cronaca
Erice si prepara al Natale: dall’8 dicembre fino al 6 gennaio si addobba a festa per “EricèNatale – Il borgo dei presepi”
Una manifestazione che metterà al centro del Natale il presepe e il suo messaggio di rinascita in questo periodo di emergenza sanitaria.
Una tradizione presepiale che prende vita e luce coinvolgendo l’intera comunità ericina che realizza opere d’arte con i materiali più diversi: sughero, rame, ferro, legno, ceramica. Presepi collocati nelle attività commerciali e nelle chiese, la rassegna internazionale di musiche e strumenti popolari “Zampogne dal Mondo”, concerti, mostre nei siti culturali, spettacoli itineranti, casette con i tradizionali mercatini di Natale distribuiti in Piazza della Loggia. E ancora: la casa di Babbo Natale per rendere indimenticabile l’esperienza per i più piccoli.
Camminando per le bancarelle si verrà avvolti dal profumo del vin brulè, tra decorazioni natalizie e statuine del presepe da poter acquistare. Nel cuore del centro storico, un caratteristico mercatino natalizio dove sarà possibile trovare tante idee regalo scegliendo tra articoli artigianali.
Lungo il percorso si troveranno i presepi realizzati dagli studenti dell’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”: si troveranno personaggi dei presepi con la mascherina, tensostrutture e spazi di emergenza medica rappresentati accanto alla capanna con la sacra famiglia, il bue e l’asinello. Un contrasto che fa riflettere: com’è presente la pandemia, è presente anche, la nascita che rilancia, vince una sfida e parte da Erice.
E ancora il Convento San Carlo, oggi sede del Convitto dell’Istituto Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, diventa luogo simbolo dell’accoglienza e delle tradizioni pasticcere del territorio che testimonia storie come quella della signora Maria Grammatico divenuta famosa per aver saputo narrare e tramandare alle nuove generazioni le antiche ricette dei dolci conventuali. Per il periodo natalizio nella sede del convento saranno realizzati laboratori di dolci ericini dagli studenti e saranno distribuiti con la tipica tradizione della ruota delle monache. A Natale una ruota, come nel passato, girerà e offrirà sontuose delizie. Una mostra fotografica “Con20sguardi” delizierà gli occhi dei visitatori con un piccolo viaggio tra i conventi di Erice e la tradizione dei dolci conventuali.
Saranno protagonisti i “Tourist Angels”, studenti degli Istituti Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino” e dell’Istituto Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice che saranno impegnati per tutta la durata dell’evento, dando un apporto concreto nell’organizzazione e svolgeranno una funzione di infopoint nei siti culturali e non solo. Un ’iniziativa che consente agli studenti del territorio di vivere un’esperienza attiva e concreta di alternanza scuola lavoro, mettendosi in gioco con il proprio entusiasmo e le proprie competenze.
A EricèNatale quest’anno, l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo da sempre attenta alla contemporaneità e all’evoluzione dello scenario musicale, proporrà al pubblico un cartellone in cui si alterneranno artisti e formazioni musicali di grande fama.
Al via da domani: a partire dalle ore 11.00 saranno inaugurati i Mercatini di Natale a Piazza della Loggia. Per le vie del borgo il suono itinerante della zampogna. Nel pomeriggio, alle ore 17.00 l’accensione dell’albero di Natale con la sindaca della città di Erice. Alle ore 18.00, nella Chiesa di San Martino sarà protagonista il gospel del Palermo Spiritual Ensemble per un concerto capace di creare un’atmosfera magica e d’altri tempi che fonde il Jubilee nero-americano più tradizionale, alle esecuzioni austere del bel canto più vicine alla religiosità ed al modo di pregare bianco-europeo, non tralasciando la voglia di sperimentare l’accoppiamento fra l’armonizzazione gospel e il testo in dialetto siciliano, tentativo al momento assolutamente unico. Sebastiano Alioto alla batteria, Diego Spitaleri al pianoforte, Dino Pizzuto alle tastiere, Vincenzo Noto al basso, Anna Bonomolo, Gabriella Portallo, Vito De Canzio, Beppe Vella, voci
Il Comune di Erice e la Fondazione Erice Arte hanno costruito un calendario di appuntamenti che terminerà il 6 gennaio.
«EricèNatale è ormai un solido pilastro per tutti gli ericini e non solo. Anche quest’anno Erice, uno dei Borghi più belli d’Italia, offrirà un variegato calendario degli eventi, tutti di qualità. Un calendario su cui abbiamo lavorato, calibrando idee e risorse, in sinergia con associazioni e cittadini che, insieme a noi, hanno voluto dare il proprio contributo per ricreare la magica atmosfera natalizia che soltanto Erice sa regalare. Sarà un Natale ricco di novità, sobrio ed elegante, in cui dovremo continuare a mostrare prudenza senza però dover rinunciare a trascorrere qualche ora di serenità, con la speranza che tutto ciò possa essere di buon auspicio per un futuro il più possibile “normale”» così afferma Daniela Toscano, sindaca del Comune di Erice.
«Come negli anni passati, Erice sarà ancora una volta un luogo magico addobbato di luci, decorazioni e simboli del Natale, valorizzato per come questa ricorrenza merita e per come meritano gli ericini e non solo. Ci sarà la giusta atmosfera con tutta la valenza affettiva, simbolica e tradizionale che il Natale rappresenta per noi» così continua Rossella Cosentino, assessora al Turismo e alla Cultura del Comune di Erice.
Ecco tutto il programma: CARTELLA STAMPA EricèNatale
EricèNatale – Il borgo dei presepi è organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione EriceArte con il sostegno dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e dell’ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana in collaborazione con il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, la Proloco di Erice, la Montagna del Signore, la Fondazione Ettore Majorana, l’Associazione “Amici della Musica” di Palermo, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”. I mercatini di Natale e la casa di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.
Cronaca
Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte
Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani
Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.
Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
Salute
Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo
Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana
L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.
Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale Avincis Aviation Italia.
Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo