Cronaca
Castellammare, in carcere tre esponenti di famiglia mafiosa

I Carabinieri della Compagnia di Alcamo hanno dato esecuzione a tre distinti ordini di esecuzione per la carcerazione emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trapani, nei confronti di Saracino Mariano (cl. 47), Badalucco Vito (cl. 57) e Badalucco Martino (cl. 81, figlio di Vito) i quali dovranno espiare la pena della reclusione (rispettivamente di 4 anni il Saracino, 1 anno e 11 mesi Badalucco Vito e 2 anni e 5 mesi il figlio Martino), in quanto ritenuti responsabili del reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso.
I provvedimenti costituiscono l’esito processuale delle indagini condotte tra il 2013 ed il 2016 dai Carabinieri di Alcamo, coordinati dalla D.D.A. di Palermo, nell’ambito dell’attività denominata “Cemento del Golfo”. Gli accertamenti condotti all’epoca riuscirono a ricostruire l’organigramma della famiglia mafiosa di Castellammare del Golfo, nella quale gli odierni arrestati erano inseriti con ruoli apicali e di cui il Saracino era l’allora reggente.
Le indagini
Nello specifico, l’indagine era scaturita da una recrudescenza di attentati incendiari ai
danni di imprenditori operanti nell’edilizia nel comune di Castellammare del Golfo. La
susseguente attività aveva permesso di comprendere come i danneggiamenti ai mezzi e
veicoli del settore dell’edilizia e del movimento terra si collocassero in un contesto mafioso
legato alla famiglia castellammarese, facente parte del mandamento di Alcamo. Inoltre, i
sodali avevano costretto alcuni committenti di lavori edili, con pressioni ed intimidazioni, a
rifornirsi di cemento da ditte riconducibili alla famiglia mafiosa.
Gli arrestati sono stati tradotti presso la casa circondariale di Trapani, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.
Sanità
Sanità Sicilia, CIMEST: Tavoli tecnici? Buona notizia, ma se Volo non ci convoca sarà agitazione

Palermo, 1 feb. – “La prossima istituzione dei tavoli tecnici per risolvere le criticità del sistema sanitario regionale comunicataci dall’assessore Volo ieri è una buona notizia, ma non è il passo che attendevamo. Ci auspicavamo che l’assessore ci desse un segno di vita dopo la richiesta di convocazione che abbiamo avanzato con gli altri sindacati del comparto al fine di programmare una migliore sanità territoriale, ma questo non è ancora avvenuto”. Lo affermano Salvatore Calvaruso e Salvatore Gibiino, Coordinatori dell’Intersindacale CIMEST.
“I tavoli tecnici – sottolineano il segretario nazionale del Sindacato Branca a Visita ed il segretario regionale della ARDISS-FKT – richiederanno mesi di confronti e dibattiti e potrebbero concludersi con un nulla di fatto. I cittadini siciliani non possono aspettare che si discuta ancora all’infinito su come risolvere i problemi della sanità della loro regione mentre li vivono quotidianamente e chi dovrebbe intervenire per risolverli non lo fa, semplicemente perché non vuole”.
“La situazione – proseguono Gibiino e Calvaruso – è diventata insostenibile sia per i pazienti che per chi opera nel comparto al punto che il Codacons e altre associazioni per la tutela dei cittadini hanno deciso di muoversi con l’istituzione di una task force sanità composta da legali e medici”.
“Alla Volo – concludono i due segretari – ricordiamo che sabato a Caltanissetta si terrà l’assemblea di tutte le sigle sindacali della specialistica accreditata esterna e in assenza di una sua presa di coscienza sulla gravità della questione daremo il via allo stato di agitazione sospendendo per tre giorni le visite e non erogando più prestazioni in extra budget. Forse quando i cittadini infuriati faranno piovere denunce sul tavolo dell’assessore le promesse formulate tre mesi fa dal presidente Schifani avranno un riscontro nell’operato di chi finora ha solo traccheggiato”.
Sanità
Richiami, salame ritirato per salmonella e listeria. Ecco lotto e marca

Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di un genere di affettato, causa possibile presenza di salmonella e listeria.
Si tratta esattamente di salame sfuso: Agrisalume Luiset prodotto dall’omonima ditta dell’astigiano.
Nel link di seguito il lotto specifico
Ambiente
Pantelleria, sospensione elettricità domenica 5 febbraio in capoluogo. Ecco dove esattamente

La società SMEDE ha divulgato avviso pubblico di sospensione del servizio elettrico per il giorno domenica 5 febbraio 2023.
Di seguito l’avviso pubblico integrale con tutte le info
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo