Connect with us

Ambiente

Dalla Germania Tony con le asinelle Bella e Donna: a 71 anni a piedi fino in Sicilia

Laura Liistro

Published

-

 VIAGGIO GREEN ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA

Almeno una volta, nella vita, si prova il desiderio di fuggire da tutto e da tutti.
C’è chi si ritrova sognando di partire lontano, in terre in cui non esistono preoccupazioni.
E’ normalissimo tutto ciò, specialmente, quando vivi l’esistenza frenetica che ti costringe a tenere ritmi costantemente veloci.
Ma dire che fosse normale non vuol dire che sia giusto.

Chi riesce a vivere l’esistenza più lenta e consapevole, forse, trova la felicità o vive un lusso?

E’ il caso di Anton Pfeiffer, 71 anni, cittadino tedesco originario di Schongau, comune situato nella land di Baviera che ha deciso di trascorrere il tempo senza stress, abitudini ed immerso tra le strade siciliane per visitare i luoghi più belli dell’isola.

Il suo lento vivere è accompagnato da due compagne di viaggio: Bella e Donna, due asinelle che con il loro passo scandiscono il tempo di Tony, diminutivo del noto viaggiatore.

Quest’uomo tedesco sta dando la dimostrazione che è possibile riprendersi la vita, solo dopo aver trascorso una vita in ufficio.

Tony cammina, cammina ed osserva il paesaggio che lo circonda, ascolta attentamente i suoni e si immerge tra i profumi della primavera siciliana.

Il suo camminare lento è una terapia per il corpo e per la sua anima, è una meditazione in moto, è un dolce balsamo per la mente che, per anni, ha svolto attività uguali.
Un passo dopo l’altro, è molto rilassante di un’esistenza basata su orari intransigenti.

A Tony camminare su sentieri sconosciuti o su pezzi di strade statali non fa differenza perché, in lui, il suo “sentiero” gli dice di rallentare e godersi la vita.
Niente ansia, niente fretta: viaggia a piedi dentro la lenta bellezza della Sicilia senza confini, tempo e con un grande senso di libertà.

Tony non ha check-in da fare ai bagagli, non perde nessun aereo e non deve fare nessun check-out in albergo perché ha intrapreso il “cammino della scoperta” in cui uno degli aspetti piacevoli di quel lento viaggio è incontrare curiosi come me che, invece, vivono check-in e check- out dalla mattina alla sera.
Ci sono incontri piacevoli con viandanti che sanno rendere più facile l’interazione umana e conoscono la qualità di quel valore aggiunto che rendono unici certi viaggi.

Dopo quasi 2000 km, il Signor Pfeiffer ha dichiarato che ha il desiderio di esplorare altre isole perché ‘chi si ferma è perduto’ .

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Ambiente

Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette

Marilu Giacalone

Published

on

I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.

«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».

Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.

Continue Reading

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un po’ di storia Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza