Ambiente
Firma anche tu: StopFinningEU, la petizione contro le stragi di squali promossa da Marevivo

E’ in corso la petizione contro il commercio delle pinne di squalo: StopFinningEU.
L’iniziativa è promossa da Marevivo è di portata europea e mira alla raccolto di un milione e centomila firme entro il 31 gennaio 2022.
Tra esattamente 12 giorni avverrà la chiusura della raccolta di firme che obbligherà l’Unione Europea ad occuparsi della terribile pratica dello spinnamento degli squali e del commercio di pinne che sta portando all’estinzione numerose specie di questo animale, ma il milione di adesioni necessario è già stato raggiunto.
Ora quindi, in base al regolamento, la Commissione Europea è obbligata a prendere in considerazione la richiesta arrivata da oltre un milione di cittadini ed individuare una nuova regolamentazione per un commercio crudele e particolarmente pericoloso per gli ecosistemi marini.
Una strage da 73 milioni di squali ogni anno
E’ il pesante e terrificante dato che riportano i media ambientalisti, che va fermata ad ogni costo, per la salvaguardia delle povere creature marine vittime ma anche dell’intero ecosistema planetario.
A sensibilizzare sull’iniziativa che auspichiamo salverà moltissimi squali, anche una nostra graziosa conoscenza: Carmen Di Penta in persona, fondatrice di Marevivo e assidua frequentatrice di Pantelleria.
Di seguito il link per partecipare alla petizione:
Grazie! Un milione di firme per gli squali, dalle 900 mila di ieri. Un grande traguardo che anche tu hai contribuito a raggiungere. I cittadini europei chiedono lo stop al commercio di pinne di squalo! Non ci fermiamo: c’è ancora tempo per dare forza alla nostra richiesta: https://eci.ec.europa.eu/012/public/#/screen/home
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Ambiente
Prevenzione incendi boschivi, Cordaro: “La Sicilia in campo con dieci elicotteri e novanta droni”

Potenziati i mezzi aerei in azione su tutto il territorio siciliano per prevenire e contrastare il grave fenomeno degli incendi boschivi estivi. I
l Corpo forestale della Regione Siciliana ha consegnato il servizio di noleggio di dieci elicotteri al raggruppamento temporaneo di imprese E+S Air di Salerno ed Helixcom di Caltanissetta, che si è aggiudicato l’appalto di circa 7 milioni di euro per un biennio. Entro fine maggio saranno in servizio i primi cinque velivoli, mentre entro il 15 giugno sarà completata la flotta, che sarà dislocata sulle basi elicotteristiche presenti nelle varie province dell’Isola.
«Il governo Musumeci – afferma l’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, Toto Cordaro – ha messo in atto ogni azione possibile per tutelare il territorio dai roghi, adesso tocca a Roma. Le condizioni meteo-climatiche caratterizzate da alte temperature e da forti raffiche di scirocco, a causa anche dei cambiamenti climatici, potrebbero causare in Sicilia giornate difficili come la scorsa estate, se non addirittura peggiori. Per questo, come ha già fatto il presidente della Regione Musumeci, ribadiamo la necessità che la nostra Isola diventi una priorità nazionale di Protezione civile, che venga istituito un tavolo di crisi permanente per tutta la stagione, a partire dal primo giugno». Fondamentale sarà anche il contributo dei 90 droni, già in possesso dell’amministrazione regionale, in servizio nei nove ispettorati provinciali, per la prevenzione e la raccolta di informazioni.
Proprio la settimana scorsa si è concluso a Ficuzza un corso di formazione su base regionale per l’utilizzo di questi mezzi.
Ambiente
Pantelleria, splendido volo della nitticora salvata e liberata oggi dalla LIPU al Lago. Video

Liberata questo pomeriggio, come annunciato, l’esemplare di nitticora salvata lo scorso 6 maggio da tale Roberto Prestifilippo.
Questi, allertato il Corpo Forestale dell’isola, consegnava agli agenti Francesco Pitti e Renzo Di Maio. Dipoi la bestiola ferita veniva affidata alle cure sensibili ed efficaci della LIPU, nella persona di Anselmo Consolo.
Così dopo un paio di settimane il volatile ha rivisto, proprio oggi pomeriggio la libertà, lanciandosi in un volo che ha sorvolato il Lago di Venere, raggiungendo un airone e altri compagni di “merenda”.
Nel video che segue si può ascoltare il delegato LIPU di Pantelleria, Consolo, che spiega alcuni dettagli della degenza della nitticora ai bambini intervenuti.
Ambiente
Etna tutto un fuoco e fremere ardente ieri sera. L’allerta dei geologi

“L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 19 locali circa, si è osservata emissione di cenere dal cratere di Sud-Est associata all’apertura di una o più bocche lungo il fianco nord del Cratere di Sud-Est, che hanno prodotto una piccola colata lavica il cui fronte ha raggiunto la base nord del cratere“. E’ quanto si legge in una nota stampa dell’INGV Osservatorio Etneo, che prosegue: “Il plume di cenere che si è formato attualmente raggiunge un’altezza di circa 3500 m s.l.m. Il modello previsionale della dispersione della nube eruttiva indica direzione SO“.
Così riportava ieri sera MeteoWeb.it, annunciando la ultimissima manifestazione sismica siciliana.
Ancora a maggio, stando alle immagini pubblicate da specialisti, l’altura è ancora innevata e il contrasto con il fuoco lavico sanguigno è di grande suggestione e impatto.
Questo da un punto di vista paesaggistico-romantico, poi v’è il resto della cronaca scientifica che reca seco possibili conseguenze ambientali.
Foto ANSA già edite
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Firma Anche Tu: Stopfinningeu, la Petizione Contro le Stragi di Squali Promossa da Marevivo - il Giornale di Pantelleria - Favignana