Segui i nostri social

Turismo

Turismo, candidature al Calendario degli eventi 2024-2025 fino al 24 giugno

Giovanni Di Micco

Pubblicato

-

 Presidenza della Regione
È stato prorogato di 30 giorni, e quindi fino al prossimo 24 giugno, il termine per presentare le candidature al “Calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico” della Regione Siciliana per gli anni 2024 e 2025. Lo ha stabilito con decreto l’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo. Il provvedimento è stato adottato sulla base delle richieste pervenute da parte di molte istituzioni che hanno rappresentato l’esigenza di avere a disposizione un maggiore lasso di tempo per la predisposizione delle domande.
 
L’avviso pubblico è rivolto a enti pubblici, di culto, teatrali e lirici regionali, fondazioni e ancora ong, onlus, associazioni e cooperative senza fini di lucro, di riconosciuta esperienza e capacità tecnico-finanziaria, organizzatori di iniziative sul territorio regionale di comprovato valore e capacità di intrattenimento turistico.
 
L’obiettivo è quello di arricchire l’offerta turistica della Regione accogliendo manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata ai quali l’assessorato concederà il patrocinio gratuito impegnandosi nella loro promozione.
 
Il decreto di proroga è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana ed è consultabile a questo link.

Ambiente

Pantelleria – Escursioni a Piana di Ghirlanda: sospiri di bellezza

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Piana di Ghirlanda, sospiri di bellezza
L’atrio del cuore

Sabato 27 Maggio 2023
Una piacevolissima passeggiata presso un territorio pianeggiante, ricchissimo dal punto di vista minerario e quindi molto fertile, una vecchissima caldera, il giardino di Pantelleria. Le rocce affioranti dove la vegetazione si infittisce creano discontinuità alle distese disegnando il paesaggio sovrastato dalla presenza del Gibele e di Montagna Grande alle sue spalle. Poi dolcissimi sentieri lastricati di pietra scura e coperti da archi ombrosi di lecci accolgono colui che passa presso un luogo intimo

Partenza e arrivo a Piazza Perugia – Tracino, ore 09.30 – 13.00
Durata 3.5 ore
Escursionisti – Sentiero di 9 km dislivello 150m – Altitudine: +350/-200
Scarpe da trekking collo alto, acqua 1,5 lt, consigliabile vestirsi a strati, merenda (biscotti, frutta secca). Occhiali da sole, cappellino.
Info & Prenotazioni
Adriana Carta
+39 377 49944027 – cartadr@gmail.com
Bambini accompagnati

Leggi la notizia

Trasporti

Egadi, residenti non trovano posto su aliscafi: chiesto incontro urgente con Liberty Lines

Direttore

Pubblicato

il

ll sindaco Francesco Forgione ha chiesto un incontro urgente con la compagnia di navigazione Liberty Lines.
“L’estate sta iniziando male. I residenti delle Isole Egadi, com’è loro diritto, non trovano posto sugli aliscafi da Trapani verso l’Arcipelago e viceversa. L’afflusso turistico, già forte in queste settimane, sta pregiudicando il diritto alla continuità territoriale fra le nostre Isole e la Sicilia. Abbiamo chiesto un incontro urgente alla Liberty Lines, che si terrà nei prossimi giorni, e altrettanto faremo con la Regione Siciliana. Quanto sta accadendo – prosegue il sindaco – è responsabilità di un bando sbagliato della Regione e del contratto tra la stessa Regione e Liberty Lines. Il prezzo di questo errore non possono pagarlo i cittadini egadini. Per questo chiediamo un atteggiamento di ragionevolezza della compagnia di navigazione e un impegno ufficiale della Regione Siciliana”.

Leggi la notizia

Turismo

Trapani – FederAlberghi, Antonio Marino “Numeri record grazie alle rotte estere”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Ci sia continuità nella governance dell’aeroporto Federalberghi Trapani, alla vigilia dell’inizio della stagione estiva vera e propria, è già pronta a diffondere le prime stime su presenze e prenotazioni, che si rivelano essere da #record, superiori al 2019. Il periodo nero del Covid, che ha interessato gli anni 2020-2021, ha registrato numerose chiusure, sia nel settore della micro ricettività, sia tra i grandi alberghi con più di 200 posti letto, che non hanno retto il colpo e sono stati costretti a vendere.

Adesso si torna ad aprire. E ciò è dovuto, senza ombra di dubbio, al ritorno alla piena attività dell’aeroporto Vincenzo Florio. Nel 2022, c’è estata un’escalation, sia in termini di fatturato sia di presenze turistiche e nuove aperture. Dati confortati, sia dal confronto con il monitoraggio del Libero Consorzio comunale, sia dal numero di nuovi soggetti che si iscrivono al nostro sindacato. Attualmente, le strutture alberghiere ed extra alberghiera, associate sono circa 250, ma ci sono anche altre non rappresentate dalla nostra sigla.

Tutte stanno beneficiando dell’implementazione delle rotte estere, da parte dell’aeroporto di Trapani Birgi. «Sono stati i turisti stranieri, che erano mancati negli ultimi anni, a dare una preziosa boccata d’ossigeno al settore – afferma Antonio Marino, presidente di FederAlberghi Trapani -. È doveroso, per noi, renderne il merito alle compagnie aeree che hanno investito e anche e soprattutto alla governace dello scalo, che ha saputo riportarle e motivarle. In particolare, al presidente Salvatore Ombra, al management e a tutti i lavoratori di Airgest, che hanno saputo rilanciare l’infrastruttura per noi fondamentale, se non proprio vitale».

E sulla necessità di poter programmare la stagione turistica in anticipo Marino afferma: «Se la gestione di Airgest ha ridato forza e speranza al settore, è necessario anche che essa prosegua con continuità, per consentirci di programmare le attività future. La prospettiva di crescita e buon funzionamento, deve avere un orizzonte di lungo periodo. Perché è essenziale programmare, per tempo, lo sviluppo territoriale, attraverso gli investimenti sulle nostre strutture, e sulla promozione. Quest’ultima, è legata a doppio filo alla presenza delle rotte. È ovvio che la partecipazione ad una fiera internazionale del turismo, dipenda dalle città estere in cui sono attivi voli verso Trapani. Per questo è necessaria la stabilità>>

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza