Connect with us

Spettacolo

FESTIVAL MUSICA BELLA il primo festival musicale italiano dedicato ad un artista vivente: Gianni Bella

Matteo Ferrandes

Published

-

1ª EDIZIONE IL 24 E IL 25 GIUGNO

IN PIAZZA MAZZINI A MONTECHIARUGOLO (PARMA)

 

SI AGGIUNGONO GLI OSPITI SPECIALI

MARIO LAVEZZI

CARLO MARRALE

 

SUL PALCO ANCHE

MOGOL, MARIO BIONDI E SILVIA MEZZANOTTE

 

La serata del 25 giugno della 1ª edizione del Festival Musica Bella, che si terrà in Piazza Mazzini a Montechiarugolo (Parma), si arricchisce della partecipazione di MARIO LAVEZZI e CARLO MARRALE, al fianco dei già annunciati MOGOL, MARIO BIONDI e SILVIA MEZZANOTTE.

 

Aperte le prevendite: https://www.diyticket.it/events/Musica/11795/festival-musica-bella.

 

Il 24 e 25 giugno si svolgerà il Festival Musica Bella, l’evento musicale interamente dedicato al grande compositore e cantautore Gianni Bella, ideato da Chiara Bella, figlia di Gianni, e da Emanuela Cortesi, vocal coach e vocalist e condotto da Riccardo Benini.

 

Il 24 giugno gli artisti, accompagnati da una band diretta da Rosario Bella, fratello di Gianni, interpreteranno il brano con il quale si sono candidati e accenneranno la loro reinterpretazione di una canzone tratta dal repertorio di Gianni Bella.

Questi i 22 nomi dei qualificati:

ALFONSO CAPRIA da Crotone con il brano “L’aria”, CAMILLA PANDOZZI  da Formia (Latina) con il brano “Amore”, LA LANDUCCI (al secolo Caterina Landucci) da Lucca con il brano “Con Quella Voce, CHRISTIAN ANNIBALE da San Marcellino (Caserta) con il brano “Artide”, DANIELE (al secolo Daniele Ragghianti) da Lucca con il brano “Lontano – Vicino”, DEMETRA (al secolo Demetra Tegas) da Porto Ferraio (Livorno) con il brano “Cashmere”, DILETTA GIANGIULIO da Ravenna con il brano “Libera”, FIJORD (al secolo Filippo Labadini) da Parma con il brano “Morto”, GAETANO MORAGAS  da Dresano (Milano) con il brano “Storie Fragili”, GLORIADAICAPELLIBIONDI (al secolo Gloria Galassi) da Cesena (Forlì-Cesena) con il brano “Prima Di Andare”, GUIDO MARIA GRILLO da Parma con il brano “Chi Ci Salverà”, il quartetto MALAKAS da Ravenna con il brano “Kaffè”, UND1C1 (al secolo Manuel Bruschi) da Collecchio (Parma) con il brano “Caos”, ST.ELLE (al secolo Maria Letizia Mazzoni) da Montechiarugolo (Parma) con il brano “Furente”, ROSSELLA LONGO da Modena con il brano edito “Oggi Sono Io”, MARIA STELLA DI RUZZA da Villa Santa Lucia (Frosinone) con il brano edito “Nothing Compares 2 U”, MAREA (al secolo Maria Suraci) da Montecchio Emilia (Reggio-Emilia) con il brano “Mamma (Non Ti Parlo Più)”, MATTIA ADDUOCCHIO da Rimini con il brano “Mille Passi”, MORENA PARLAGRECO da Bollate (Milano) con il brano “Dimmi Dove Sei”, ROXENNE (al secolo Rebecca Magri) da Parma con il brano “Pyroxene”, SIMONE B. (al secolo Simone Bilella) da Caprara (Reggio-Emilia) con il brano “Fai Quello Che Vuoi” e VERA (al secolo Veronica Castellucci) da Forlì (Forlì-Cesena) con il brano “Strano, Vero”.

 

Il Festival Musica Bella, avvalendosi di quanto previsto dall’Art. 15 del seguente regolamento https://bit.ly/FMB2023_regolamento_NEW, in sede di valutazione delle candidature ha attuato una deroga all’Art. 1 del Regolamento, ammettendo 2 artisti minorenni.

 

Una giuria, da addetti ai lavori, giornalisti, produttori musicali, discografici, autori e compositori di rilevanza nazionale, selezionerà i 10 artisti che si esibiranno nel corso della serata successiva.

L’appuntamento del 25 giugno, oltre a decretare il vincitore della 1ª edizione del Festival Musica Bella, vedrà la speciale partecipazione dell’autore MOGOL che racconterà il grande talento di Gianni Bella attraverso aneddoti, mentre MARIO BIONDI, MARIO LAVEZZI e SILVIA MEZZANOTTE con CARLO MARRALE si esibiranno con una personale versione di uno dei brani di Gianni Bella.

In conclusione di serata, Gianni Bella consegnerà al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a € 2.000 e la Commissione Artistica, presieduta dall’autore e compositore Giuseppe Fulcheri, assegnerà la targa per il Miglior Testo Inedito.

 

Il 25 giugno, l’autore Mogol racconterà il grande talento di Gianni Bella attraverso aneddoti e racconti inediti, mentre Mario Biondi e Silvia Mezzanotte si esibiranno con una personale versione di uno dei brani di Gianni Bella.

Sul palco si alterneranno le esibizioni dei 10 finalisti del contest e una giuria composta da addetti ai lavori, giornalisti, produttori musicali, discografici, autori e compositori di rilevanza nazionale decreterà il vincitore della 1ª edizione del Festival Musica Bella.

Sarà Gianni Bella a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a € 2.000, inoltre la Commissione Artistica, presieduta dall’autore e compositore, Giuseppe Fulcheri assegnerà la targa per il Miglior Testo inedito.

               

Info accesso:

24 giugno: ingresso libero fino ad esaurimento posti

25 giugno: biglietti in vendita al seguente link: https://www.diyticket.it/events/Musica/11795/festival-musica-bella

Per informazioni contattare i numeri 3337984821 o 3385478415

 

Il Festival Musica Bella è organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Circolo Culturale Montecristo, Nuova Gente Edizioni Musicali e con il fondamentale sostegno di: Emiliana Gourmet (Main Sponsor), Oiki Acciai Inossidabili, Molino Cerioli, I E Park International, Montanari & Gruzza, Parafarmacia Corradini di Traversetolo, Campanini Food Packaging System, Italsughero dei Fratelli Correggi, Ceresini Auto, Ferrarini & Bonetti, Vale Immobiliare di Langhirano, Polleria Rosticceria Otello, Mo-El Italy, Bollani Milano.

 

Direzione Artistica: Chiara Bella – Emanuela Cortesi

Consulenza Organizzativa: Francesca Campanini

Testi: Giuseppe Fulcheri

Conduce Riccardo Benini

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Redazione

Published

on

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile

Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.

Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.

Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.

Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.

Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.

L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.

Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza