Connect with us

Cronaca

Dall’Olimpico fino a Wembley l ’Italia che sogna ad occhi aperti

Avatar

Published

-

Da ieri sera l’Italia è in festa. La nazionale, guidata da Roberto Mancini, ha vinto il campionato europeo battendo l’Inghilterra per 4 a 3 dopo i calci di rigore. Una partita iniziata con il piede sbagliato, quando dopo 2 minuti dal calcio di inizio l’Inghilterra siglava la sua prima rete.

Un goal che ha pesato per tutto il primo tempo; pochi tiri in porta e tanto nervosismo in campo. Nel secondo tempo è arrivato il goal di Bonucci che ha rimescolato tutte le carte in tavola. Finisce anche il secondo tempo e ai supplementari nulla di decisivo.

Ai rigori è tensione pura ma con il risultato di 3 – 2 gli azzurri portano a casa la vittoria importantissima. Decisive, durante il match, le parate di Gianluigi Donnarumma eletto, a fine partita, miglior giocatore dell’Europeo.

La visione di Roberto Mancini era giusta, la rivoluzione compiuta. Il c.t. ci ha creduto dal primo giorno, l’aveva detto appena arrivato in Nazionale che l’Europeo si poteva vincere. Ci è riuscito. Questo trofeo, nato a Roma e conquistato a Wembley, è soprattutto suo, l’uomo della rinascita. A fine gara ha solo lacrime, di gioia. Le stesse rigano i volti del fratello Gianluca Vialli e di Lele Oriali.

 

 

È passato oltre mezzo secolo dall’ultima vittoria dell’Italia in un campionato europeo di calcio: era il 1968 e il Belpaese ospitò la kermesse calcistica del vecchio Continente. In quell’Italia giocavano Zoff, Facchetti, Burgnich, Rivera, Mazzola, ma soprattutto Gigi Riva: il recordman dei marcatori azzurri, con 35 reti complessive.

Ieri sera, in occasione della finale anche Matterella era a Wembley per sostenere la squadra. La sua esultanza è già diventata virale in rete.

Ma se ieri sera l’Italia esultava, ieri pomeriggio purtroppo la finale di tennis tra Matteo Berrettini e Novak Djokovic è stata vinta dal numero 1 al mondo.

Un secondo posto importante per Berettini in quanto primo italiano a giocare una finale di Wimbledon, che torna con l’amaro in bocca.

Ma se ieri pomeriggio non siamo riusciti ad esultare, ieri sera subito dopo il fischio finale tantissime piazze italiane si sono riempite di persone festanti, di tanti giovani, con le regole di distanziamento non sempre osservate.

L’Italia è rinata.

Questa vittoria spazza via tutta la fatica, il dolore e la sofferenza che la pandemia ci ha fatto vivere.

Merito a questa squadra per ciò che ha compiuto.

 

Forza Italia!

La giovanissima Federica Lo Pinto è nata il 15/06/1996 a Pantelleria e cresciuta fino ai diciotto anni sull’isola. Consegue il diploma in perito turistico con 98/100 nel 2015. Poco dopo decide di trasferirsi a Milano e tre anni dopo porta a casa il titolo universitario triennale in Mediazione Linguistica e Culturale parlando Inglese, francese e spagnolo. Un paio di mesi dopo intraprende una formazione presso Radio Rossonera, periodo durante il quale, applica nozioni giornalistiche nel mondo calcistico. Parallelamente alla collaborazione radiofonica si iscrive al Master in Giornalismo e Comunicazione, conseguito lo scorso 23 settebre. Attualmente collaboratrice della radio e Facility Manager di 4 agenzie immobiliari, Tempocasa, continua a seguire il suo sogno: diventare una giornalista sportiva. Intanto, magari, la sua carriera la inizia con noi, visto che si occuperà prevalentemente di questo settore.

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona attracco pescatori e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare l’area dedicata all’attracco delle barche dei Pescatori che è allocata subito dopo il cantiere di Esposito. Con una miglioria  che prevede pensiline, banchi per la vendita al dettaglio e anche un raccoglitore hight tech della spazzatura prodotta oltre che di quella casualmente raccolta con le reti in mare. quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Redazione

Published

on

Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco

Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.

Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.

Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:

  • tutela del paesaggio e della biodiversità
  • gestione dell’acqua e dell’energia
  • agricoltura, turismo e identità locale
  • coinvolgimento delle nuove generazioni

Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…

Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8


Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Continue Reading

Cronaca

Due stranieri si accoltellano in centro di accoglienza di Marsala

Redazione

Published

on

MARSALA: AGGRESSIONE CON ARMI DA TAGLIO DEFERITI IN STATO DI LIBERTA’ DUE CITTADINI STRANIERI

I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato due cittadini stranieri di 23 e 27 anni per lesioni personali aggravate. Un equipaggio del Nucleo Radiomobile è intervenuto presso un centro di accoglienza sito in via Mazara, dove nella notte una lite tra due cittadini stranieri era degenerata in uno scontro con armi da taglio in cui entrambi riportavano lesioni. Dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118, i due uomini sono stati trasportati presso l’ospedale di Marsala per gli accertamenti del caso, successivamente alla dimissione entrambi sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza