Connect with us

Trasporti

Disservizio aereo Pantelleria e Lampedusa: una lettrice sul mancato collegamento con Roma

Redazione

Published

-

Gentilissimi,
ormai è noto il grave disservizio aereo che le isole di Pantelleria e Lampedusa stanno subendo in un periodo dell’anno in cui la maggior parte degli italiani, e non solo, è in cerca di una destinazione per trascorrere un periodo di vacanza lontano dalla routine, da guerre e pandemie.
Personalmente ho fatto il possibile per denunciare questo cortocircuito dei trasporti e quindi mi ripeterò.
Ho avuto la fortuna di ereditare una casa a Pantelleria grazie a mio padre, peraltro nemmeno siciliano ma solo innamorato dell’isola, che mi ha permesso di frequentarla per più di vent’anni.
Al momento sono come tanti in attesa che la DAT ripristini il servizio di collegamento da Palermo verso le due isole.
Tuttavia negli anni passati, anche in altri periodi dell’anno, mi è già capitato di vivere questa esperienza in cui, a cavallo di una nuova gara d’appalto o di una proroga del contratto, non sono riuscita a programmare un volo verso Pantelleria. Direi quindi che sebbene il problema sia ricorrente e andrebbe risolto una volta per tutte, sono sicura che verrà superato come già successo in passato. E questo è un bene soprattutto per chi, vivendo nelle due isole, ha bisogno di sapere come e quando potrà raggiungere l’isola più grande, la Sicilia.
In ogni caso, in attesa che la DAT ripristini il suo servizio ciò che manca attualmente è anche un collegamento diretto da Roma nel mese di luglio.  Questa tratta infatti, non è stata considerata da ITA airways e nemmeno da Volotea che invece farà servizio per tutta l’estate dalle principali città italiane (Milano Linate, Milano Bergamo, Torino, Verona, Venezia, Bologna e Napoli).
L’unica possibilità di un volo diretto da Roma per Pantelleria e Lampedusa è nel mese di Agosto, un po’ pochino per 3 milioni di abitanti.
Un’altra incongruenza è la mancanza di coincidenze Ryanair/Dat volando da Roma via Trapani. Non sarà una tragedia ma volendo… si poteva fare di più.
Capisco che dato il periodo storico quello dei trasporti Roma/Pantelleria-Lampedusa potrà sembrare un problema minore, bisognerebbe però pensare anche a chi in queste isole ci vive, dove il turismo non è un vezzo ma una fonte di guadagno e sopravvivenza.
Cordiali saluti
Gigliola Di Matteo
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza