Connect with us

Ambiente

Firma anche tu: StopFinningEU, la petizione contro le stragi di squali promossa da Marevivo

Direttore

Published

-

E’ in corso la petizione contro il commercio delle pinne di squalo: StopFinningEU.

L’iniziativa è promossa da Marevivo è di portata europea e mira alla raccolto di un milione e centomila firme entro il 31 gennaio 2022.

Tra esattamente 12 giorni avverrà la chiusura della raccolta di firme che obbligherà l’Unione Europea ad occuparsi della terribile pratica dello spinnamento degli squali e del commercio di pinne che sta portando all’estinzione numerose specie di questo animale, ma il milione di adesioni necessario è già stato raggiunto.

Ora quindi, in base al regolamento, la Commissione Europea è obbligata a prendere in considerazione la richiesta arrivata da oltre un milione di cittadini ed individuare una nuova regolamentazione per un commercio crudele e particolarmente pericoloso per gli ecosistemi marini.

Una strage da 73 milioni di squali ogni anno 

E’ il pesante e terrificante dato che riportano i media ambientalisti, che va fermata ad ogni costo, per la salvaguardia delle povere creature marine vittime ma anche dell’intero ecosistema planetario.

A sensibilizzare sull’iniziativa che auspichiamo salverà moltissimi squali, anche una nostra graziosa conoscenza: Carmen Di Penta in persona, fondatrice  di Marevivo e assidua frequentatrice di Pantelleria.

Di seguito il link per partecipare alla petizione:

Grazie! Un milione di firme per gli squali, dalle 900 mila di ieri. Un grande traguardo che anche tu hai contribuito a raggiungere. I cittadini europei chiedono lo stop al commercio di pinne di squalo! Non ci fermiamo: c’è ancora tempo per dare forza alla nostra richiesta: https://eci.ec.europa.eu/012/public/#/screen/home

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

Matteo Ferrandes

Published

on

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

CALATAFIMI E FAVIGNANA

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.

Continue Reading

Ambiente

Canale di Sicilia, non ci sono più pesci. Totò Martello chiede “Fermo biologico”

Direttore

Published

on

Questo è l’allarme mosso da, Totò Martello: “Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per la durata di sei mesi”.

L’ex sindaco delle Pelagie nonchè presidente del consorzio Cogepa di Lampedusa, che raccoglie la marineria di Lampedusa e Linosa, rilancia l’allarme per la carenza di pesce nel Mediterraneo e in modo particolare nel Canale di Sicilia. Inoltre, richiede anche di svolgere delle indagini ambientali, per comprendere il motivo di questa allarmante situazione.
Intanto, si richiede confronto con assessore regionale alla pesca e di portare l’allarme anche al Parlamento Europeo.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, arriva acqua corrente a Gadir. Al via richieste di allaccio anche a Pirrera e Khamma Fuori

Direttore

Published

on

Si rende noto che sono stati ultimati i lavori di realizzazione della condotta idrica di località
Gadir, pertanto gli utenti di Khamma Fuori, Vicolo Pirrera e Gadir, interessati
all’allacciamento possono presentare istanza presso gli uffici del Servizio Idrico del Comune di Pantelleria,

Settore II – AREA TECNICA
Sede: Piazza Cavour, 15 – 91017 PANTELLERIA
Tel. 0923.695040

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza