Trasporti
Egadi, residenti non trovano posto su aliscafi: chiesto incontro urgente con Liberty Lines

ll sindaco Francesco Forgione ha chiesto un incontro urgente con la compagnia di navigazione Liberty Lines.
“L’estate sta iniziando male. I residenti delle Isole Egadi, com’è loro diritto, non trovano posto sugli aliscafi da Trapani verso l’Arcipelago e viceversa. L’afflusso turistico, già forte in queste settimane, sta pregiudicando il diritto alla continuità territoriale fra le nostre Isole e la Sicilia. Abbiamo chiesto un incontro urgente alla Liberty Lines, che si terrà nei prossimi giorni, e altrettanto faremo con la Regione Siciliana. Quanto sta accadendo – prosegue il sindaco – è responsabilità di un bando sbagliato della Regione e del contratto tra la stessa Regione e Liberty Lines. Il prezzo di questo errore non possono pagarlo i cittadini egadini. Per questo chiediamo un atteggiamento di ragionevolezza della compagnia di navigazione e un impegno ufficiale della Regione Siciliana”.

Trasporti
Pantelleria – Isole minori, navi veloci Liberty Lines monitorate in tempo reale dalla Regione

Presidenza della Regione
Più trasparenza e un controllo operativo in tempo reale sul servizio di collegamento veloce marittimo con le isole minori. Da oggi la Regione Siciliana, la prima ad adottare questo sistema, avrà accesso diretto ai dati di navigazione della Liberty Lines. La compagnia, con una flotta di 28 navi, si è aggiudicata nei mesi scorsi la gara d’appalto e assicurerà per i prossimi cinque anni i collegamenti con Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria.
Il “tavolo tattico” presentato lo scorso primo giugno a Palazzo d’Orléans è frutto di un accordo tra la società armatrice e l’assessorato regionale delle Infrastrutture e dei trasporti. Prevede la condivisione del programma di telemetria di Liberty Lines, curato per la parte tecnica da ItEuromedia e da Lufthansa Systems e ispirato ai sistemi di controllo operativo delle compagnie aeree.
L’accesso alla control room, mediante un canale dedicato all’assessorato, consentirà agli uffici della Regione il monitoraggio in tempo reale delle imbarcazioni veloci che collegano le isole siciliane, assieme a dati come la velocità di crociera, il tempo di percorrenza, il numero di passeggeri a bordo, i biglietti venduti e gli eventuali ritardi.
«Con Liberty Lines – afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò – avremo la possibilità di controllare tutto il traffico della navigazione veloce da e per le isole siciliane. In una prima fase sarà utilizzato dai nostri uffici, ma già nei prossimi giorni il servizio sarà esteso anche agli utenti per garantire trasparenza e ridurre i disagi. Siamo la prima regione a offrire questo servizio innovativo, che sfrutta una tecnologia simile a quella della navigazione aerea. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa che migliorerà la qualità dei servizi rivolti ai passeggeri».
«È stato fatto un grande sforzo tecnico per il monitoraggio della nostra attività operativa – dice il presidente di Liberty Lines, Gennaro Carlo Cotella – e adesso queste informazioni potranno essere condivise con la stazione appaltante, che è la Regione, ma anche con i passeggeri, con cui già comunichiamo attraverso servizi di messaggistica e i nostri canali social. Con questo strumento aggiuntivo garantiremo un livello qualitativo più elevato e aiuteremo soprattutto il traffico turistico che richiede informazioni costanti in tempo reale».
Fino a oggi, i dati relativi al collegamento marittimo venivano comunicati dalle compagnie soltanto a consuntivo e su richiesta esplicita della Regione. Il nuovo sistema consentirà adesso un accesso diretto, costante e immediato alle informazioni. Si tratta di un’importante innovazione che consentirà all’assessorato di elaborare statistiche periodiche sull’efficienza del servizio ed eventualmente proporre alla compagnia immediati interventi di miglioramento.
Trasporti
Pantelleria – Storia dei collegamenti marittimi, il varo della Pietro Novelli

Pantelleria – Storia dei collegamenti marittimi Navi e traghetti di fine ‘900 / 3
Nel novembre 1979 entrò in linea, sempre per conto della SI.RE.MAR., il nuovo traghetto “Pietro Novelli”.
Questa nave, costruita dai Cantieri Navali Riuniti S.P.A. di Palermo, aveva una stazza lorda di 4.463 tonnellate e netta di 1.335, una lunghezza max di 90,86 metri, una larghezza max di 17,52 metri e un pescaggio di 4,01 metri. Dotata di due motori FIAT B2304S 18cyl, poteva sviluppare una velocità max di 18 nodi. Poteva trasportare 700 passeggeri e 93 veicoli.
Già nel corso del 1980 il “Pietro Novelli” venne impiegato sulla tratta per Pantelleria, mentre l’ormai superato e insufficiente “Antonello da Messina” fu utilizzato per la linea Palermo-Ustica. Il 18 aprile 1985 entrò in servizio, per la SI.RE.MAR., il traghetto “Simone Martini”, costruito dai Nuovi Cantieri Navali Apuania di Marina di Carrara.
Il nuovo traghetto era più piccolo del “Pietro Novelli”, avente una stazza lorda di sole 1.494 tonnellate, una lunghezza di 71,02 metri e una larghezza di 14,03 m. Sviluppava anche una velocità minore, circa 16 nodi e mezzo. Solo i passeggeri trasportati erano in più, 797, ma la capacità del garage era frattanto diminuita a 70 veicoli. Comunque il “Simone Martini” venne essenzialmente impiegato sulla linea per le Egadi.
L’anno successivo, 1985, vi fu una grossa novità. Iniziava la sua corsa giornaliera sulla linea Trapani-Pantelleria e ritorno il mototraghetto “Pantelleria” della “Traghetti delle Isole S.p.A.”, quest’ultima era una compagnia di navigazione fondata a Trapani nel 1969 da una cordata d’imprenditori, capitanata da Mariano Minore e da Nino Castiglione. Il “Pantelleria” fu un vero e proprio instancabile mulo del mare e per anni, all’alba, compariva immancabilmente davanti al porto dell’isola con la sua inconfondibile livrea giallo-arancione. Nello stesso anno 1986, il 21 febbraio, vi era stato il viaggio inaugurale del traghetto della SI.RE.MAR. “Paolo Veronese”, costruito dalla FINCANTIERI di Trieste.
La “Traghetti delle Isole” nel 1988 acquistò una nuova unità ribattezzata “Lampedusa”, impiegandola sulla linea Civitavecchia-Ustica-Trapani-Pantelleria-Lampedusa. Il “Lampedusa”, costruito nel lontano 1959 dai cantieri Adelaide Steamship Co. di Melbourne (Australia), era stato varato col nome di “Princess of Tasmania”. Nel corso degli anni della sua longeva carriera, man mano che veniva acquistato da un nuovo armatore, cambiò nome diverse volte. Alla fine riuscì a collezionarne ben 10.
Appena prima di essere “Lampedusa” era stato l’“Adriatic Star” della “Adriatic Ferries”, appena dopo diventò “Shahd Fayez”.
Il “Lampedusa” aveva una stazza lorda di 3.964 tonnellate, una lunghezza di 113,32 metri, una larghezza max di 17,73 metri e un pescaggio di 4,74 metri. Poteva sviluppare una velocità di 17,75 nodi. Equipaggio sui 70 elementi. Capacità di trasporto: circa 650 passeggeri e circa 140 autoveicoli. Aveva 4 suite di lusso, un ristorante, un self-service e due bar, di cui uno con attigua piscina.
Chi scrive ha viaggiato sul “Lampedusa” e ricorda ancora la sua atmosfera fascinosa, ma un po’ datata, di vecchio piroscafo inglese degli anni Sessanta, però teneva male il mare. Forse anche per quest’ultimo motivo La linea non ebbe fortuna e venne chiusa qualche anno dopo, nel 1991.
Dopo ben 46 anni di onorato servizio e 10 diversi nomi la nave fu demolita nel marzo 2005 presso i cantieri di Alang in India. Nell’anno 1987 la SI.RE.MAR. dismise e vendette il vecchio traghetto “Antonello da Messina”, ma appena l’anno successivo, 1988, entrò in linea, sempre per la stessa società di navigazione, un nuovo traghetto battezzato anch’esso col nome di “Antonello da Messina”.
Questo nuovo “Antonello” era stato costruito dai Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Carrara con una stazza lorda di 1.643,55 tonnellate e una netta di 844,24, una lunghezza di 71,15 metri, una larghezza di 14,20 metri e un pescaggio di 3,60 metri. Sviluppava una velocità di 18,30 nodi. Poteva trasportare 962 passeggeri e 70 veicoli. La SI.RE.MAR. nel 1989 acquistò dalla Caromar K/S il traghetto “Dania Marine” ribattezzandolo “Vittore Carpaccio”, in quanto il vecchio traghetto di tal nome era stato in precedenza dismesso e successivamente venduto alla Società Nina di Chiavari.
Nel 1993 venne fondata dall’armatore Vittorio Morace la società di navigazione “Ustica Lines” con sede in Trapani. L’anno successivo questa società, a mezzo di aliscafi, coprì con corse giornaliere la rotta Napoli-Ustica-Favignana-Trapani-Pantelleria-Kelibia (Tunisia). Gli aliscafi utilizzati su questa linea erano del tipo Fast Blu RHS 150, costruiti nei Cantieri Navali Rodriquez di La Spezia, con una velocità max di 37,0 nodi e 201 passeggeri trasportati.
Orazio Ferrara
(fine – 3)
Foto: il Lampedusa della Traghetti delle isole
Trasporti
Sciopero aerei 4 giugno: cosa fare per salvare il viaggio

Dopo il rinvio del 19 maggio a seguito dell’alluvione in Emilia Romagna, l’Italia si appresta a dover fronteggiare un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo in occasione di domenica 4 giugno. Uno sciopero che avrà pesanti ripercussioni nei passeggeri, con voli cancellati e voli in ritardo. Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 230mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo.
Per lo sciopero di domenica 4 giugno, l’Enac ha diffuso l’elenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per l’Italia. Basta consultare il seguente link dove sono presenti tutte le tratte aeree garantite.
Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nello sciopero di domenica 4 giugno. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, così come previsto dal Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltà.
In caso di sciopero aereo del comparto aereo nazionale, al contrario di quanto avviene con gli scioperi che riguardano le compagnie aeree, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma può comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciò avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via dello sciopero aerei possono essere rimborsate, così come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.
“Risulta evidente la crescita delle ultime settimane delle proposte delle destinazioni da parte delle compagnie aeree – dice Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – . Proporzionalmente, però, sono cresciuti i disservizi aerei, così come gli scioperi, dove il passeggero può subire un ritardo o una cancellazione del volo. Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, può sicuramente sostituirsi all’assistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata. In questo caso sarà poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim company”.
L’amministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero: “Nei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fatture”.
Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo è possibile consultarle al seguente link: rimborso sciopero aerei.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo