Sociale
Catania, Cena stellata di beneficenza con lo chef Accursio Craparo per sostenere La Locanda del Samaritano

Sapori e solidarietà per sostenere la Locanda del Samaritano il prossimo 14 dicembre alle ore 20:00, nel salone principale de Le Dune Sicily Hotel di Catania (Viale Presidente Kennedy 10/b)
Immaginate una serata speciale, dove i profumi inebrianti della cucina stellata incontrano la magia di un tramonto sul mare. È questa l’atmosfera che vi accoglierà il prossimo 14 dicembre alle ore 20:00, nel salone principale panoramico de Le Dune Sicily Hotel di Catania, (Viale Presidente Kennedy 10/b). Una cornice suggestiva, scelta dalla Fondazione Ymca Italia per ospitare una cena stellata di beneficenza, guidata dallo chef Accursio Craparo, simbolo dell’eccellenza culinaria siciliana e premiato con una stella Michelin.
Non sarà solo una serata dedicata al gusto: parte del ricavato andrà a sostenere un progetto di ampliamento della Locanda del Samaritano, gestita da Padre Mario Sirica, una realtà impegnata nell’accoglienza di persone in difficoltà economica, con l’obiettivo di offrire loro un ambiente dignitoso e sicuro dove ricostruire il proprio futuro. La Locanda è una struttura che offre accoglienza a persone senza fissa dimora, fornendo loro non solo un tetto, ma anche supporto per il reinserimento sociale e lavorativo. Sotto la guida di Padre Mario ha ampliato i suoi servizi, inaugurando nel 2022 una caffetteria sociale e un centro di ascolto, con l’obiettivo di promuovere la dignità e l’unicità di ogni individuo.
Nel marzo 2024, la Locanda ha aperto “Lumière”, una casa di accoglienza femminile dedicata a donne emarginate e vittime di violenza, rispondendo all’aumento delle richieste di aiuto da parte di donne in stato di povertà e vulnerabilità. Il sostegno a queste iniziative è fondamentale per continuare a offrire servizi essenziali a chi ne ha più bisogno, contribuendo a costruire una comunità più inclusiva e solidale.
Una cena che racconta la Sicilia
Protagonista indiscusso della serata sarà Accursio Craparo, chef di Modica e interprete visionario della cucina siciliana. Con uno stile che unisce rispetto per la tradizione e spinta verso l’innovazione, Craparo riesce a trasformare ingredienti semplici in opere d’arte culinarie. La sua passione per il territorio si riflette in ogni piatto, un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia, reinterpretati con maestria e creatività. La sua stella Michelin, conquistata nel 2016 con il ristorante “Accursio” di Modica, è solo uno dei tanti riconoscimenti di una carriera dedicata a raccontare la cultura e l’anima della sua terra.
Solidarietà in primo piano: la Fondazione Ymca Italia
Promotrice dell’evento, la Fondazione Ymca Italia è parte di un network globale che opera per migliorare la vita delle comunità. Da oltre un secolo, questa organizzazione è impegnata in progetti di inclusione sociale, formazione e sostegno alle fasce più vulnerabili, con un’attenzione particolare ai giovani. Con programmi che sviluppano empowerment e spirito critico, la Fondazione lavora per costruire una società più equa e solidale.
Ad arricchire l’esperienza ci saranno le coinvolgenti performance musicali dei Retro Style e il sax di Lucio Pappalardo, pronti a creare un’atmosfera unica, tra melodie eleganti e ritmi accattivanti.
Come partecipare
Un’opportunità unica per unire il piacere della buona cucina con il valore della solidarietà. Per informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito https://www.ledunesicilyhotel.it/i-nostri-eventi, contattare lo 095/81 88 110 o inviare una mail a info@ledunesicilyhotel.it.
La Fondazione Ymca Italia e Le Dune Sicily Hotel vi invitano a vivere una serata indimenticabile, dove ogni boccone e ogni gesto saranno un dono prezioso per chi ne ha più bisogno.
Sociale
Ordine Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice

Ieri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasqua e colombe pasquali ai bambini ucraini accolti presso l’Istituto Incoronata di Erice.
Ad accogliere il gesto solidale, la Madre superiora suor Teresina assieme alle educatrici e alle volontarie del servizio civile che si prendono cura dei piccoli ospiti fuggiti dal conflitto in Ucraina. Attualmente l’Istituto ospita sette bambini, di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, alcuni dei quali affetti da gravi patologie.
«Quest’anno – ha dichiarato il presidente Mangiapane – abbiamo voluto dedicare il nostro gesto di solidarietà pasquale ai bambini dell’Incoronata, che vivono lontani dalle loro famiglie e dai loro affetti. È un piccolo segno di vicinanza che, ci auguriamo, possa portare un sorriso e un momento di serenità in occasione della Pasqua».
Gratitudine è stata espressa anche dalla Madre superiora suor Teresina: «È grazie alla solidarietà delle famiglie e degli enti della nostra comunità se questi bambini possono avere tutto ciò di cui hanno bisogno. Gesti come questo ci commuovono profondamente e ci donano la forza per guardare con speranza al futuro. Vederli sorridere quando ricevono un dono, o quando rientrano felici dopo una passeggiata con chi li ha in affido, ci ricorda ogni giorno quanto amore ci sia ancora nel mondo».
L’Ordine dei Medici di Trapani rinnova, anche in questa occasione, il proprio impegno verso iniziative di solidarietà e attenzione al territorio, nella convinzione che il ruolo dei medici non si esaurisca all’interno delle strutture sanitarie, ma continui anche nella partecipazione attiva alla vita della comunità.
Sociale
Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane.
In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.
—
Sociale
Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo