Cronaca
Ferragosto intenso per la Guardia Costiera, controlli su tutto il litorale: Egadi comprese
Motovedette e battelli pneumatici a mare e pattuglie automunite a terra,
intensa giornata di ferragosto per i militari della guardia costiera di trapani,
che ha previsto l’impiego, senza soluzione di continuità, sia in orari diurni che
notturni, dei militari e delle unità navali su tutto il territorio di giurisdizione
sia della capitaneria di trapani che degli uffici marittimi di Favignana, San vito
lo capo, Castellammare del Golfo e Marettimo.
Grande attenzione e’ stata dedicata alla vigilanza di mezzi navali in navigazione
vicino alla costa od a zone di mare riservate alla balneazione, soprattutto
sull’isola di Favignana, dove questa mattina si sono recati tre mezzi navali
della Guardia Costiera per ispezionare le varie cale ed insenature dell’isola e
far rispettare i divieti e gli obblighi previsti dalla vigente normativa di
settore e dalle ordinanze locali emanate dall’autorità marittima a tutela
della sicurezza della navigazione e della balneazione.
Lungo il litorale invece, le pattuglie automunite hanno verificato il rispetto
dell’ordinanza di sicurezza balneare emanata dalla capitaneria di porto di
trapani, verificando la presenza degli assistenti ai bagnanti sia nei lidi in
concessione che nelle spiagge libere dei vari comuni costieri, accertando
anche il posizionamento di attrezzature da spiaggia sulla battigia solo dopo il
noleggio delle stesse ai clienti, per evitare e prevenire forme di abusiva
occupazione di aree demaniali marittime disponibili e da lasciare alla libera
fruizione di turisti e cittadini.
Nei porti di Favignana e Marettimo invece, i militari dei locali uffici marittimi
sono stati impiegati per i controlli relativi alla sicurezza della navigazione
delle unità di linea, che hanno garantito il collegamento del porto di Trapani
con le isole Egadi e sono state costantemente monitorate prima della
partenza da trapani dai militari della capitaneria di porto presenti nei
terminal aliscafi e passeggeri, durante la navigazione tramite i sistemi
informatici di tracciamento del traffico navale installati presso la sala
operativa della guardia costiera ed all’arrivo sulle isole di Marettimo e
Favignana, dai militari degli uffici locali.
Capitaneria di porto di trapani
Turismo
Parco di Pantelleria avvia formazione per interventi assistiti con gli asini
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria avvia l’innovativo percorso di formazione per interventi assistiti con asini panteschi (IAA)
Con le lezioni teoriche e pratiche del 17 e 18 Gennaio a Pantelleria, avrà inizio il corso IAA, interventi assistiti con gli animali, “propedeutico – base coadiutore asino – avanzato” per la realizzazione di attività di ecoturismo/escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche promosso dall’ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, in sinergia con ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS & Asineria di Reggio Emilia.
Il corso, sarà rivolto ad un totale di sette partecipanti,
selezionati tra le guide ufficiali del Parco e altri candidati con esperienza nel settore
turistico-ricreativo, sociale ed equino.
Il progetto intende implementare la promozione di attività di
ecoturismo/escursionismo, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche coinvolgendo
Tour operator, operatori turistici, aziende agricole, Guide del Parco, Associazioni puntando
all’implementazione di offerte turistiche flessibili, ampie e diversificate rispetto alla
domanda esigente del turista e mirando anche alla destagionalizzazione commenta il
commissario straordinario dell’Ente Parco, Italo Cucci, ricordando anche le diverse attività
di valorizzazione della razza asinina pantesca intraprese in collaborazione con la Regione
attraverso escursioni, laboratori e iniziative educative rivolte a scuole, famiglie e turisti.
Economia
Sociale, 15 milioni di euro per anziani non autosufficienti e persone con disabilità
Presidenza della Regione
Quindici milioni di euro per consentire ai cittadini che vivono una condizione di vulnerabilità il più ampio accesso possibile ai servizi territoriali, superando le barriere economiche, gli impedimenti legati alla mobilità o a condizioni di difficoltà personali. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato un bando, a valere sul programma Fse+ Sicilia 2021-2027, per finanziare servizi di prossimità sociale e cura integrata a favore di anziani non autosufficienti, di persone con disabilità e di tutti quei soggetti in condizione di particolare vulnerabilità sociale ed economica. Tre le linee di intervento finanziabili ci sono attività socio-educative o di supporto all’autonomia e alla qualità della vita, servizi integrati di trasporto, attività di accompagnamento ai servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari attraverso il supporto per il superamento delle barriere digitali e l’utilizzo sicuro di internet. «Vogliamo garantire una vita dignitosa alle persone a rischio di povertà ed esclusione sociale – dichiara l’assessore Nuccia Albano – rafforzando e mantenendo il collegamento tra la dimensione domiciliare e quella della rete dei servizi territoriali. Ecco perché riteniamo che interventi di supporto alla mobilità, come l’accompagnamento, siano fondamentali per migliorare l’accesso ai servizi da parte dei soggetti più fragili. Vogliamo garantire, inoltre, che tutti possano usufruire delle prestazioni di cui hanno bisogno, indipendentemente dalla loro situazione economica o dal loro livello di competenza digitale. In questo modo, si favorisce una maggiore inclusione sociale e si migliora l’accesso alle cure e ai servizi essenziali. Investire in queste iniziative non solo migliora la qualità della vita dei soggetti fragili, ma contribuisce anche a costruire una comunità più inclusiva e resiliente». L’avviso finanzia progetti territoriali per la sperimentazione di modelli di assistenza innovativi complementari alla presa in carico socio-assistenziale, socio-sanitaria e sanitaria, volti a migliorare la qualità e prossimità dei servizi territoriali, inclusi i sistemi di assistenza a lungo termine. Tra questi, l’attività di accompagnamento, trasporto o trasferimento delle persone anziane o con disabilità assistite per specifiche e particolari necessità offre un supporto essenziale garantendo un accesso sicuro e tempestivo ai servizi. Con questo bando, inoltre, la Regione prosegue nelle iniziative a supporto della digitalizzazione, offrendo un aiuto ai soggetti più fragili che, spesso, hanno difficoltà ad accedere ad alcune prestazioni come la prenotazione di visite, il ritiro dei referti e l’ottenimento di certificazioni. L’avviso è consultabile sul portale istituzionale della Regione al seguente link: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-n-242024-pr-fse-sicilia-2021-2027
Cronaca
Trapani, vede i Carabinieri si dà alla fuga e getta droga in mare. Arrestato 22enne
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Trapani hanno arrestato un 22enne del luogo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari dell’Arma, durante un servizio di pattuglia nei pressi del porto peschereccio, notavano il 22enne che, vistosi scoperto in una presunta attività di spaccio, alla loro vista si dava a precipitosa fuga a piedi durante la quale cercava di disfarsi di involucri dalla tasca dei pantaloni, lanciandoli verso il mare. Dopo averlo bloccato ed identificato, i Carabinieri provvedevano a recuperare quanto poco prima gettato in acqua, constatando che si trattava di hashish e crack. A seguito di perquisizione personale venivano rinvenuti e sottoposti a sequestro anche circa 350 euro ritenuti probabile provento dell’attività di spaccio.
Tratto in arresto, all’esito dell’udienza di convalida, il 22enne è stato sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora nei comuni di Trapani ed Erice.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo