Cultura
Frutta e verdura autunnale per le nostre tavole

Alla scoperta della freschezza e della varietà della frutta e verdura dell’autunno, ecco i migliori prodotti di stagione
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
Dalla frutta alla verdura, in autunno la tavola si arricchisce di prelibatezze nutrienti e colorate. Le dolci mele e pere cullate dal clima mite, accompagnano le uve succose e i fichi aromatici. Le zucche, protagoniste indiscusse, regalano piatti ricchi di beta-carotene. Le castagne, tostate o bollite, esprimono il carattere autunnale. I pomodori maturano pieni di gusto, mentre le foglie di cavolo e i broccoli offrono un nutrimento cruciale. Le arance e i cachi, ricchi di vitamine, donano freschezza. L’autunno celebra la generosità della terra, offrendo un festoso spettacolo di sapori e colori salutari.
Inoltre, scegliere cibi di stagione, ricchi di nutrienti essenziali, non fa bene solo alla nostra salute complessiva, messa alla prova anche dagli sbalzi di temperatura tipici dell’autunno, contribuisce alla sostenibilità ambientale riducendo la dipendenza dal trasporto di prodotti da regioni remote. Questo approccio sostiene una pratica agricola più sostenibile, poiché favorisce la produzione locale e limita le emissioni di gas serra associate ai lunghi viaggi alimentari. Inoltre, promuove la biodiversità, incoraggiando la coltivazione di varietà locali adattate all’ambiente circostante. L’agricoltura di stagione riduce l’impatto ambientale complessivo, limitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti e preservando le risorse naturali. In questo modo, la scelta di consumare cibi di stagione si traduce non solo in un beneficio per la salute individuale ma anche in un passo importante verso un sistema alimentare più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
In autunno, la natura dona una ricca varietà di sapori e colori salutari, simboleggiando la generosità della terra. Questa stagione offre un festoso spettacolo culinario che celebra la bontà e la diversità degli alimenti freschi e nutrienti disponibili.
La frutta in autunno
L’autunno regala un’ampia e deliziosa varietà di frutta, simbolo di abbondanza e tradizione culinaria. Le mele, con la loro dolcezza equilibrata e la consistenza croccante, giungono a maturazione in questa stagione, creando un inconfondibile profumo che invita a degustarle appena raccolte. Accanto a loro, le pere offrono una varietà di sapori, dalle dolci e succose alle più saporite e granulose.
Il protagonista indiscusso dell’autunno è la zucca (è in realtà un frutto, ma in cucina viene utilizzata come verdura) non solo utilizzata in preparazioni salate ma anche come ingrediente chiave di dolci tradizionali come la crostata di zucca. Le castagne si prestano a varie preparazioni, semplicemente arrostite o parte dei dolci più raffinati come il Mont Blanc. I melograni, con i loro succosi chicchi, portano un tocco di freschezza e versatilità alle pietanze autunnali, dai dolci ai piatti di carne.
L’autunno è anche il periodo dei kiwi, con la loro polpa verde brillante ricca di vitamina C, un’ottima aggiunta per mantenere un sistema immunitario robusto. Gli agrumi, come arance e mandarini, raggiungono la loro massima dolcezza, diventando una risorsa preziosa di vitamine per affrontare i primi freddi.
I grappoli d’uva maturi trasformano l’autunno in un momento di celebrazione, dando vita a vini nuovi e vini passiti che arricchiscono le tavole durante le festività. La presenza di prugne e susine completa il quadro, offrendo opzioni per dolci, marmellate e conserve.
In conclusione, l’autunno italiano è un’esplosione di sapori e colori, dove la frutta diventa il tramite tra la natura generosa e la tavola, arricchendo le tradizioni culinarie con prodotti locali freschi e genuini. La diversità di frutti autunnali riflette la ricchezza della terra italiana e la sua capacità di offrire ingredienti di alta qualità per soddisfare i palati più esigenti.
La verdura in autunno
L’autunno porta con sé un ricco raccolto di verdure, rendendo la stagione un momento straordinario per la cucina e la gastronomia locale. Tra le protagoniste, il cavolo rappresenta una presenza robusta, con varietà come il cavolo nero e il cavolo verza che diventano ingredienti chiave in molte preparazioni. La loro consistenza croccante e il sapore ricco aggiungono profondità ai piatti autunnali.
Le zucche (in realtà frutto, ma in cucina viene utilizzata come verdura) oltre a essere una delizia per i dolci, si prestano a ricette salate, dalla zuppa di zucca alle lasagne, offrendo una versatilità unica. I broccoli e i cavolfiori, con la loro texture croccante, diventano componenti essenziali in molte pietanze, arricchendo di nutrienti i piatti autunnali.
Le patate, spesso associate a comfort food, raggiungono la massima dolcezza in autunno, diventando un elemento fondamentale in piatti come gnocchi e purè. Le carote, con il loro sapore dolce e la vivacità del colore, sono un ingrediente classico nelle zuppe e nei contorni, mentre i porri aggiungono un tocco di delicatezza a molti piatti.
I funghi, tra cui porcini e champignon, raggiungono la loro massima bontà in autunno, contribuendo a insaporire risotti, pasta e piatti di carne. Le cipolle, dal sapore pungente, sono un elemento chiave nelle preparazioni di base, mentre gli spinaci e le bietole offrono una ricca fonte di ferro e altri nutrienti importanti.
In autunno si trovano anche pomodori, ideali per preparazioni come sughi e salse. I peperoni, con la loro vivacità di colore, si prestano a numerose ricette, dal ripieno al condimento per carni e pesci.
In conclusione, l’autunno in Italia celebra la varietà e la qualità delle verdure locali, offrendo un’ampia gamma di ingredienti freschi e nutrienti. La cucina autunnale riflette l’abilità culinaria italiana nel valorizzare i sapori naturali, creando piatti che soddisfano i sensi e celebrano la generosità della terra.
Frutta e verdura autunnale, i benefici degli alimenti “di stagione”
La scelta di consumare frutta e verdura di stagione, specialmente in autunno, non solo arricchisce il palato, ma apporta anche numerosi benefici per la salute. Questi alimenti freschi e locali, coltivati in sintonia con il ciclo naturale, offrono una gamma completa di nutrienti essenziali.
In autunno, le mele e le pere, ricche di fibre e vitamine, favoriscono la salute digestiva e forniscono una dose di energia sostenibile. Le proprietà antiossidanti di frutti come uva e melograni aiutano a contrastare lo stress ossidativo, promuovendo la salute della pelle e il benessere generale.
La zucca, con il suo contenuto di beta-carotene, contribuisce alla salute degli occhi e al sistema immunitario. La presenza di vitamina A nelle carote, anch’esse di stagione in autunno, supporta la vista e il mantenimento della pelle. Le castagne, con il loro profilo nutrizionale, forniscono una fonte di carboidrati a lento rilascio, ideali per mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue.
Le verdure autunnali, come broccoli, cavoli e cavolfiori, sono ricche di vitamina C e acido folico, sostenendo il sistema immunitario e contribuendo alla formazione di globuli rossi. I funghi, con il loro alto contenuto di proteine, vitamine del gruppo B e antiossidanti, favoriscono la salute cognitiva e metabolica.
La varietà di colori nelle verdure autunnali indica la presenza di diversi fitonutrienti, o composti vegetali, che hanno proprietà antinfiammatorie e antitumorali. Gli spinaci e le bietole, ad esempio, forniscono ferro, essenziale per la produzione di emoglobina e il trasporto dell’ossigeno nel corpo.
Consumare cibi di stagione promuove anche la sostenibilità ambientale, poiché riduce la necessità di trasportare prodotti da regioni lontane. Questo approccio si allinea alla filosofia di un’agricoltura più sostenibile, supportando la biodiversità e riducendo l’impatto ambientale complessivo.
In sostanza, scegliere frutta e verdura di stagione in autunno non solo gratifica il palato con sapori freschi e autentici, ma apporta anche benefici tangibili per la salute. Questi alimenti, ricchi di nutrienti e antiossidanti, favoriscono il benessere generale e sostenibile, mentre la loro produzione locale contribuisce a preservare l’ambiente.
Cultura
“Live in Pantelleria”, concerto di Sonik rinviato al 30 aprile

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza e i visitatori che il concerto inizialmente previsto per il 26 aprile 2025, nell’ambito del progetto artistico “Live in Pantelleria”, è stato posticipato a mercoledì 30 aprile 2025.
L’evento, organizzato dall’artista Sonik, si svolgerà a partire dalle ore 22.30 sul lungomare di Pantelleria, in via Borgo Italia. Dalle ore 20.00, il pubblico sarà accolto da un intrattenimento musicale che anticiperà il concerto, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Cultura
La Simana dû Sicilianu 2025: Una settimana di lingua, cultura e mobilitazione per il futuro del siciliano

Dal 31 marzo al 7 aprile 2025 si è svolta la seconda edizione della Simana dû Sicilianu, il festival internazionale che invita i siciliani, ovunque si trovino nel mondo, a usare, valorizzare e promuovere la lingua siciliana in ogni contesto della vita quotidiana, culturale e istituzionale. Un’occasione per parlare, leggere, studiare e creare in siciliano, ma anche per rivendicarne il pieno riconoscimento giuridico e sociale.
L’evento ha coinvolto centinaia di persone sui social media attraverso l’hashtag #simanadûsicilianu, generando contenuti originali in siciliano e stimolando riflessioni collettive sull’identità linguistica.
Uno dei momenti più significativi della settimana è stata la manifestazione pubblica in Piazza Verdi a Palermo, dove si sono radunati cittadini, studenti, artisti, attivisti e rappresentanti istituzionali per richiedere il riconoscimento ufficiale del siciliano come lingua madre e la sua co-ufficialità accanto all’italiano nella Regione Siciliana. L’evento è stato promosso dal movimento Trinacria e sostenuto da diverse realtà culturali, tra cui Cademia Siciliana.
Sempre a Palermo, presso il Palazzo dei Normanni – sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si è svolta la conferenza internazionale “Le lingue minoritarie in Europa: Percorsi Comuni per Preservarle”, con la partecipazione di esperti e attivisti linguistici provenienti da tutta la Sicilia e dall’estero. Il convegno, introdotto da una conferenza stampa, ha rappresentato un momento cruciale per avviare un dialogo serio sul riconoscimento istituzionale del siciliano e la sua introduzione nei curricula scolastici.
In Sicilia, l’energia dell’iniziativa si è trasformata in eventi concreti
A Palermo, il festival Nun Si Parti ha ospitato artisti e dibattiti interamente in siciliano. A Messina, una notte di poesia organizzato dal Gruppo ARB ha dato voce ai versi siciliani, con letture e riflessioni ospitate interamente nella nostra lingua. Sulla scena digitale, numerose conferenze in diretta Facebook hanno animato il dibattito su lingua, identità e diritti culturali.
Anche sul fronte politico e istituzionale, la Simana ha lasciato il segno: diversi comuni hanno adottato il “Manifestu pâ lingua siciliana” che domanda il riconoscimento del siciliano come lingua co-ufficiale accanto all’italiano, il deputato La Vardera ha presentato un DDL all’ARS per fare riconoscere il siciliano come lingua co-ufficiale della Sicilia e l’assessore regionale
ha annunciato fondi per lo studio del siciliano nelle scuole, spinto dallo slancio dell’evento.
Iniziative nuove
Tra le iniziative più innovative, è nato a Trapani un gruppo di Toastmasters per imparare a parlare in pubblico… rigorosamente in siciliano!
Sul piano editoriale, la casa editrice I Buoni Cugini Editori ha partecipato con le sue pubblicazioni in siciliano, mentre sul sito panzaredda.com è stato pubblicato il primo capitolo di un romanzo interamente scritto in lingua siciliana dall’autore Salvo Longhitano.
La diaspora non è stata da meno: da Argentina, Belgio, Stati Uniti e Australia sono arrivati video, poesie, podcast e messaggi in siciliano, a testimoniare un legame vivo e affettuoso con la terra d’origine.
Il regista Gaetano Mazza, autore di un cortometraggio interamente in siciliano, ha dichiarato:
“Stu mumentu è essinziali picchì ricorda a tutti ca u sicilianu non è sulu na lingua dû passatu, ma na lingua di criazzioni, di cumunicazzioni, e di spiranza. Usalla è n’attu di dignità e di libbirtà.”
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti, le associazioni, gli artisti, gli attivisti e tutti quelli che hanno messo cuore e mente nella Simana.
L’appuntamento si rinnova dal 31 marzo al 7 aprile 2026, ma ricordiamo a tutti una cosa: ogni simana po e àvi a èssiri na simana dû sicilianu
Spettacolo
Pantelleria: secondo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT: “Passione” di John Turturro

Il film, PASSIONE di JOHN TURTURRO, sarà proiettato gratuitamente domenica 27 aprile
Dopo il grande riscontro che ha accompagnato la prima proiezione del Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che si continueranno fino a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42A, aperti gratuitamente a tutti i cittadini, arriva il secondo titolo in programma.
Il secondo film in programma sarà proiettato domenica 27 aprile alle ore 19.30 e sarà PASSIONE della regista e attore americano di origine italiana John Turturro, un docu-film che ci porterà la musica, la Storia, la vita di Napoli come punto d’incontro della cultura e della Storia del Mediterraneo e non solo.
Il film è del 2010 e vede la presenza di alcuni tra gli artisti più importanti della scena attoriale e musicale italiana e napoletana: Mina, Avion Travel, Fiorello, Peppe Barra, Massimo Ranieri, James Senese, Rai, Pietra Montecorvino. Lina Sastri, Pino Daniele, Angela Luce, Spakka Neapolis 55, tra gli altri, si passano il testimone per raccontare come le canzoni, la musica napoletana risenta delle influenze mediterranea, riuscendo a creare delle mescolanze affascinanti, come le canzoni napoletane sappiano ripercorrere i momenti salienti della Storia italiana, l’emigrazione di inizio secolo, l’arrivo degli americani, il boom degli anni 60, la camorra, ma anche la vita di una città che è piena di contraddizioni.
Partendo dai vicoli di Napoli, tra gli echi delle lavandaie del Vomero, le immagini di San Gennaro e Maradona, i fumi dei Campi Flegrei e le strofe che descrivono personaggi reali e immaginati, da Don Raffaè a Maruzzella, da Carmela a una Malafemmena, John Turturro ci porta alla scoperta della musica e della canzone napoletana e della sua storia, ormai patrimonio mondiale. L’ingresso sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/27-aprile-cineforum-con-passione-di-john-turturro/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo