cronaca
Da questa notte torna l’ora solare: pro e contro e come impostare l’orario
 
																								
												
												
											Da questa notte, tra sabato 26 e domenica 27 torna l’ora solare, dalle 03.00 infatti le lancette dovranno essere impostare un’ora indietro, tornando quindi sulle 02.00.
Cos’è l’ora solare
L’ora solare è un periodo di tempo in cui si utilizza l’orario che viene stabilito astronomicamente seguendo il passaggio del sole sul meridiano locale, quando il sole raggiunge il punto più alto della sua traiettoria in quel luogo è mezzogiorno.
Il periodo dell’ora solare cade con l’ultima settimana, tra il sabato e la domenica e si utilizza fino alla notte fra il 29 e il 30 marzo, per un totale di 155 giorni.
Differente è l’ora legale dove l’orario viene stabilito per legge, in Italia, ad esempio, si portano le lancette in avanti di 60 minuti, questo orario viene utilizzato d’estate, da fine marzo a fine ottobre.
Pro e contro
Nell’utilizzo di questo cambio di orari ci sono alcuni pro e contro, uno dei punti a favore è che questa domenica, con il cambio dell’ora si dormirà di più.
Uno dei punti a sfavore invece, è la difficoltà del corpo ad abituarsi al cambio d’orario, una recente ricerca, infatti, mostra che gli Italiani, sopratutto quelli che abitualmente si svegliano presto la mattina, mal sopportano questo cambiamento, svegliandosi “involontariamente” prima del necessario e quindi successivamente andando a dormire troppo presto la sera.
I più “deboli” in questo caso sono i bambini che a causa delle più ore di buio, avranno meno possibilità di stare all’aria aperta, andare in bicicletta o giocare al pallone. Questo può portare a stress, difficoltà nel dormire e un rischio maggiore di accumulare qualche chilo di troppo.
Come impostare correttamente l’orario
Naturalmente, nel caso si utilizzino orologi analogici o non collegati ad internet, per impostare correttamente l’orario basterà ricordarsi di mettere le lancette 60 minuti indietro.
Purtroppo però, i dispositivi digitali non sono infallibili, nonostante l’orario normalmente venga impostato automaticamente tramite dei server online, può capitare che questi falliscano e che l’orario non venga modificato, comportando qualche disagio imprevisto.
Per controllare che il vostro dispositivo (telefono, computer, televisione, ecc) abbia l’orario configurato correttamente potete andare nelle Impostazioni del dispositivo, alla voce Data e Ora e controllare che sia attiva la funzione Data e Ora Automatiche, ormai presente in quasi tutti i dispositivi digitali.
Per verificare che l’orario sia esatto potete chiedere a Google, scrivendo “Che ora è” oppure visitando il sito Ora Esatta
Salute
ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria
 
														Le candidature entro 13 novembre
L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 
Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).
Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025
 
														Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Cultura
Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola
 
														L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.
Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.
Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.
“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”
Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:
la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”
- 
																	   Ambiente5 anni ago Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono 
- 
																	   Ambiente4 anni ago Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro 
- 
																	   Personaggi4 anni ago Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese 
- 
																	   Cronaca4 anni ago Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese 
- 
																	   Capitaneria di Porto4 anni ago Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri 
- 
																	   Pantelleria4 anni ago Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo 

 
								 
																	
																															 
									 
																	 
									 
																	 
									 
									 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														