Connect with us

Salute

Covid-19. Ragusa, apre FRI 118 VAX, primo sportello per i cittadini danneggiati da vaccino

Giuliana Raffaelli

Published

-

Iniziativa nata dall’incontro tra Presidio No Green Pass Ragusa e FRI

Nasce a Ragusa il primo sportello fisico regionale a sostegno dei cittadini colpiti da reazioni avverse a seguito della somministrazione di vaccini contro il Covid-19.

Lo sportello siciliano fa parte di un più ampio progetto nazionale che si chiama FRI 118 VAX, promosso dalla Federazione Rinascimento Italia (FRI). La FRI è una associazione civica non ideologica e decentralizzata a cui afferiscono avvocati, medici, scienziati, imprenditori e professionisti di vari settori. Una associazione dedicata alla difesa delle libertà costituzionali e al supporto civico degli associati.

Cosa fa lo sportello. Lo sportello FRI 118 VAX fornisce supporto ai cittadini che ne fanno richiesta mettendo a disposizione medici e legali. Si occupa sia di prevenzione che di rimedi ai danni creati dalle vaccinazioni contro il Covid-19. Nello sportello ragusano lavora un team della Federazione e una ventina di volontari.

In questa prima fase i collaboratori stanno raccogliendo sia e-mail con richieste di aiuto (preventivo e terapeutico) in merito alla vaccinazione, sia richieste di collaborazione da parte di professionisti e associazioni. Durante la seconda fase verrà fatta una distinzione tra istanze regionali, alle quali risponderà direttamente lo sportello ibleo, e istanze nazionali (cioè quelle provenienti dal resto d’Italia), che verranno indirizzate alla sede centrale della FRI, in attesa dell’imminente apertura di nuovi sportelli nelle altre regioni della penisola.

Il servizio prestato è di natura privata. Si basa su principi di solidarietà e volontariato professionale. Motivo per cui, per la sua fruizione, è indispensabile associarsi alla FRI.

Nel sito dell’associazione sono inoltre presenti molte informazioni che possono risultare utili alla comprensione della problematica. Conoscenze e strumenti per chi sceglie di vaccinarsi o per chi deve vaccinarsi. Per capire cosa fare nell’eventualità che si verifichino effetti collaterali avversi e danni di varia natura.

Ricordiamo peraltro che è proprio siciliana la prima causa intentata contro lo Stato da parte degli eredi di una donna morta dopo la somministrazione del vaccino contro il Covid-19, la cui correlazione è stata riconosciuta. Lo Stato italiano, pur prevedendo con la Legge 210/92 indennizzi per le persone danneggiate in modo irreversibile da vaccinazioni, ha deciso di non procedere alla trattazione della causa in quanto la vaccinazione contro il Covid-19 non è obbligatoria.

Cosa fare quindi se ci si trova in difficoltà dopo la vaccinazione? A questa domanda cerca di rispondere lo Sportello FRI 118 Vax.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, riattivato ambulatorio di Endoscopia digestiva. Ecco quando il via a colonscopie e gastroscopie

Direttore

Published

on

L’ASP Trapani comunica che a seguito dei lavori di riorganizzazione della linea assistenziale endoscopica presso il Presidio sanitario di #Pantelleria, che hanno visto la predisposizione di un ambiente ristrutturato ad hoc per lo strumento cosiddetto lavaendoscopio automatico a due vasche -a doppio canale – per la disinfezione degli endoscopi, grazie al quale i tempi per la disinfezione ancora più accurata ed efficiente e dunque a garanzia di una maggiore sicurezza per il paziente e gli operatori, insieme a una riduzione dei tempi di lavoro e dei costi, è stato riattivato l’ambulatorio di Endoscopia digestiva.

Dal prossimo 25 novembre inizieranno quindi le prestazioni di colonscopie e gastroscopie nell’isola, esami che possono già prenotarsi tramite il Cup aziendale. La ripresa del servizio è il segno tangibile dell’attenzione alla sanità nelle isole di competenza da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, si rafforza il dialogo con l’ASP: primi risultati per i servizi sanitari dell’isola 

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, nella mattina di mercoledì 5 novembre, la Vice Sindaca con delega alla Sanità, prof.ssa Adele Pineda, su mandato del Sindaco Fabrizio D’Ancona, ha incontrato i vertici dell’Azienda Sanitaria Provinciale:

  • il Direttore Sanitario Aziendale, dott. Danilo Greco;
  • il Direttore Amministrativo, dott. Danilo Faro Antonio Palazzolo;
  • il Direttore del Distretto di Pantelleria e del Dipartimento Cure Primarie, dott. Luca Fazio.

L’incontro fa parte di un percorso di interlocuzione istituzionale avviato da tempo dal Comune di Pantelleria e si è svolto in un clima di collaborazione operativa. L’ASP ha confermato la disponibilità ad affrontare le criticità indicate nel documento approvato dalla Giunta, assumendo impegni che saranno monitorati dall’Amministrazione.

I temi prioritari trattati

Sono stati trattati diversi punti prioritari per la popolazione dell’isola, tra cui:

  •  la ripresa degli esami endoscopici;
  • il potenziamento dei servizi di supporto psicologico e psichiatrico;
  • la semplificazione dei piani terapeutici;
  • la possibilità di eseguire periodicamente a Pantelleria gli interventi di cataratta;
  • lo sviluppo della telemedicina a supporto dell’assistenza specialistica;
  • il rafforzamento delle attività di prevenzione del SERD e del consultorio;
  • la somministrazione di farmaci chemioterapici direttamente a Pantelleria.

Alcune azioni sono già in fase operativa, mentre per le altre l’ASP ha programmato ulteriori verifiche tecniche e organizzative. L’Amministrazione comunale continuerà a seguire ogni passaggio affinché gli impegni assunti si traducano in servizi effettivi per i cittadini, con la certezza che siano state gettate le basi di una collaborazione proficua.
Un primo risultato concreto riguarda la ripresa delle prenotazioni per gastroscopie e colonscopie: a partire da lunedì sarà di nuovo possibile prenotare questi esami, sospesi dallo scorso febbraio. Le prenotazioni si effettueranno tramite CUP, sia online che nella sede territoriale e, come già in passato, gli specialisti arriveranno sull’isola per svolgere le prestazioni.

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona: «Sappiamo bene quanto la mancanza di servizi sanitari pesi sulla vita quotidiana dei cittadini. Questo primo risultato non risolve tutto, ma è un segnale concreto che la strada del confronto funziona. Continueremo a vigilare finché ogni diritto alla cura venga garantito in modo stabile: Pantelleria non chiede eccezioni, chiede ciò che le spetta

Il Vicesindaco Pineda ha espresso soddisfazione per quanto emerso da questo primo incontro, che ritiene possa rappresentare l’inizio di un percorso sinergico e condiviso. «Nell’ambito sanitario gli evidenti disagi di chi vive a Pantelleria devono essere eliminati o almeno ridotti; è necessario che nei confronti della nostra isola ci siano attenzione, sensibilità e impegni concreti e, in tal senso, l’azienda sanitaria ha manifestato grande disponibilità.»

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza