Primo piano
E’ nata Enac Servizi S.r.l. per la gestione dell’aeroporto di Pantelleria e scali minori

E’ nata oggi Enac Servizi S.r.l, con la firma del contratto di programma tra il presidente dell’Ente Pierluigi Di Palma e il direttore generale Alessio Quaranta che è l’amministratore unico della neo società.
La mission di Enac Servizi prevede strumenti gestionali flessibili per realizzare varie attività tra cui: gestione diretta dell’aeroporto di Pantelleria; gestione tecnico-economica di 17 aeroporti demaniali minori di aviazione generale; attività internazionali di carattere non istituzionale; gestione dei beni immobili nella disponibilità dell’Ente; formazione specializzata su tematiche di interesse generale del settore dell’aviazione civile; la divulgazione della cultura aeronautica.
Particolare rilievo nelle attività di Enac Servizi verrà riservato alla valorizzazione e allo sviluppo di Pantelleria, scalo aperto al traffico commerciale, e dei cosiddetti aeroporti minori che sviluppano un importante traffico legato all’aviazione generale, alle attività delle scuole volo, al volo sportivo e al lavoro aereo, assicurando un più efficace presidio dell’infrastruttura aeroportuale.
Sono in tutto 18 gli aeroporti che da domani, 1° aprile 2022, passeranno formalmente a Enac Servizi, prevedendo comunque una fase di transizione di alcuni mesi, tra cui lo scalo di Pantelleria che nel 2021 ha sviluppato 170.000 passeggeri e circa 4.000 movimenti e altri aeroporti minori che nello stesso anno hanno registrato un importante numero di movimenti, circa 70.000.
In una prima fase verranno trasferiti a Enac Servizi gli aeroporti di Pantelleria, Roma Urbe, Siena Ampugnano, Milano Bresso e Capua, mentre il passaggio degli altri avverrà gradualmente nell’arco dei prossimi 24 mesi.
Gli altri aeroporti coinvolti sono: Aquino (FR) (attualmente chiuso); Arezzo; Belluno; Ferrara San Luca, Foligno (PG), Lugo di Romagna (RA), Palermo Boccadifalco, Pavullo (MO), Ravenna, Rieti, Udine Campoformido, Varese, Verona Boscomantico.
“Con la società in-house – afferma Pierluigi Di Palma – abbiamo uno strumento flessibile che ci consentirà di agire con velocità ed efficacia, limitando al minimo la burocrazia. Il nostro obiettivo è quello del rilancio del settore, partendo anche dagli aeroporti minori che offrono opportunità importanti per privati, imprese e comunità locali e per la crescita economica di un territorio. In questi aeroporti si formano anche migliaia di giovani che costituiranno una parte importante del futuro del settore: si avvicinano al mondo del volo imparando su velivoli di aviazione generale, per poi proseguire l’addestramento e diventare piloti professionisti”.
“Ci aspetta una nuova sfida – dichiara Quaranta – che ci consentirà di dedicarci, con un pool di professionisti, a nuove attività con l’obiettivo comune di contribuire allo sviluppo del sistema dell’aviazione generale italiana. Oltre che alla gestione di 18 aeroporti, vorrei evidenziare altri ambiti che costituiscono la nostra Mission. Mi riferisco alla attività internazionali non istituzionali, come i progetti di gemellaggio con altre autorità aeronautiche internazionali, alla formazione e ai percorsi di alta professionalità che realizzeremo in sinergia con Università, soggetti istituzionali o privati titolari di know how aeronautico di livello internazionale”.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cronaca
Trasporti – DAT Volidisicilia attende enti preposti per vendita voli per estate 2022. Nessuna nuova per Pantelleria

Nei sistemi di prenotazione sono stati caricati i voli DAT Volidisicilia per la stagione estate 2022 ma non risultano ancora prenotabili in attesa della decisione
degli enti preposti
L’ing. Luigi Vallero, Direttore Generale di DAT Volidisicilia dice: “Il nostro impegno come previsto dal bando di gara vinto 4 anni fa scade al 30 giugno e al momento non abbiamo ricevuto nessuna proposta formale per una proroga che copra i cinque mesi dal 1° luglio 2022 al 30 novembre 2022, quando partirà la nuova convenzione. Ribadiamo come più volte annunciato che il nostro interesse resta alto per ottenere un rinnovo di mandato o proroga avendo lavorato con altissima puntualità e regolarità in questi quattro anni. Abbiamo comunicato il nostro volere chiedendo urgentemente un incontro e sottolineando la necessità di un adeguamento di pochi euro sulle tariffe applicate a seguito dell’impennata del costo del carburante. Siamo in attesa di una convocazione per poter definire nel dettaglio il proseguimento delle nostre attività con i voli da Trapani, Palermo e Catania verso le isole di Lampedusa e Pantelleria.
Questa situazione anomala sta creando confusione e disorientamento sul mercato con le rispettive cittadinanze, con gli operatori turistici e non ultimo con le diverse decine di maestranze impiegate e questo aspetto è stato evidenziato a più riprese agli organi competenti e riveste carattere di urgenza proprio per garantire la salvaguardia della stessa continuità territoriale. Mi preme ricordare che in questi quattro anni malgrado il periodo particolare degli ultimi due, a causa dell’emergenza epidemiologica, abbiamo trasportato circa 650 mila passeggeri effettuando punte di 28 voli giornalieri con 4 aeromobili basati in Sicilia. Inoltre, in accordo con i principali Tour Operator Italiani abbiamo aperto collegamenti aggiuntivi promuovendo il territorio Siciliano nel tentativo di allungare la stagione con i voli Catania-Brindisi, Catania-Olbia e Napoli-Lampedusa.
Cronaca
Pantelleria – Isole Minori, appello dei Sindaci al Ministro Trasporti e a Regione avverso rincaro collegamenti marittimi

I SINDACI DELLE ISOLI MINORI SICILIANE LANCIANO UN APPELLO AL MINISTERO DEI TRASPORTI E ALLA REGIONE SICILIANA PER SCONGIURARE I RINCARI SUI TRASPORTI MARITTIMI
Cronaca
Domenica di passione per passeggeri di Pantelleria e Lampedusa: ritardi e voli cancellati

Una domenica da dimenticare, quella di oggi, anche per gli operatori aeroportuali della Sicilia, oltre che per la moltitudine di passeggeri che si s sono visti cancellare voli per Lampedusa e ritardare collegamenti con Pantelleria.
E tutto è partito, sembrerebbe, dal guasto al motore destro dell’aeroplano giunto a Pantelleria e che avrebbe dovuto rimettersi in pista alle ore 15,50, direzione Palermo.
Inizialmente si confidava nella riparazione dell’avaria, ma, trascorsa l’ora e mezza di ritardo, già si parlava nell’aeroporto D’Amico di imbarcare gli sfortunati passeggeri con un aereo proveniente da Lampedusa.
L’isola pelagia, quindi, si è vista, nel corso della serata, cancellare il volo per offrire il proprio mezzo ai panteschi.
Ecco cosa è successo:
Ultima Ora – Pantelleria, 3 ore di ritardo del volo DAT delle 15,50 per Palermo. Perse coincidenze e soldi – Foto
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi7 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi7 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca9 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto8 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo