Ambiente
Delegazione di Federazione Italiana di Salvamento Acquatico (F.I.S.A.) di Pantelleria alla esercitazione di pulizia da spiaggiamento idrocarburi ad Imperia
La Delegazione della Federazione Italiana di Salvamento Acquatico (F.I.S.A.) di Pantelleria è stata presente all’esercitazione di simulazione di attività di pulizia da spiaggiamento idrocarburi ad Imperia.
Il 5 ottobre 2022 il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e Legambiente hanno organizzato un’esercitazione nazionale in Liguria.
Il giorno 5 ottobre 2022, presso la provincia di Imperia, il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, con Legambiente, ha organizzato l’esercitazione finale del corso Neptune III, corso che ha interessato circa 110 discenti di Gruppi di Protezione Civile di tutta Italia. Tra i temi trattati durante il corso: La normativa della protezione civile, proprietà ed effetti dei diversi tipi inquinanti, la geomorfologia delle coste, valutazione dell’impatto dell’inquinamento sull’habitat marino e costiero, Il modello d’intervento sulla costa e le procedure operative, gestione dei rifiuti prodotti durante gli interventi.
L’esercitazione è stata guidata dalla Dottoressa Francesca Ottaviani di Legambiente; ed in contemporanea la Guardia Costiera ha condotto una simulazione di sversamento di idrocarburi a mare nella baia d’Imperia, con mezzi nautici e aeromobili, nell’ambito dell’accordo internazionale trilaterale “Ramoge”, ch’è per l’Italia organizzata dal M.I.T.E..
Al corso Neptune III e alla relativa esercitazione ha partecipato il Maestro di Salvamento F.I.S.A. Fulvio Fonseca (Geologo di Pantelleria) che è stato inviato per conto della Sezione di Protezione Civile Nazionale della Federazione Italiana di Salvamento Acquatico (F.I.S.A.), alla quale è affiliata l’A.P.S. Pantelleria Rescue.
Pantelleria è considerata “zona sensibile” perché a nord dell’Isola passa una delle più trafficate “autostrade del mare” del Mediterraneo e per la sua delicata biodiversità marina e costiera, e pertanto e’ stato un corso altamente attuale nella speranza che non accadano mai tali incidenti.
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo