Segui i nostri social

Trasporti

Federalberghi Isole Minori della Sicilia al Ministero infrastrutture e altri attori: collegamenti marittimi, richiesta proroga al 30 settembre degli orari estivi

Redazione

Pubblicato

-

Con pec di data odierna, la Federalberghi scrive al Ministero delle Infrastrutture, al Presidente Regione Siciliana, all’assessore infrastrut. Falcone, al Sindaco Egadi Francesco Forgione e altri attori, al fine di richiedere proroga collegamenti marittimi con orari estivi con la terraferma.

Ecco il testo integrale della missiva

Collegamenti marittimi con le isole minori della Sicilia – richiesta proroga al 30 settembre degli orari
estivi nei comparti Eolie ed Egadi, revisione convenzione servizi statali e modifiche alle gare regionali in
assegnazione.
Con la presente si ribadiscono i contenuti della nostra pec del 5 settembre scorso e del comunicato del
20 agosto, nell’ambito dei quali si evidenziava la necessità di estendere gli orari estivi per i comparti Eolie
ed Egadi e si producevano una serie di istanze e osservazioni tanto sulla convenzione statale in vigore
quanto sui servizi integrativi regionali in corso di nuova assegnazione.
Nelle isole Egadi pur avendo ottenuto un’estensione dei servizi integrativi regionali sino al 30 settembre,
nello stesso comparto si registra uno stop a quelli essenziali statali ed in particolare – come evidenziato
da ATA Isole Egadi e dal Comune di Favignana – ad una soppressione delle corse serali, particolarmente
importanti e strategiche per l’arcipelago anche in considerazione dei collegamenti con gli aeroporti.

Nelle Isole Eolie sin dall’11 settembre le linee statali sono passate all’assetto invernale, quelle regionali
lo faranno in data odierna e le linee da Palermo e Messina lo faranno a partire dal 18 settembre. Tali
prescrizioni, come ampiamente preannunciato, risultano del tutto insufficienti e inadeguate. Inoltre, il
disallineamento delle date ha, come era facile immaginare, creato grande confusione e malumore sia
nell’utenza che tra gli operatori turistici.
Tanto nelle Egadi quanto alle Eolie le corse, soprattutto in determinati giorni e fasce orarie, continuano
a viaggiare a pieno carico. Si registrano, inoltre, diverse corse indisponibili tanto da rappresentare un
importante deterrente al raggiungimento dei due arcipelaghi.
Per tali motivi, si ribadiscono le richieste già avanzate all’Assessore Marco Falcone per un’estensione
degli orari estivi sino al 30 settembre. In subordine, si chiede che siano almeno inserite con urgenza
alcune corse straordinarie strategiche con l’intento di non penalizzare l’utenza nelle fasce orarie di punta
o di maggiore interesse e necessità.

Si evidenzia, inoltre, come anche i contenuti del nuovo bando regionale vadano nella direzione
dell’esigenza di garantire un’estensione degli orari estivi, atteso che questo prevede un’alta stagione dal
1° giugno al 30 settembre e una media stagione per i mesi di aprile, maggio e ottobre.
Si coglie l’occasione per ribadire le esigenze già manifestate con le precedenti missive e alle quali non si
è ottenuta risposta relativamente alla necessità di rivedere la convenzione statale stipulata a valere sui
servizi operati da SNS, prevedendo ulteriori risorse a garanzia del mantenimento della consistenza del
naviglio e delle corse, oltre ad opportuni meccanismi di penalità e monitoraggio. A queste necessità, si
aggiungono quelle avanzate a valere sui servizi integrativi regionali. Per tali questioni si evidenzia
l’opportunità di avviare una fase di confronto con le pubbliche amministrazioni locali e gli stakeholder.
Si rimarca e si supporta, inoltre, le contrarietà degli operatori turistici egadini e del Comune di Favignana
in relazione agli importanti tagli previsti tanto sulle corse statali quanto sui servizi integrativi regionali.
Nel ribadire l’esigenza di dover apprendere con adeguato anticipo delle variazioni degli itinerari orari, si
fa presente che ad oggi tutte le tratte inerenti ai servizi integrativi regionali per le isole siciliane non
risultano visibili e disponibili sui sistemi di prenotazione a partire dal primo ottobre, in quanto non
sembra si sia dato seguito né ad un’ulteriore proroga né all’assegnazione dei nuovi servizi. Questo crea
gravi disagi e danni economici in quanto non rende né visibili né prenotabili la maggior parte delle corse
effettivamente disponibili se non fino al 30 settembre.
Si guarda, infine, con interesse e si supporta l’iniziativa avviata dai quattro comuni eoliani di convocare
un consiglio comunale congiunto sul tema dei collegamenti marittimi.
Nel ringraziare per l’attenzione e in attesa di riscontro, porgiamo distinti saluti.
Christian Del Bono

Trasporti

Isole Minori – Traghetti sequestrati, Schifani e Aricò: «Regione presente per ridurre disagi»

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
«Dopo avere appreso del sequestro delle tre navi della Caronte&Tourist, ci siamo subito attivati per limitare al massimo i disagi alla popolazione e trovare soluzioni sostitutive. La priorità del nostro governo è quella di garantire un servizio stabile, efficiente e funzionale con le isole minori per tutelare residenti e viaggiatori». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, a proposito della vicenda che riguarda il sequestro di tre mezzi navali, in particolare due impegnati nei collegamenti con Ustica e le Eolie. «Abbiamo preallertato i prefetti di Palermo e Messina – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – e contattato la società Caronte&Tourist per verificare in che modo intenda garantire il servizio, mediante l’utilizzo di altri traghetti. Inoltre, abbiamo chiesto all’amministratore giudiziario, che si è appena insediato, di poter disporre la ripresa del servizio delle tre navi sequestrate solo per il trasporto dei passeggeri che non presentano mobilità ridotta e delle merci».

Leggi la notizia

Trasporti

Isole Minori – Caronte &Tourist, su sequestro: “Mai in discussione sicurezza passeggeri con mobilità ridotta. Dimostreremo l’idoneità delle nostre navi”

Direttore

Pubblicato

il

Caronte &Tourist Isole Minori su provvedimento di sequestro: “Mai in discussione la sicurezza dei passeggeri con mobilità ridotta. Molto sorpresi ma fiduciosi. Dimostreremo anche stavolta l’idoneità delle nostre navi”.

Messina – 6/6/2023 – Prendiamo atto con enorme sorpresa del provvedimento disposto dall’Autorità Giudiziaria, per vicende relative alle gare per i servizi di trasporto marittimo del 2015, in conseguenza del quale tre nostre navi si trovano nuovamente sottoposte a sequestro. La sorpresa deriva dal fatto che già a suo tempo avevamo esposto una serie di elementi sia tecnici che giuridici a dimostrazione della insussistenza dei reati (sostanzialmente gli stessi) anche allora ipotizzati in un procedimento riguardante altro lotto della medesima gara. In quella sede le nostre tesi erano state ben valutate con la presa d’atto finale che non c’era alcun pericolo per la sicurezza delle persone e dei passeggeri con mobilità ridotta (PMR), come del resto certificato dall’ente tecnico che per legge è tenuto a fornire tale attestazione. Ribadiamo pertanto la assoluta linearità e legalità dei nostri comportamenti, dovendosi inquadrare la vicenda nell’ambito della interpretazione delle normative a tutela del diritto alla mobilità e alla sicurezza delle PMR. Interpretazione la nostra che ha trovato conferma nelle attestazioni dell’ente certificatore oltre che in numerose sentenze dell’autorità giurisdizionale amministrativa e da ultimo in una sentenza del tribunale di Cagliari, che in una vicenda processuale assolutamente sovrapponibile ha prosciolto la compagnia di navigazione coinvolta per l’insussistenza del reato. Confermiamo piena fiducia nell’operato della Magistratura, certi che anche stavolta la idoneità delle nostre navi sarà accertata.

Leggi la notizia

Trasporti

Pantelleria – Isole minori, navi veloci Liberty Lines monitorate in tempo reale dalla Regione

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Più trasparenza e un controllo operativo in tempo reale sul servizio di collegamento veloce marittimo con le isole minori. Da oggi la Regione Siciliana, la prima ad adottare questo sistema, avrà accesso diretto ai dati di navigazione della Liberty Lines. La compagnia, con una flotta di 28 navi, si è aggiudicata nei mesi scorsi la gara d’appalto e assicurerà per i prossimi cinque anni i collegamenti con Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria.
 
Il “tavolo tattico” presentato lo scorso primo giugno a Palazzo d’Orléans è frutto di un accordo tra la società armatrice e l’assessorato regionale delle Infrastrutture e dei trasporti. Prevede la condivisione del programma di telemetria di Liberty Lines, curato per la parte tecnica da ItEuromedia e da Lufthansa Systems e ispirato ai sistemi di controllo operativo delle compagnie aeree.
 
L’accesso alla control room, mediante un canale dedicato all’assessorato, consentirà agli uffici della Regione il monitoraggio in tempo reale delle imbarcazioni veloci che collegano le isole siciliane, assieme a dati come la velocità di crociera, il tempo di percorrenza, il numero di passeggeri a bordo, i biglietti venduti e gli eventuali ritardi.
 
«Con Liberty Lines  – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – avremo la possibilità di controllare tutto il traffico della navigazione veloce da e per le isole siciliane. In una prima fase sarà utilizzato dai nostri uffici, ma già nei prossimi giorni il servizio sarà esteso anche agli utenti per garantire trasparenza e ridurre i disagi. Siamo la prima regione a offrire questo servizio innovativo, che sfrutta una tecnologia simile a quella della navigazione aerea. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che migliorerà la qualità dei servizi rivolti ai passeggeri».
 
«È stato fatto un grande sforzo tecnico per il monitoraggio della nostra attività operativa – dice il presidente di Liberty Lines, Gennaro Carlo Cotella – e adesso queste informazioni potranno essere condivise con la stazione appaltante, che è la Regione, ma anche con i passeggeri, con cui già comunichiamo attraverso servizi di messaggistica e i nostri canali social. Con questo strumento aggiuntivo garantiremo un livello qualitativo più elevato e aiuteremo soprattutto il traffico turistico che richiede informazioni costanti in tempo reale».
 
Fino a oggi, i dati relativi al collegamento marittimo venivano comunicati dalle compagnie soltanto a consuntivo e su richiesta esplicita della Regione. Il nuovo sistema consentirà adesso un accesso diretto, costante e immediato alle informazioni. Si tratta di un’importante innovazione che consentirà all’assessorato di elaborare statistiche periodiche sull’efficienza del servizio ed eventualmente proporre alla compagnia immediati interventi di miglioramento.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza