Spettacolo
Elio e le storie tese in tournée con “Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo”. Le tappe in Sicilia

ELIO E LE STORIE TESE
In tutta Italia con il nuovo spettacolo
“MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO”
Domani 8 novembre al Teatro Golden di Palermo
Giovedì 9 novembre al Teatro Metropolitan di Catania
Una radiografia folle e ragionata
della nostrana Terra dei Cachi 2023
ELIO E LE STORIE TESE sono tornati in tour nei teatri diretti dal regista Giorgio Gallione con lo spettacolo “MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO”!
Queste le prossime date del tour, prodotto da Hukapan e Imarts:
8 novembre a Palermo – Teatro Golden
9 novembre a Catania – Teatro Metropolitan
10 novembre a Catanzaro – Teatro Politeama
12 novembre a Bari – Teatro Team
14 e 15 novembre a Bologna – Teatro Duse
16 e 17 novembre a Milano – Teatro Arcimboldi Milano
19 novembre a Mantova – Pala Unical
20 novembre a Trieste – Politeama Rossetti
21 novembre a Udine – Teatro Nuovo Giovanni da Udine
22 novembre a Padova – Gran Teatro Geox
25 novembre a Cascina (Pisa) – Città del Teatro
28 e 29 novembre a Torino – Teatro Colosseo
1 dicembre a Piacenza – Teatro Politeama
2 dicembre a Firenze – Tuscany Hall
3 dicembre a Assisi – Teatro Lyrick
5 dicembre a Gorizia – Teatro Verdi
9 e 10 dicembre a Varese – Teatro di Varese
11 dicembre a Mestre (Venezia) – Teatro Toniolo
12 dicembre a Trento – Teatro Auditorium Santa Chiara
15 dicembre a Brescia – Gran Teatro Morato
16 dicembre a Parma – Teatro Regio
18 dicembre a Cagliari – Teatro Massimo
19 dicembre a Sassari – Teatro Comunale
21 dicembre a Reggio Emilia – Teatro Valli
I biglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita abituali.
Per informazioni www.internationalmusic.it
Sul palco: Elio, Faso, Cesareo, Christian Meyer, Vittorio Cosma, Jantoman, Paola Folli, Mangoni.
Costumi a cura di Paolo Marcati. Realizzazione costumi Sartoria Contemporanea di Luca Rondoni.
Partner della mobilità Trivellato Industriali.
Sociale
Ragusa – Violenza di genere, al Centro Studi Rossitto va in scena “Donne”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro studi “Feliciano Rossitto” promuove ed organizza per venerdì 24 novembre 2023 (alle ore 18.00), nella sala dello stesso Centro (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), una lettura drammatizzata dal titolo “Donne”, a cura del Gruppo Teatro Centro studi Feliciano Rossitto.
Attori: Ornella Cappello, Ida Fisichella, Mariuccia Gulino, Elisa Marino, Maria Sisino, Angela Tebaide. Tecnico del suono: Davide Criscione. Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, il Centro studi Feliciano Rossitto di Ragusa, attraverso il suo Gruppo Teatro, propone un recital per parlare di donne usate, gettate, maltrattate. Vittime silenziose.
Con la rappresentazione “Donne” il teatro si fa cronaca, dando voce alle vittime di una realtà sommersa e crudele. Dunque, un contributo contro la violenza per il riscatto della Donna attraverso un plot narrativo che procede per accumulo, riportando diversi punti di vista di donne.
Un argomento troppo spesso oggetto di silenzio.
Spettacolo
E’ sempre più vicina la 66ª edizione dello Zecchino d’Oro, in diretta su Rai1

È SEMPRE PIÙ VICINA LA 66ª ATTESISSIMA EDIZIONE DELLO
“ZECCHINO D’ORO”
IN DIRETTA SU RAI1
Il Direttore Artistico
CARLO CONTI
conduce la finale del 3 DICEMBRE
ed esordisce allo Zecchino d’Oro la coppia formata da
CAROLINA BENVENGA
e ANDREA DIANETTI
che presenta le prime due puntate previste l’1 e il 2 DICEMBRE
È sempre più vicina la 66ª edizione dello ZECCHINO D’ORO, che andrà IN DIRETTA su Rai1 venerdì 1 e sabato 2 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 18.40, e domenica 3 dicembre, dalle ore 17.20 alle ore 20.00. La finale del 3 dicembre, che decreterà il brano vincitore, sarà come di consueto condotta dal Direttore Artistico dello Zecchino d’Oro CARLO CONTI, mentre l’1 e il 2 dicembre presenterà per la prima volta la coppia formata dai due amatissimi attori e volti del web CAROLINA BENVENGA e ANDREA DIANETTI.
L’edizione 2023 dello Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole celebrare tutto quello che la musica ha generato in più di 60 anni di vita.
La musica può divertire e educare: generazioni di bambini e bambine insieme alle loro famiglie hanno condiviso l’allegria e la spensieratezza che le canzoni e i piccoli artisti portano nelle loro case, hanno imparato valori preziosi come la solidarietà, l’accoglienza, l’amore per la terra e per i fratelli e le sorelle.
La musica può diventare pane e offrire sostegno alle persone più fragili: anche quest’anno lo Zecchino d’Oro sostiene Operazione Pane e le mense francescane in Italia e nel mondo tramite il numero solidale 45538. Basta inviare un sms da cellulare o telefonare da rete fissa per aiutare mamme, papà e bambini e donare un pasto a chi è in difficoltà.
L’album “ZECCHINO D’ORO 66ª EDIZIONE”, composto dalle 14 nuove canzoni in gara nell’edizione di quest’anno (distribuito da Sony Music Italia), è disponibile dal 2 ottobre in digitale e su tutte le piattaforme streaming (https://smi.lnk.to/zecchinodoro66). Tra i 35 autori che firmano le tracce ci sono sia esperti di canzoni per bambini sia grande artisti come Maurizio Fabrizio, Gianfranco Fasano, Max Gazzè, Loredana Bertè, Matteo Bocelli, Paolo Vallesi, Piero Romitelli, Lorenzo Baglioni e tanti altri. Ad interpretare i brani in gara, anche quest’anno dal vivo, 17 piccoli cantanti accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che si esibiranno durante la trasmissione televisiva in diretta dall’1 al 3 dicembre su Rai1 sotto la direzione artistica di Carlo Conti.
I bambini, di età compresa tra i 5 e i 10 anni, provengono da 8 diverse regioni (per la prima volta nella storia dello Zecchino d’Oro c’è anche la Valle D’Aosta) e da 3 Paesi esteri, Grecia, Bulgaria e Albania. Arrivano così a un totale di 1.101 i bimbi che hanno partecipato come interpreti dal 1959 ad oggi.
Il mondo Zecchino d’Oro si propone di continuare a parlare alle famiglie, ai bambini e alle bambine, con linguaggi e contenuti che possano sempre ispirare, educare e intrattenere.
La community di Zecchino d’Oro, dunque, si allarga e arriva il canale ufficiale TikTok, avviato in collaborazione con Magneto, la TikTok Agency del gruppo di comunicazione integrata Next14. Un nuovo modo per coinvolgere tutte le generazioni con i protagonisti del mondo Zecchino d’Oro: Nunù e due nuovi creator, Mìmi e Nartico. Un ulteriore tassello che si aggiunge a tutti i progetti web di Zecchino d’Oro, dopo l’avvio del canale dedicato su Amazon Prime.
Tante iniziative, senza dimenticare il tradizionale percorso legato alla gara con la ricerca delle canzoni e i casting che registrano decine di tappe in tutta Italia: è già ripartita la ricerca dei solisti per l’edizione 2024.
La musica dello Zecchino d’Oro si conferma anche quest’anno un mezzo unico per comunicare e declinare tramite il linguaggio dell’infanzia temi legati all’attualità che coinvolgono tutti, non solo i più piccoli.
I testi delle canzoni raccontano dall’importanza di abbattere muri e confini alle tematiche ambientali, dal rapporto con il futuro all’importanza e al significato della pace, dalla ricchezza che vive nelle diversità alla musica che riesce a veicolare valori fondamentali per la società come l’incontro e il dialogo.
Ecco titoli e autori dei 14 brani in gara e i nomi dei bambini che le cantano: CI PENSA MAMMA (Musica: Gerardo Pulli, Piero Romitelli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi – Testo: Piero Romitelli, Gerardo Pulli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi) cantata da Greta, 9 anni, di Genova; BALLANO (Musica: Carmine Spera e Antonio Buldini – Testo: Carmine Spera e Antonio Buldini) cantata da Matilda, 9 anni, di Fiumefreddo Di Sicilia (Catania); NON CI CASCHEREMO MAI (Musica: Max Gazzè e Francesco De Benedettis – Testo: Francesco De Benedittis – Francesco Gazzè) cantata da Salvatore, 9 anni, di Napoli; I NUMERI (Musica: Maurizio Fabrizio – Testo: Katia Astarita) cantata da Delia, 10 anni, di Bova Marina (Reggio Calabria); LA CASA STREGATA (Musica: Valerio Baggio – Testo: Mario Gardini) cantata da Gaia, 5 anni, di Capodrise (Caserta) e da Claudia, 9 anni, di Bari; LE DITA NEL NASO (Musica: Pierpaolo Guerrini e Matteo Bocelli – Testo: Pierpaolo Guerrini e Enrico Rosteni) cantata da Viola Marie, 8 anni, di Zoagli (Genova); LA FRUTTA E LA VERDURA (Musica: Paolo Vallesi e Giulia Mutti – Testo: Giulia Mutti) cantata da Ginevra, 6 anni, di Roma; CI CI CI CO CO (Musica: Michele Paulicelli e Marco Iardella – Testo: Michele Paulicelli – Marco Iardella) cantata da Martina, 8 anni, di Roma; PUZ PUZ PUZZOLA (Musica: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni – Testo: Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni) cantata da Céline, 5 anni, di Excenex (Aosta); MISTER SPAZZOLINO (Musica: Valentina Ambrosio – Testo: Valentina Ambrosio) cantata da Valentina Maria, 9 anni, Santo Stefano Magra (La Spezia); ZITTO E MOSCA! (Musica: Giuseppe De Rosa – Testo: Flavio Careddu e Irene Menna) cantata da Edoardo, 10 anni, di Chiaravalle (Ancona); CI VORREBBE UN VENTAGLIO (Musica: Gianluca Buresta e Giorgio Iommi – Testo: Emilio Di Stefano) cantata da Aurora, 9 anni, Civitanova Marche (Macerata); CIAO EUROPA (Musica: Lodovico Saccol – Testo: Arcangelo Crovella e Lodovico Saccol) cantata da Eliza, 8 anni, di Scutari (Albania) in trio con Dariya, 10 anni, di Varna (Bulgaria) e Alexandros, 6 anni, di Galatsi (Grecia) e ROSSO (Musica: Gianfranco Fasano – Testo: Loredana Bertè) cantata da Michael, 9 anni, Orta Di Atella (Napoli).
Queste canzoni arricchiscono ulteriormente il repertorio da record dello Zecchino d’Oro – 832 canzoni in totale – amato a tal punto da superare sul canale YouTube 2 milioni 222 mila iscritti e 2 miliardi 237 milioni di visualizzazioni totali e da raggiungere su Spotify oltre 80 milioni di stream e più di 20 milioni di ascoltatori.
LINK ALLE FOTO IN ALTA RISOLUZIONE:
https://condivise.antoniano.it/index.php/s/bqMFYsR74bMEEtH
Le 14 canzoni di Zecchino d’Oro 2023: https://smi.lnk.to/zecchinodoro66
Sito web Zecchino d’Oro zecchinodoro.org
Canale TikTok Zecchino d’Oro http://www.tiktok.com/@zecchinodoro
Canale YouTube Zecchino d’Oro www.youtube.com/antonianodibologna
Pagina Instagram Zecchino d’Oro www.instagram.com/zecchinodoro
Pagina Facebook Zecchino d’Oro www.facebook.com/zecchinoofficial
Piattaforme musicali smi.lnk.to/piccolocoroantoniano
Sito web Antoniano www.antoniano.it
Pagina Facebook Antoniano www.facebook.com/antonianodibologna
Pagina Instagram Antoniano www.instagram.com/antonianobo
Sito web Antoniano di Bologna www.antonianobologna.it
Sito web Operazione Pane www.operazionepane.it
Spettacolo
Pantelleria – Aprilia, grande successo per lo spettacolo “Di San Fortunato e altri miracoli”. Richiesta replica per le Cossyriane

Grande successo per lo spettacolo che si è tenuto ieri pomeriggio nei locali de La Cooperativa la Cossira, sita nell’omonima via de Le Ferriere (Aprilia-Latina).
“Di San Fortunato e altri miracoli”, il titolo, era destinato ad essere messo in scena per il 15 ottobre, in prossimità della ricorrenza pantesca per il Santo Patrono, tuttavia siamo giunti a ieri, decretando comunque un nuovo successo per la Compagnia Le Cossyriane per piacere del Maggiore.
La sala gremita, ha realizzato un sold out inatteso, visto il maltempo e il derby Lazio-Roma.
Il cast di attrici e attori panteschi ha portato in scena tre sipari che hanno confermato le loro capacità teatrali.
Esilaranti, divertenti, toccanti: ogni sipario aveva la sua caratteristica emotiva, raggiungendo nel segno il bersaglio: il pubblico.
Le tre schette vecce, hanno visto protagoniste: Annamaria Ferrandes, Enza D’Aietti, Teresa D0Aietti e Salvino Maggiore.
A scola di pantiscu: l’intero cast di attori con Catia Bonomo, Enza D’Aietti, Teresa D’Aietti, Annamaria Ferrandes, Elisa Maggiore, Salvino Maggiore e Caterina D’Aietti.
Miracolo a mare, un monologo simpaticissimo di Caterina D’Aietti.
Infine, la rappresentazione di San Fortunato affidata dalla mirabile personalità di Salvino Maggiore, che ha conferito quell’enfasi estatica, quel pathos coinvolgente da far tremare i polsi.
Con la regia attenta di Marina Cozzo, che ha contribuito anche con l’adeguamento delle sceneggiature, il gruppo attoriale di dilettanti, ha rinnovato la passione per questa arte e per la sua fonte di ispirazione: Pantelleria.
Il successo riscosso appartiene, comunque, a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione anche solo minima dell’evento: Franco Ferreri, presidente della Cooperativa che ha ospitato il teatro, La Coccinella Fioreria, Annamaria Ferrandes, Egidio Maggiore, Alessia Maggiore, Valentina e Simona Brignone Battista D’Aietti, Walter, Lorenzo Pinna, Giovanna, Giuseppina Ponzio.
Tutti, davvero tutti insieme, hanno contribuito alla trasformazione di un capannone agricolo in teatro e una serie di battute in vernacolo pantesco in un momento culturale da ricordare.
Ora, la compagnia prenderà una pausa e chissà che dopo Natale non farà qualche annuncio di un nuovo spettacolo o chissà che non ascolti le richieste del pubblico: la replica di San Fortunato e di altri miracoli.
Giovanni Di Micco
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo