Spettacolo
FESTIVAL MUSICA BELLA il primo festival musicale italiano dedicato ad un artista vivente: Gianni Bella

1ª EDIZIONE IL 24 E IL 25 GIUGNO
IN PIAZZA MAZZINI A MONTECHIARUGOLO (PARMA)
SI AGGIUNGONO GLI OSPITI SPECIALI
MARIO LAVEZZI
CARLO MARRALE
SUL PALCO ANCHE
MOGOL, MARIO BIONDI E SILVIA MEZZANOTTE
La serata del 25 giugno della 1ª edizione del Festival Musica Bella, che si terrà in Piazza Mazzini a Montechiarugolo (Parma), si arricchisce della partecipazione di MARIO LAVEZZI e CARLO MARRALE, al fianco dei già annunciati MOGOL, MARIO BIONDI e SILVIA MEZZANOTTE.
Aperte le prevendite: https://www.diyticket.it/events/Musica/11795/festival-musica-bella.
Il 24 e 25 giugno si svolgerà il Festival Musica Bella, l’evento musicale interamente dedicato al grande compositore e cantautore Gianni Bella, ideato da Chiara Bella, figlia di Gianni, e da Emanuela Cortesi, vocal coach e vocalist e condotto da Riccardo Benini.
Il 24 giugno gli artisti, accompagnati da una band diretta da Rosario Bella, fratello di Gianni, interpreteranno il brano con il quale si sono candidati e accenneranno la loro reinterpretazione di una canzone tratta dal repertorio di Gianni Bella.
Questi i 22 nomi dei qualificati:
ALFONSO CAPRIA da Crotone con il brano “L’aria”, CAMILLA PANDOZZI da Formia (Latina) con il brano “Amore”, LA LANDUCCI (al secolo Caterina Landucci) da Lucca con il brano “Con Quella Voce, CHRISTIAN ANNIBALE da San Marcellino (Caserta) con il brano “Artide”, DANIELE (al secolo Daniele Ragghianti) da Lucca con il brano “Lontano – Vicino”, DEMETRA (al secolo Demetra Tegas) da Porto Ferraio (Livorno) con il brano “Cashmere”, DILETTA GIANGIULIO da Ravenna con il brano “Libera”, FIJORD (al secolo Filippo Labadini) da Parma con il brano “Morto”, GAETANO MORAGAS da Dresano (Milano) con il brano “Storie Fragili”, GLORIADAICAPELLIBIONDI (al secolo Gloria Galassi) da Cesena (Forlì-Cesena) con il brano “Prima Di Andare”, GUIDO MARIA GRILLO da Parma con il brano “Chi Ci Salverà”, il quartetto MALAKAS da Ravenna con il brano “Kaffè”, UND1C1 (al secolo Manuel Bruschi) da Collecchio (Parma) con il brano “Caos”, ST.ELLE (al secolo Maria Letizia Mazzoni) da Montechiarugolo (Parma) con il brano “Furente”, ROSSELLA LONGO da Modena con il brano edito “Oggi Sono Io”, MARIA STELLA DI RUZZA da Villa Santa Lucia (Frosinone) con il brano edito “Nothing Compares 2 U”, MAREA (al secolo Maria Suraci) da Montecchio Emilia (Reggio-Emilia) con il brano “Mamma (Non Ti Parlo Più)”, MATTIA ADDUOCCHIO da Rimini con il brano “Mille Passi”, MORENA PARLAGRECO da Bollate (Milano) con il brano “Dimmi Dove Sei”, ROXENNE (al secolo Rebecca Magri) da Parma con il brano “Pyroxene”, SIMONE B. (al secolo Simone Bilella) da Caprara (Reggio-Emilia) con il brano “Fai Quello Che Vuoi” e VERA (al secolo Veronica Castellucci) da Forlì (Forlì-Cesena) con il brano “Strano, Vero”.
Il Festival Musica Bella, avvalendosi di quanto previsto dall’Art. 15 del seguente regolamento https://bit.ly/FMB2023_regolamento_NEW, in sede di valutazione delle candidature ha attuato una deroga all’Art. 1 del Regolamento, ammettendo 2 artisti minorenni.
Una giuria, da addetti ai lavori, giornalisti, produttori musicali, discografici, autori e compositori di rilevanza nazionale, selezionerà i 10 artisti che si esibiranno nel corso della serata successiva.
L’appuntamento del 25 giugno, oltre a decretare il vincitore della 1ª edizione del Festival Musica Bella, vedrà la speciale partecipazione dell’autore MOGOL che racconterà il grande talento di Gianni Bella attraverso aneddoti, mentre MARIO BIONDI, MARIO LAVEZZI e SILVIA MEZZANOTTE con CARLO MARRALE si esibiranno con una personale versione di uno dei brani di Gianni Bella.
In conclusione di serata, Gianni Bella consegnerà al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a € 2.000 e la Commissione Artistica, presieduta dall’autore e compositore Giuseppe Fulcheri, assegnerà la targa per il Miglior Testo Inedito.
Il 25 giugno, l’autore Mogol racconterà il grande talento di Gianni Bella attraverso aneddoti e racconti inediti, mentre Mario Biondi e Silvia Mezzanotte si esibiranno con una personale versione di uno dei brani di Gianni Bella.
Sul palco si alterneranno le esibizioni dei 10 finalisti del contest e una giuria composta da addetti ai lavori, giornalisti, produttori musicali, discografici, autori e compositori di rilevanza nazionale decreterà il vincitore della 1ª edizione del Festival Musica Bella.
Sarà Gianni Bella a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a € 2.000, inoltre la Commissione Artistica, presieduta dall’autore e compositore, Giuseppe Fulcheri assegnerà la targa per il Miglior Testo inedito.
Info accesso:
24 giugno: ingresso libero fino ad esaurimento posti
25 giugno: biglietti in vendita al seguente link: https://www.diyticket.it/events/Musica/11795/festival-musica-bella
Per informazioni contattare i numeri 3337984821 o 3385478415
Il Festival Musica Bella è organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Circolo Culturale Montecristo, Nuova Gente Edizioni Musicali e con il fondamentale sostegno di: Emiliana Gourmet (Main Sponsor), Oiki Acciai Inossidabili, Molino Cerioli, I E Park International, Montanari & Gruzza, Parafarmacia Corradini di Traversetolo, Campanini Food Packaging System, Italsughero dei Fratelli Correggi, Ceresini Auto, Ferrarini & Bonetti, Vale Immobiliare di Langhirano, Polleria Rosticceria Otello, Mo-El Italy, Bollani Milano.
Direzione Artistica: Chiara Bella – Emanuela Cortesi
Consulenza Organizzativa: Francesca Campanini
Testi: Giuseppe Fulcheri
Conduce Riccardo Benini
Cultura
Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità
“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.
Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.
Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.
Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.
Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.
“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.
“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”
Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”
E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.
Spettacolo
Streaming in Italia: tra le serie in vetta “The Pitt”, new entry “Play Dirty” guida i film – JustWatch

l’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
I FILM
Per i film, questa settimana entra direttamente in vetta Play Dirty – Triplo Gioco. La pellicola segue Parker, ladro professionista, alle prese con il colpo della vita: una sfida mai affrontata prima, in cui lui e il suo team dovranno affrontare un dittatore sudamericano, la mafia di New York e l’uomo più ricco del mondo.
Al secondo posto si posiziona un’altra nuova entrata, Le Assaggiatrici. Ambientata nel 1943, con Berlino bombardata dagli Alleati, la giovane Rosa si rifugia dai suoceri in un piccolo villaggio. Qui scopre un segreto impensabile: al confine del villaggio si trova la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler.
Chiude il podio Steve, anch’esso nuova entrata. La pellicola racconta ventiquattr’ore nella vita del preside Steve, che guida una scuola speciale dove gli studenti sono all’ultima possibilità prima dell’esclusione definitiva dal sistema. Determinato a supportare i ragazzi problematici, Steve lotta contemporaneamente con il peggiorare della propria salute mentale.
SERIE TV
Per le serie TV, mantiene la vetta per la seconda settimana consecutiva The Pitt, che racconta l’impegnativo pronto soccorso del Trauma Medical Center di Pittsburgh. Lo staff ospedaliero si trova a fronteggiare ogni giorno un numero di pazienti superiore alla capienza del reparto, mentre i fondi rimangono insufficienti e le difficoltà si accumulano. Una serie intensa che mostra le sfide quotidiane di chi lavora in un ambiente dove ogni decisione può fare la differenza tra la vita e la morte.
Al secondo posto debutta Monster: La storia di Ed Gein, che racconta i terribili crimini del noto assassino. Ambientata nel Wisconsin negli anni ’50, la serie mostra Eddie Gein, uomo dall’aspetto tranquillo e amichevole, che nasconde in realtà un mostro capace di violenza inaudita.
Chiude il podio House of Guinness, che sale di cinque posizioni. Ambientata nell’Irlanda del XIX secolo, la serie racconta come, dopo la morte di Benjamin Guinness, i suoi figli Arthur, Edward, Anne e Ben debbano prendere le redini dell’omonima birra di famiglia, affrontando sfide e segreti che mettono a rischio il futuro del business. Dal creatore di Peaky Blinders.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la sua guida alle migliori serie true crime su Netflix e dove vederle in streaming in Italia. È appena uscita la terza stagione della serie Monster: La storia di Ed Gein debuttando direttamente al secondo posto della Streaming Chart settimanale italiana. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/true-crime-serie-netflix-streaming
Cultura
Pantelleria Asinabile, “Aspettando l’asinello” con attori speciali dell’Albero Azzurro

“Aspettando l’asinello”: il debutto dei ragazzi speciali dell’Albero Azzurro al Festival Pantelleria Asinabile
Pantelleria si prepara a vivere un appuntamento unico nel suo genere: “Aspettando l’asinello”, una pillola teatrale scritta da Lucia Boldi e liberamente ispirata al celebre Aspettando Godot di Samuel Beckett. Lo spettacolo andrà in scena dal 6 all’11 ottobre, in Piazza Cavour, all’interno della settimana del Festival Pantelleria Asinabile, con due repliche quotidiane dal lunedì al venerdì (ore 10.30 e 11.30) e un’unica rappresentazione conclusiva il sabato alle 18.
Ad interpretare questa rivisitazione saranno i ragazzi speciali dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un percorso creativo che unisce teatro, inclusione e comunità. La scelta di ispirarsi a Beckett non è casuale: l’attesa, la lentezza, il tempo che scorre tra speranza e ironia, trovano un riflesso profondo nelle sensibilità dei giovani attori coinvolti. E l’“asinello” che dà il titolo alla commedia diventa simbolo di compagnia, di natura e di autenticità, radicato nell’immaginario dell’isola.
Lo spettacolo è presentato dall’Albero Azzurro in collaborazione con il CAI Pantelleria, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, il Comune di Pantelleria e Obiettivo Mediterraneo, realtà che insieme hanno reso possibile la messa in scena.
“Aspettando l’asinello” non è una commedia tradizionale, ma una piccola grande avventura teatrale, un viaggio tra emozioni, ironia e poesia. Per i ragazzi attori sarà l’occasione di mettersi in gioco davanti al pubblico, mostrando talento e coraggio; per gli spettatori, un invito a guardare Pantelleria e il teatro con occhi nuovi.
Con questo progetto, il Festival Pantelleria Asinabile conferma la sua vocazione a essere non solo celebrazione della cultura e delle tradizioni dell’isola, ma anche laboratorio vivo di inclusione e creatività condivisa
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo