Trasporti
Aeroporto di Trapani Birgi: la Ryanair annuncia 14 nuove rotte estive

Per la Summer 2022, Trapani sarà collegata con 11 Paesi, attraverso 22 collegamenti, operando più di 140 voli settimanali
La compagnia aerea Ryanair ha annunciato oggi, quattordici nuove rotte per la Summer 2022 dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi.
L’operativo dei voli ora include collegamenti da/per Billund, Bratislava, Bruxelles-Charleroi, Londra-Stansted, Varsavia-Modlin, Bordeaux, a partire da giugno, Düsseldorf- Weeze, Manchester, Riga, Siviglia, Tolosa, a partire da luglio e, nazionali, Roma–Fiumicino, Torino e Venezia.
Per celebrare l’annuncio di queste nuove rotte, Ryanair ha lanciato una promozione a tempo limitato con tariffe disponibili a partire da soli € 19,99 per viaggi fino alla fine di ottobre 2022, che devono essere prenotate entro venerdì 13 maggio, sul sito www.ryanair.com.
L’apertura di queste nuove rotte rafforza l’impegno della compagnia Ryanair verso Trapani e la Sicilia, dove una maggiore connettività sta contribuendo a ricostruire il settore turistico dell’isola e sta giocando un ruolo chiave nella ripresa dell’occupazione e dell’economia locale. La stretta collaborazione tra Ryanair e l’aeroporto di Trapani Birgi ha facilitato una crescita significativa del traffico di Ryanair a Trapani di oltre il 560% dall’estate del 2019. Opererà oltre 140 voli settimanali da e per Trapani per l’estate ‘22, dando al turismo siciliano una spinta necessaria dopo due estati perse.
Il commento del presidente della Regione, Nello Musumeci
«I numeri parlano chiaro: la Sicilia, dopo il triste periodo di chiusure e restrizioni imposte dalla pandemia – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – torna ad essere una delle prime mete turistiche al mondo. E, conseguentemente, l’interesse delle grandi compagnie aeree dà la possibilità ai siciliani di essere interconnessi con un numero sempre maggiore di Capitali e destinazioni internazionali. L’aumento del traffico aereo, da e verso la Sicilia, non può che farmi felice – prescindendo da quale sia lo scalo interessato – perché è il gioco di squadra che farà ancora più ambiziosi i nostri progetti futuri. Il mio plauso a Ryanair, che continua a puntare sulla Sicilia, e al presidente Ombra che, con il suo impegno, continua a far crescere l’aeroporto di Trapani».
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
«I numeri annunciati dalla compagnia aerea Ryanair – sottolinea il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -, ripagano le speranze di chiunque abbia fatto il tifo per questo aeroporto, penso ai trapanesi che non hanno mai smesso di crederci e al presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci che con noi ha scommesso tanto e ha dimostrato di aver vinto. I numeri fatti ad aprile, con un +61% rispetto al 2019 e un +78% di movimenti, e quelli del periodo gennaio-aprile che segnano il +33% rispetto allo stesso periodo 2019 e un +28% di movimenti, sono un certificato di benessere dell’aeroporto che è già tangibile per tutti coloro che operano nel turismo. Il territorio raccolga la sfida e dimostri di saper mettere a frutto questo flusso di turisti offrendo ospitalità, sicurezza, pulizia e servizi».
Il commento del direttore commerciale di Ryanair, Jason McGuinness
Il direttore commerciale di Ryanair, Jason McGuinness, ha dichiarato: «Siamo lieti di aggiungere queste quattordici nuove rotte estive che collegano Trapani Birgi con destinazioni internazionali chiave oltre a migliorare la connettività nazionale cruciale. Quest’estate, Ryanair collegherà Trapani con 11 Paesi, attraverso 22 collegamenti, operando più di 140 voli settimanali da e per l’aeroporto, incrementando il turismo internazionale e nazionale e offrendo al contempo ai residenti siciliani più opzioni di viaggio tra cui scegliere durante la pianificazione del loro viaggio. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner nell’aeroporto di Trapani per garantire questa crescita e migliorare i servizi per coloro che vivono, lavorano o desiderano visitare la Sicilia».
Trasporti
Trasporti – Schifani scrive a ITA e Ryanair: voli più frequenti e meno cari per Pasqua

Sui trasporti aerei e marittimi c’è sempre da intervenire.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, specie in vista delle festività pasquali, ha scritto alle due compagnie e all’ENAC, relativamente alla frequenza e costi dei voli.
Il presidente della Regione Renato Schifani ha scritto oggi alle compagnie aeree Ita e Ryanair, e per conoscenza all’Enac, per chiedere di intervenire il prima possibile sulla frequenza dei voli da e per la Sicilia e per calmierare le tariffe, soprattutto in vista delle prossime festività Pasquali.
Nella condizione di insularità, infatti, “il trasporto aereo riveste un ruolo strategico fondamentale per garantire la continuità territoriale e la mobilità dei suoi abitanti e, non secondariamente, ai fini dello sviluppo di una delle più rilevanti leve economiche per la regione: il turismo”.
Il governatore ha inteso così proseguire nella sua battaglia a tutela dei diritti dei cittadini siciliani, che si ritrovano in questi giorni ad essere “penalizzati doppiamente”: “una volta – è scritto nella nota – a causa delle tariffe applicate ai voli da e per l’Isola, si vedano gli spostamenti cosiddetti ‘di ritorno’ tipici dei periodi festivi, e una volta per la minore capacità di attrarre investimenti e movimento turistico”. Con il risultato che “a causa di politiche commerciali di limitata visione prospettica, i loro diritti sono ridotti e affievoliti rispetto ai cittadini della terraferma”.
Dopo aver sottolineato che si assiste già, in prossimità della Pasqua, “ad una ridotta disponibilità di biglietti aerei nei voli operati” e “ad un incremento vertiginoso delle tariffe”, il presidente Schifani, in attesa dell’esito del noto esposto all’Antitrust, ha chiesto “di adottare fin da subito, politiche commerciali tendenti alla riduzione del costo dei biglietti aerei e ad un incremento della frequenza dei voli, attraverso il quale potrebbero anche essere compensate le riduzioni delle tariffe, cercando in questo modo di coniugare il legittimo interesse economico e l’altrettanto legittimo interesse dei cittadini”.
News
Trasporti, sciopero aerei il 17 marzo: previsti cancellazioni e disagi da Milano a Catania

Per venerdì 17 marzo è annunciato uno sciopero nazionale del trasporto aereo, che potrebbe cagionare cancellazione di voli e disagi.
La protesta parte da Cub, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Cgil e Flai trasporti e servizi, coinvolgerà diversi aeroporti.
Chi aderisce allo sciopero
Le sigle Flati trasporti e servizi, Osr Cub trasporti e Cub si fermano per 24 ore, in particolare su Milano Linate;
il personale aeroportuale dell’aeroporto di Pisa si fermerà per 4 ore (dalle 10 alle 14);
il personale nazionale iscritto alla Ugl-Ta dalle 11 alle 15; il personale Air Dolomiti dalle 13 alle 17;
il personale Atitech di Roma Fiumicino dalle 13 alle 17;
il personale della società Gh Catania dalle 10 alle 14.
Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Cub resteranno in stato di agitazione dal 18 marzo al 5 aprile 2023.
Motivo dello sciopero
E’ ormai da un anno che gli operatori aeroportuali continuano a scioperare per:
una retribuzione economica migliore e una modifica degli orari e delle condizioni di lavoro.
Il consiglio
Prima di prepararsi alla partenza è consigliabile contattare la propria compagnia aerea per avere conferme.
Sanità
Volo Venezia-Palermo, passeggero colto da malore. Aereo dirottato

Era in viaggio da Venezia per Palermo, un passeggero che è stato colto improvvisamente da malore.
Il cambio di rotta
Il comandante del volo, decollato alle 5.40 dalla città lagunare e diretto a Palermo con scalo alle ore 7.20, ha cambiato la rotta dell’aereo per permettere il soccorso dell’uomo.
Così, reimpostata la nuova rotta, il velivolo è stato deviato per l’aeroporto di Capodichino, a Napoli.
Il malcapitato è stato immediatamente soccorso dai sanitari che erano stati allertati e l’aeromobile subito dopo è ripartito verso la Sicilia ed è atterrato a Punta Raisi alle ore 8, con un ritardo minimo.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo