di Mana Chuma il grande poema epico viene riletto da una prospettiva capovolta, dal punto di vista degli ultimi, di due personaggi marginali che la guerra la subiscono e non la vivono da protagonisti, da eroi.
Allo stesso tempo è uno sguardo universale su tutte le guerre, sulle sopraffazioni, sulle storture che i conflitti continuano a produrre, ieri come oggi. Non a caso anche nell’idea di struttura scenografica ritorna l’idea dei morti in mare perché anche lì c’è una condizione di fuga dalla guerra e dalla povertà.
Il testo si muove su due registri apparentemente molto distanti, la farsa e la tragedia, ma che nello sviluppo drammaturgico trovano una loro sintesi, un loro punto di equilibrio, e si rivelano necessari l’uno all’altro.
“Un’altra Iliade è la nostra posizione rispetto alla guerra, è la possibilità di raccontare cosa pensiamo noi delle guerre ovvero una sconfitta per l’umanità che porta solo morti, feriti, dolore, distruzione. Un’altra Iliade non è solo un storia narrata dal punto di vista degli ultimi, ma è anche un racconto d’amore che attraversa le vicende dei due protagonisti: il troiano Atreo, che ha perso la moglie e il figlio, e che attraverso il racconto cerca di rivivere i pochi momenti di amore che la vita gli ha riservato; dall’altro lato c’è il personaggio greco, Tersite, che invece manifesta il suo bruciante desiderio di ritornare a casa, da lei, dalla donna amata”, dicono i registi e autori del testo Salvatore Arena e Massimo Barilla.
Come quasi tutte le opere di Mana Chuma, la Storia con la S maiuscola si incrocia con le storie degli uomini comuni e, attraverso l’impianto drammaturgico, sono proprio gli ultimi, coloro che in genere non hanno voce, che non contano, che non hanno spazio nella narrazione ufficiale, a essere invece al centro della scena e del racconto.
Non ci sono più né Achei né Troiani, la paura, il dolore, il sangue, gli occhi e le mani si mescolano e non hanno colore, si declinano in atti precisi raccontati dall’interno, come in un lungo piano sequenza, e quello che resta è solo… “polvere nell’aria”.
La rassegna Interpretare l’Antico, dedicata a spettacoli ispirati al Mito, diretta da Gigi Spedale, è organizzata dalla Rete Latitudini, con la collaborazione dal Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano, e del Festival NaxosLegge, diretto da Fulvia Toscano. Parte integrante del più ampio progetto Comunicare l’Antico la rassegna è sostenuta dal contributo di Regione Siciliana ed ERSU Messina, con il patrocinio del Comune di Giardini Naxos e la collaborazione del COSPES e del DAMS dell’Università di Messina.
Il successivo evento in programma è giovedì 7 settembre alle ore 18:30, presso il Teatro Odeon in Taormina, con lo spettacolo “CRONICARIO, performance poetica e musicale con l’autore” di e con Dario Tomasello, al violoncello Francesca Bongiovanni.
TARIFFE 6 settembre 2023:
Intero: € 10,00 € – Ridotto Studenti: € 7,00
Ridotto under 18/over 65/convenzioni: € 8,00
PREVENDITA: www.liveticket.it/latitudinirete
INFORMAZIONI: +393483813841 +393936025554 +393402939860
APERTURA BOTTEGHINO:
30 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DEGLI SPETTACOLI
News
Trapani, Giovanni Pellegrino confermato presidente Automobile Club con i vice Piazza e Di gregorio
GIOVANNI PELLEGRINO CONFERMATO PRESIDENTE
DUE I VICE: DI GREGORIO E PIAZZA
Giovanni Pellegrino è stato confermato presidente dell’Automobile Club Trapani anche per il
quadriennio 2023/2027.
La sua nomina, all’unanimità, è avvenuta nel corso della prima se- duta della nuova Giunta, riunitasi in seguito al rinnovo degli Organi dell’Ac Trapani.
Giovanni Pellegrino è al quinto mandato da presidente dell’Ac Trapani e nei 16 anni prece- denti “l’azione che abbiamo portato avanti ha consentito di raggiungere, oggi, una serenità
contabile importantissima – sono le parole del riconfermato presidente dell’Ac Trapani -. Pro- prio in questi giorni è stato approvato il Bilancio 2022, dal quale si evince il buono stato di
salute dell’Ente”.
L’Automobile Club Trapani adesso si prepara a nuove sfide. Non soltanto quelle sportive, con
la Cronoscalata Monte Erice che è stata inserita nel nuovo campionato Supersalita. L’Ac Tra- pani, infatti, ha in corso delle interlocuzioni con altri Enti del territorio al fine di avviare delle
collaborazioni che vengano incontro alle esigenze della popolazione, a cominciare dalla si- curezza stradale. “Siamo un Ente pubblico e come tale dobbiamo operare – continua Pelle- grino -. Al fianco ed a favore degli automobilisti e dei cittadini in generale”.
Nel corso della prima Giunta, poi, sono anche stati nominati i due vicepresidenti. Si tratta di Giuseppe Di Gregorio e di Gioacchino Piazza, mentre Rocco Castro e Paolo Salvatore Poma, quest’ultimo in qualità di socio speciale, sono gli altri due componenti della Giunta.
News
Meteo, ancora condizioni avverse in Sicilia. Il bollettino con le allerte

Sicilia ancora con condizioni meteo avverse, da come si evince dal bollettino della Protezione Civile del dipartimento regionale.
Nell’intera fascia settentrionale dell’isola sono previsti soprattutto venti molto forti, da allerta gialla.
News
Violenza di genere, Megna e Tullio (NSC): “Le donne non soccombano. Bisogna denunciare”

“Le donne non soccombano e tengano sempre ben presente che occorre denunciare e farsi sostenere”: è l’appello che Toni Megna e Igor Tullio, segretari nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri, lanciano in occasione della Giornata internazionale del 25 novembre, dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne.
“Le istituzioni facciano rete per supportarle – dichiarano – perché, per contrastare efficacemente il fenomeno della violenza di genere è necessaria, oggi più che mai, la collaborazione tra Chiesa, politica, istituzioni, associazioni, scuola e volontariato”.
Fare rete, dunque, coinvolgendo anche personalità quotidianamente impegnate nel territorio per affermare i principi della legalità e della solidarietà.
È il caso di Don Ugo Di Marzo, prete “di frontiera”, alla guida della parrocchia Maria Santissima delle Grazie in Roccella, nel quartiere dello Sperone.
A lui, i segretari provinciali di Palermo della sigla sindacale Giuseppe Fragano e Angelo Monti hanno consegnato una targa da parte del Nuovo Sindacato Carabinieri.
Un segnale di gratitudine e riconoscimento dell’operato svolto in una periferia difficile per un prete sempre in prima linea, con l’auspicio che, proprio da Palermo, parta una rinascita sociale e culturale che diventi modello per altri territori.
In tema di aree ad alto rischio di marginalità sociale e dispersione scolastica, il Nuovo Sindacato Carabinieri rivolge un appello alla Premier Giorgia Meloni.
“Il Presidente del Consiglio –affermano i segretari insieme a Don Ugo Di Marzo – venga a Palermo a visitare i Reparti impegnati nel contrasto alle violenze di genere, eccellenza dell’Arma dei Carabinieri, ma anche la realtà di Roccella e Sperone, dove la sinergia tra le Parrocchie, l’Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Di Vittorio, gli Enti e le associazioni del terzo settore sta portando concreti frutti nel contrasto alla violenza di genere e allo spaccio di droga”.
“Trasformiamo l’emergenza educativa in sfida – dichiara il parroco – e raccogliamo questa sfida consapevoli che, se non la facciamo nostra, di fatto la demandiamo alla strada e ai social”.
“Dobbiamo essere educatori e testimoni della bellezza dell’educazione – continua – della dolcezza, del rispetto dell’altro, della vera forza che appartiene a ogni uomo e a ogni donna, ovvero la mente e il cuore”.
“E non manchi in ogni realtà – conclude – la sinergia tra tutte le istituzioni e le agenzie educative del territorio: dobbiamo valorizzare le buone pratiche già in atto nei quartieri Roccella e Sperone, e fare nostro il motto del Beato Pino Puglisi secondo cui, se ognuno fa qualcosa, tutti insieme possono fare molto : un esempio di vita a cui ispirarsi e che può rappresentare un faro per tutta la comunità educante”.
“L’impegno del Nuovo Sindacato Carabinieri –proseguono Toni Megna e Igor Tullio – è rivolto al contrasto delle discriminazioni e alla valorizzazione delle pari opportunità, come istituito dalla legge 46 del 2022”.
Un quadro in cui l’azione quotidiana dell’Arma dei Carabinieri a tutela delle donne vittime di abusi assume un ruolo centrale attraverso l’attività della “Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere”, strutturata su ufficiali di polizia giudiziaria, marescialli e brigadieri, inseriti nell’ambito delle articolazioni investigative territoriali e formatisi presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative, con specifici corsi.
“Siamo profondamente consapevoli – sottolineano i segretari nazionali di NSC – di quanto sia straordinario l’impegno profuso dall’Arma dei Carabinieri, nella formazione del personale e nell’attenzione al contrasto di questi reati, ma è necessario fare rete, all’insegna di uno sforzo condiviso tra le istituzioni”.
“Occorre anche un cambio di passo – sostengono – per sensibilizzare sul ruolo centrale della donna nella nostra società”.
“Bisogna purtroppo evidenziare infatti anche la matrice culturale del fenomeno – osservano – e l’urgenza di intervenire sia sul piano repressivo che nell’ambito educativo”.
“Oggi l’Italia vive un momento straordinario –concludono i segretari Toni Megna e Igor Tullio – e pertanto occorre cogliere l’opportunità legata al fatto che, per la prima volta, alla guida del Paese non c’è un uomo”.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo