cronaca
Da questa notte torna l’ora solare: pro e contro e come impostare l’orario

Da questa notte, tra sabato 26 e domenica 27 torna l’ora solare, dalle 03.00 infatti le lancette dovranno essere impostare un’ora indietro, tornando quindi sulle 02.00.
Cos’è l’ora solare
L’ora solare è un periodo di tempo in cui si utilizza l’orario che viene stabilito astronomicamente seguendo il passaggio del sole sul meridiano locale, quando il sole raggiunge il punto più alto della sua traiettoria in quel luogo è mezzogiorno.
Il periodo dell’ora solare cade con l’ultima settimana, tra il sabato e la domenica e si utilizza fino alla notte fra il 29 e il 30 marzo, per un totale di 155 giorni.
Differente è l’ora legale dove l’orario viene stabilito per legge, in Italia, ad esempio, si portano le lancette in avanti di 60 minuti, questo orario viene utilizzato d’estate, da fine marzo a fine ottobre.
Pro e contro
Nell’utilizzo di questo cambio di orari ci sono alcuni pro e contro, uno dei punti a favore è che questa domenica, con il cambio dell’ora si dormirà di più.
Uno dei punti a sfavore invece, è la difficoltà del corpo ad abituarsi al cambio d’orario, una recente ricerca, infatti, mostra che gli Italiani, sopratutto quelli che abitualmente si svegliano presto la mattina, mal sopportano questo cambiamento, svegliandosi “involontariamente” prima del necessario e quindi successivamente andando a dormire troppo presto la sera.
I più “deboli” in questo caso sono i bambini che a causa delle più ore di buio, avranno meno possibilità di stare all’aria aperta, andare in bicicletta o giocare al pallone. Questo può portare a stress, difficoltà nel dormire e un rischio maggiore di accumulare qualche chilo di troppo.
Come impostare correttamente l’orario
Naturalmente, nel caso si utilizzino orologi analogici o non collegati ad internet, per impostare correttamente l’orario basterà ricordarsi di mettere le lancette 60 minuti indietro.
Purtroppo però, i dispositivi digitali non sono infallibili, nonostante l’orario normalmente venga impostato automaticamente tramite dei server online, può capitare che questi falliscano e che l’orario non venga modificato, comportando qualche disagio imprevisto.
Per controllare che il vostro dispositivo (telefono, computer, televisione, ecc) abbia l’orario configurato correttamente potete andare nelle Impostazioni del dispositivo, alla voce Data e Ora e controllare che sia attiva la funzione Data e Ora Automatiche, ormai presente in quasi tutti i dispositivi digitali.
Per verificare che l’orario sia esatto potete chiedere a Google, scrivendo “Che ora è” oppure visitando il sito Ora Esatta
Ambiente
Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.
Turismo
Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.
Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini
Ambiente
Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico
Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.
Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.
Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.
L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.
L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.
Trapani 15.09.2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo