Connect with us

Cronaca

Dall’Olimpico fino a Wembley l ’Italia che sogna ad occhi aperti

Avatar

Published

-

Da ieri sera l’Italia è in festa. La nazionale, guidata da Roberto Mancini, ha vinto il campionato europeo battendo l’Inghilterra per 4 a 3 dopo i calci di rigore. Una partita iniziata con il piede sbagliato, quando dopo 2 minuti dal calcio di inizio l’Inghilterra siglava la sua prima rete.

Un goal che ha pesato per tutto il primo tempo; pochi tiri in porta e tanto nervosismo in campo. Nel secondo tempo è arrivato il goal di Bonucci che ha rimescolato tutte le carte in tavola. Finisce anche il secondo tempo e ai supplementari nulla di decisivo.

Ai rigori è tensione pura ma con il risultato di 3 – 2 gli azzurri portano a casa la vittoria importantissima. Decisive, durante il match, le parate di Gianluigi Donnarumma eletto, a fine partita, miglior giocatore dell’Europeo.

La visione di Roberto Mancini era giusta, la rivoluzione compiuta. Il c.t. ci ha creduto dal primo giorno, l’aveva detto appena arrivato in Nazionale che l’Europeo si poteva vincere. Ci è riuscito. Questo trofeo, nato a Roma e conquistato a Wembley, è soprattutto suo, l’uomo della rinascita. A fine gara ha solo lacrime, di gioia. Le stesse rigano i volti del fratello Gianluca Vialli e di Lele Oriali.

 

 

È passato oltre mezzo secolo dall’ultima vittoria dell’Italia in un campionato europeo di calcio: era il 1968 e il Belpaese ospitò la kermesse calcistica del vecchio Continente. In quell’Italia giocavano Zoff, Facchetti, Burgnich, Rivera, Mazzola, ma soprattutto Gigi Riva: il recordman dei marcatori azzurri, con 35 reti complessive.

Ieri sera, in occasione della finale anche Matterella era a Wembley per sostenere la squadra. La sua esultanza è già diventata virale in rete.

Ma se ieri sera l’Italia esultava, ieri pomeriggio purtroppo la finale di tennis tra Matteo Berrettini e Novak Djokovic è stata vinta dal numero 1 al mondo.

Un secondo posto importante per Berettini in quanto primo italiano a giocare una finale di Wimbledon, che torna con l’amaro in bocca.

Ma se ieri pomeriggio non siamo riusciti ad esultare, ieri sera subito dopo il fischio finale tantissime piazze italiane si sono riempite di persone festanti, di tanti giovani, con le regole di distanziamento non sempre osservate.

L’Italia è rinata.

Questa vittoria spazza via tutta la fatica, il dolore e la sofferenza che la pandemia ci ha fatto vivere.

Merito a questa squadra per ciò che ha compiuto.

 

Forza Italia!

La giovanissima Federica Lo Pinto è nata il 15/06/1996 a Pantelleria e cresciuta fino ai diciotto anni sull’isola. Consegue il diploma in perito turistico con 98/100 nel 2015. Poco dopo decide di trasferirsi a Milano e tre anni dopo porta a casa il titolo universitario triennale in Mediazione Linguistica e Culturale parlando Inglese, francese e spagnolo. Un paio di mesi dopo intraprende una formazione presso Radio Rossonera, periodo durante il quale, applica nozioni giornalistiche nel mondo calcistico. Parallelamente alla collaborazione radiofonica si iscrive al Master in Giornalismo e Comunicazione, conseguito lo scorso 23 settebre. Attualmente collaboratrice della radio e Facility Manager di 4 agenzie immobiliari, Tempocasa, continua a seguire il suo sogno: diventare una giornalista sportiva. Intanto, magari, la sua carriera la inizia con noi, visto che si occuperà prevalentemente di questo settore.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza