Connect with us

Ambiente

Dalla Germania Tony con le asinelle Bella e Donna: a 71 anni a piedi fino in Sicilia

Laura Liistro

Published

-

 VIAGGIO GREEN ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA

Almeno una volta, nella vita, si prova il desiderio di fuggire da tutto e da tutti.
C’è chi si ritrova sognando di partire lontano, in terre in cui non esistono preoccupazioni.
E’ normalissimo tutto ciò, specialmente, quando vivi l’esistenza frenetica che ti costringe a tenere ritmi costantemente veloci.
Ma dire che fosse normale non vuol dire che sia giusto.

Chi riesce a vivere l’esistenza più lenta e consapevole, forse, trova la felicità o vive un lusso?

E’ il caso di Anton Pfeiffer, 71 anni, cittadino tedesco originario di Schongau, comune situato nella land di Baviera che ha deciso di trascorrere il tempo senza stress, abitudini ed immerso tra le strade siciliane per visitare i luoghi più belli dell’isola.

Il suo lento vivere è accompagnato da due compagne di viaggio: Bella e Donna, due asinelle che con il loro passo scandiscono il tempo di Tony, diminutivo del noto viaggiatore.

Quest’uomo tedesco sta dando la dimostrazione che è possibile riprendersi la vita, solo dopo aver trascorso una vita in ufficio.

Tony cammina, cammina ed osserva il paesaggio che lo circonda, ascolta attentamente i suoni e si immerge tra i profumi della primavera siciliana.

Il suo camminare lento è una terapia per il corpo e per la sua anima, è una meditazione in moto, è un dolce balsamo per la mente che, per anni, ha svolto attività uguali.
Un passo dopo l’altro, è molto rilassante di un’esistenza basata su orari intransigenti.

A Tony camminare su sentieri sconosciuti o su pezzi di strade statali non fa differenza perché, in lui, il suo “sentiero” gli dice di rallentare e godersi la vita.
Niente ansia, niente fretta: viaggia a piedi dentro la lenta bellezza della Sicilia senza confini, tempo e con un grande senso di libertà.

Tony non ha check-in da fare ai bagagli, non perde nessun aereo e non deve fare nessun check-out in albergo perché ha intrapreso il “cammino della scoperta” in cui uno degli aspetti piacevoli di quel lento viaggio è incontrare curiosi come me che, invece, vivono check-in e check- out dalla mattina alla sera.
Ci sono incontri piacevoli con viandanti che sanno rendere più facile l’interazione umana e conoscono la qualità di quel valore aggiunto che rendono unici certi viaggi.

Dopo quasi 2000 km, il Signor Pfeiffer ha dichiarato che ha il desiderio di esplorare altre isole perché ‘chi si ferma è perduto’ .

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza