Segui i nostri social

cronaca

Egadi – Favignana, si dimette l’assessore Ernandez. Il ringraziamento del Sindaco Forgione

Redazione

Pubblicato

-

E’ di ieri mattina la notizia sulle dimissioni dell’assessore Osvaldo Ernandez, per motivi di salute.
CosΓ¬ recita la nota pubblicata sulla pagina ufficiale del Comune di Favignana – Isole Egadi.
Β Β«π‘†π‘œπ‘π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘–π‘œπ‘›π‘– 𝑑𝑖 π‘ π‘Žπ‘™π‘’π‘‘π‘’, π‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘Ÿπ‘œπ‘π‘π‘œ, π‘›π‘œπ‘› π‘šπ‘– π‘π‘œπ‘›π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œπ‘›π‘œ 𝑑𝑖 π‘ π‘’π‘”π‘’π‘–π‘Ÿπ‘’ π‘™β€™π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘Žπ‘šπ‘šπ‘–π‘›π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘–π‘£π‘Ž π‘π‘œπ‘šβ€™π‘’Μ€ 𝑛𝑒𝑙 π‘šπ‘–π‘œ 𝑠𝑑𝑖𝑙𝑒 – ha dichiarato Ernandez – 𝑁𝑒 π‘ π‘œπ‘›π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘π‘–π‘Žπ‘π‘–π‘’π‘‘π‘œ. π‘…π‘–π‘›π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œ 𝑖𝑙 π‘ π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘œ Francesco Forgione π‘π‘’π‘Ÿ π‘™π‘Ž π‘“π‘–π‘‘π‘’π‘π‘–π‘Ž π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Žπ‘‘π‘Žπ‘šπ‘– 𝑖𝑛 π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘– π‘π‘Ÿπ‘’π‘£π‘– π‘šπ‘’π‘ π‘– 𝑑𝑖 π‘™π‘Žπ‘£π‘œπ‘Ÿπ‘œ π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘’Β».
Queste le dichiarazioni del primo cittadino: Β«π‘…π‘–π‘›π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘’π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘™β€™π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘Ÿπ‘’ πΈπ‘Ÿπ‘›π‘Žπ‘›π‘‘π‘’π‘§ π‘π‘’π‘Ÿ 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑒 𝑑𝑖 π‘Ÿπ‘–π‘”π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘β„Žπ‘’ 𝑖𝑛 π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘– 𝑑𝑒𝑒 π‘šπ‘’π‘ π‘– β„Žπ‘Ž π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘–π‘‘π‘œ π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘Žπ‘šπ‘šπ‘–π‘›π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’. π‘ƒπ‘’π‘Ÿπ‘‘π‘Ÿπ‘œπ‘π‘π‘œ, 𝑠𝑒𝑒 π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘–π‘œπ‘›π‘– 𝑑𝑖 π‘ π‘Žπ‘™π‘’π‘‘π‘’ 𝑐𝑖 π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘›π‘”π‘œπ‘›π‘œ π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘–π‘£π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘– 𝑑𝑒𝑙 π‘ π‘’π‘œ π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ 𝑖𝑛 π‘”π‘–π‘’π‘›π‘‘π‘Ž π‘β„Žπ‘’, 𝑛𝑒 π‘ π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘ π‘–π‘π‘’π‘Ÿπ‘–, π‘›π‘œπ‘› π‘šπ‘Žπ‘›π‘β„Žπ‘’π‘Ÿπ‘ŽΜ€, π‘‘π‘Žπ‘™π‘™β€™π‘’π‘ π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘›π‘œ, π‘Žπ‘™ π‘π‘Ÿπ‘œπ‘ π‘’π‘”π‘’π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Ž π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑖 π‘”π‘œπ‘£π‘’π‘Ÿπ‘›π‘œΒ».

Economia

Trapani – Confertigianato, Γ¨ Emanuele VirzΓ¬ il nuovo vice presidente regionale

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

A nominarlo il presidente regionale Daniele La Porta

Grande soddisfazione per l’associazione territoriale di Confartigianato Imprese Trapani.

Il presidente Emanuele Alessandro VirzΓ¬ Γ¨ stato infatti nominato vice presidente regionale nel corso dell’ultima giunta regionale. A nominarlo il presidente regionale Daniela La Porta. Insieme a VirzΓ¬, poi, anche Maria Grazia Bonsignore (Confartigianato Imprese Palermo) e Peter Barreca (Confartigianato Imprese Enna e nominato vice presidente vicario). Β«Accolgo questo incarico con molto piacere – ha dichiarato il Presidente VirzΓ¬ – e ringrazio i colleghi provinciali per avermi dato questa opportunitΓ .

Un ringraziamento speciale anche alla federazione regionale, al presidente Daniele La Porta e al segretario Andrea De Vincenzo per avermi accolto con grande entusiasmo. Non posso che ritenermi felice di far parte della famiglia di Confartigianato Imprese e del gruppo regionale. Sono sicuro che, insieme ai miei colleghi Barreca e Bonsignore, daremo tutto il nostro supporto alle aziende artigiane ma soprattutto sarΓ  un buon motivo per dare agli imprenditori quella concretezza che da sempre contraddistingue la nostra delegazione trapanese e Confartigianato Imprese in generaleΒ»

Leggi la notizia

Elezioni

β€œTrapani in cammino”: Area Vasta lβ€˜obiettivo strategico

Giovanni Di Micco

Pubblicato

il

Β«Un incontro tra storie diverse, sensibilitΓ  e categorie professionali ed imprenditoriali diverse, ma unite da un unico obiettivo: lo sviluppo della Sicilia Occidentale. β€œWest Sicily 2034” Γ¨ un orizzonte vicinissimo ma il futuro ha, da un lato, un sapore antico ma occorre, dall’altro lato, l’impegno contemporaneo per una comune visione strategica. Dobbiamo fare sistema tra noi, come territorio. Abbiamo questo strumento, con il Comune di Trapani beneficiario di un finanziamento da parte dell’Anci, e l’abbiamo messo a disposizione di tutti i Comuni perchΓ© noi non ragioniamo con la logica del campanileΒ».

Con queste parole, il Sindaco di Trapani e candidato per le prossime Ammnistrative Giacomo Tranchida, ha commentato le possibili evoluzioni del progetto β€œWest Sicily 2034”.

Questa mattina, presso la sede di Sicindustria Trapani, si Γ¨ tenuto il primo incontro dedicato all’Area Trapani e Agroericino del progetto strategico β€œWest Sicily 2034” che mira a dotare i Comuni di strumenti innovativi per la gestione di politiche di Area Vasta. Il progetto West Sicily 2034 ha l’obiettivo di sviluppare una vision territoriale individuando alcuni progetti β€œbandiera” in grado di affrontare le principali sfide dell’Area vasta che corrisponde alla provincia di Trapani. Il sistema di pianificazione e programmazione coinvolgerΓ  la rete dei 24 Comuni coordinati dal capoluogo trapanese, oltre a stakeholder pubblici e privati.

Β«Come cittΓ  capoluogo, beneficiari di questa misura di finanziamento – aggiunge Giacomo Tranchida – abbiamo una visione istituzionale e l’interesse di far sedere intorno ad un tavolo il plurale sistema organizzato e produttivo territoriale: imprese, commercio, industria, ma anche i Comuni ed altri Enti.

Circa le azioni sistemiche e strategiche, ad esempio, il porto deve parlare con gli aeroporti. Le saline devono convivere con le ragioni di sviluppo della zona industriale di Trapani dove arriveranno i fondi per realizzare il sistema fognario e per l’urbanizzazione. La Zona Economica Speciale darΓ  la possibilitΓ  agli imprenditori di accedere a degli sgravi fiscali importantiΒ».

La strategia β€œWest Sicily 2034” – un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, con Trapani Comune capofila – prevede una serie di azioni di progettazione partecipata con l’obiettivo di gettare le fondamenta di un’idea del territorio che parta da “progetti – pilota”, in grado di trasformare la visione in elementi concreti.

Sul tavolo le aree tematiche tracciate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (digitalizzazione, innovazione, competitivitΓ , cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute) misurate su esigenze ed obiettivi locali.Β 

Β«Con questa visione corale, Trapani puΓ² diventare una cittΓ  sempre piΓΉ grande. Una cittΓ  in camminoΒ».

Leggi la notizia

Cronaca

Mazara del Vallo, controlli dei NAS: sanzioni salate e sequestro di pesce e olive non tracciati

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

I Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanitaria di Palermo), del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani) e della Compagnia di Mazara del Vallo hanno eseguito dei controlli igienico – sanitari, per la tutela della salute dei lavoratori e al fine di contrastare il lavoro nero in alcune aziende site a Mazara del Vallo. Le ispezioni, eseguite con il supporto di personale ASP Trapani e del dipartimento di prevenzione – servizio igiene degli alimenti e nutrizione di Marsala, hanno consentito di verificare la posizione lavorativa di 9 lavoratori di nazionalitΓ  italiana e di denunciare i legali rappresentanti delle tre attivitΓ  ispezionate. Nella circostanza sono stati denunciate tre mazaresi di 62, 53 e 40 anni che avrebbero istallato degli impianti di videosorveglianza all’interno dei locali senza l’autorizzazione dell’I.T.L (Ispettorato Territoriale del Lavoro), dai quali potrebbe derivare un controllo a distanza dell’attivitΓ  lavorativa svolta dai lavoratori dipendenti. Sono state altresΓ¬ elevate sanzioni per 11.500 euro per aver sorpreso tre lavoratori in nero tra cui uno percettore di reddito di cittadinanza nonchΓ¨ adottato un provvedimento di chiusura di attivitΓ  con ulteriore sanzione di 5000 euro nei confronti di una societΓ  che commercia generi alimentari. Nel medesimo contesto operativo sono stati sequestrati quasi 110 kg. di prodotti ittici e oltre 500 kg di olive destinati alla commercializzazione, privi della corretta tracciabilitΓ  del prodotto che garantisce la sicurezza della filiera alimentare, comminate due sanzioni amministrative per un totale di 2500 euro e la sospensione dell’attivitΓ  fino al ripristino dei requisiti di legge e sanitari.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza