Connect with us

Ambiente

Egadi – Manifestazione a Favignana: radar militare operativo dal 30 giugno. Ecco il video con richieste al Governo

Direttore

Published

-

Questa mattina, come annunciato dal nostro giornale, si è tenuta una manifestazione sull’isola di Favignana per ricevere chiarimenti circa l’istallazione di un nuovo radar.

Il Comitato Spontaneo organizzatore ha visto come portavoce  Gianpaolo Di Francesco, il quale con una nota ha annunciato le perplessità circa l’istallazione del nuovo macchinario di sorveglianza militare.

Richieste del comitato

“Il sistema radar  dovrebbe entrare operativo entro il 30 giugno 2022. 

“Quello che sappiamo è pochissimo: non è stata nessuna informazione sulle emissioni elettromagnetiche, sulle valutazioni dell’impatto ambientale e sanitario.

“Ciò che fa rabbia è stata la mancanza di comunicazione alla comunità e all’amministrazione.

“Il comitato chiede al Governo quanto segue: vogliamo informazioni chiare e precise sulla natura del radar, pretendiamo una valutazione dell’impatto sulla nostra salute e per l’ambiente.

“Vogliamo una valutazione anche del vecchio radar, sui suoi effetti sulla salute degli isolani, molti dei quali sono stati affetti da tumori e malattie.

“Vogliamo il blocco di realizzazione del radar fino a chiarimenti.”

Da qui si sono susseguiti interventi di altri isolani, che hanno visto il termine con quello del primo cittadino egadino.

 

Le richieste sono state avallate anche dal Sindaco delle Isole Egadi, Francesco Forgione:

“I venti di guerra spingono verso un processo di militarizzazione del Mediterraneo e non possiamo rimanere insensibili, perchè la nostra è una vocazione pacifica allo sviluppo del Mediterraneo.

Le Egadi sono il cuore della ripresa di un dialogo tra popoli, culture, etnie diverse.

Io come sindaco chiedo chiarimenti sull’impatto sulla salute, sull’ambiente che le scelte avranno sul territorio, perchè questo è un diritto a sapere quello che avviene, diritto sancito dalla costituzione per la comunità”.

 

Di seguito il link del sit-in pacifico – video girato da Trinacria.info

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza