Ambiente
Egadi – Manifestazione a Favignana: radar militare operativo dal 30 giugno. Ecco il video con richieste al Governo

Questa mattina, come annunciato dal nostro giornale, si è tenuta una manifestazione sull’isola di Favignana per ricevere chiarimenti circa l’istallazione di un nuovo radar.
Il Comitato Spontaneo organizzatore ha visto come portavoce Gianpaolo Di Francesco, il quale con una nota ha annunciato le perplessità circa l’istallazione del nuovo macchinario di sorveglianza militare.
Richieste del comitato
“Il sistema radar dovrebbe entrare operativo entro il 30 giugno 2022.
“Quello che sappiamo è pochissimo: non è stata nessuna informazione sulle emissioni elettromagnetiche, sulle valutazioni dell’impatto ambientale e sanitario.
“Ciò che fa rabbia è stata la mancanza di comunicazione alla comunità e all’amministrazione.
“Il comitato chiede al Governo quanto segue: vogliamo informazioni chiare e precise sulla natura del radar, pretendiamo una valutazione dell’impatto sulla nostra salute e per l’ambiente.
“Vogliamo una valutazione anche del vecchio radar, sui suoi effetti sulla salute degli isolani, molti dei quali sono stati affetti da tumori e malattie.
“Vogliamo il blocco di realizzazione del radar fino a chiarimenti.”
Da qui si sono susseguiti interventi di altri isolani, che hanno visto il termine con quello del primo cittadino egadino.
Le richieste sono state avallate anche dal Sindaco delle Isole Egadi, Francesco Forgione:
“I venti di guerra spingono verso un processo di militarizzazione del Mediterraneo e non possiamo rimanere insensibili, perchè la nostra è una vocazione pacifica allo sviluppo del Mediterraneo.
Le Egadi sono il cuore della ripresa di un dialogo tra popoli, culture, etnie diverse.
Io come sindaco chiedo chiarimenti sull’impatto sulla salute, sull’ambiente che le scelte avranno sul territorio, perchè questo è un diritto a sapere quello che avviene, diritto sancito dalla costituzione per la comunità”.
Di seguito il link del sit-in pacifico – video girato da Trinacria.info
Ambiente
Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.
La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.
Ambiente
Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.
La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.
La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.
Ambiente
Pantelleria, nuova sospensione di energia elettrica per il 27 maggio

Per il giorno 27 maggio 2025 è prevista l’interruzione di energia elettrica nella zona di
Punta Karace
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Egadi – Manifestazione a Favignana: radar militare operativo dal 30 giugno. Ecco il video con richieste al Governo – Ultim’ora