Connect with us

Ambiente

Firma anche tu: StopFinningEU, la petizione contro le stragi di squali promossa da Marevivo

Direttore

Published

-

E’ in corso la petizione contro il commercio delle pinne di squalo: StopFinningEU.

L’iniziativa è promossa da Marevivo è di portata europea e mira alla raccolto di un milione e centomila firme entro il 31 gennaio 2022.

Tra esattamente 12 giorni avverrà la chiusura della raccolta di firme che obbligherà l’Unione Europea ad occuparsi della terribile pratica dello spinnamento degli squali e del commercio di pinne che sta portando all’estinzione numerose specie di questo animale, ma il milione di adesioni necessario è già stato raggiunto.

Ora quindi, in base al regolamento, la Commissione Europea è obbligata a prendere in considerazione la richiesta arrivata da oltre un milione di cittadini ed individuare una nuova regolamentazione per un commercio crudele e particolarmente pericoloso per gli ecosistemi marini.

Una strage da 73 milioni di squali ogni anno 

E’ il pesante e terrificante dato che riportano i media ambientalisti, che va fermata ad ogni costo, per la salvaguardia delle povere creature marine vittime ma anche dell’intero ecosistema planetario.

A sensibilizzare sull’iniziativa che auspichiamo salverà moltissimi squali, anche una nostra graziosa conoscenza: Carmen Di Penta in persona, fondatrice  di Marevivo e assidua frequentatrice di Pantelleria.

Di seguito il link per partecipare alla petizione:

Grazie! Un milione di firme per gli squali, dalle 900 mila di ieri. Un grande traguardo che anche tu hai contribuito a raggiungere. I cittadini europei chiedono lo stop al commercio di pinne di squalo! Non ci fermiamo: c’è ancora tempo per dare forza alla nostra richiesta: https://eci.ec.europa.eu/012/public/#/screen/home

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza