Cronaca
CASTELLAMMARE DEL GOLFO: SPACCIO DI DROGA. UN ARRESTO E UNA DENUNCIA DEI CARABINIERI

I Carabinieri della Stazione di Castellammare del Golfo hanno arrestato, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e resistenza a Pubblico Ufficiale, un uomo di 29 anni e denunciato il fratello 36enne. I Carabinieri, insospettiti dal via vai di auto da quel domicilio, conoscendo gli occupanti dell’appartamento, hanno eseguito una mirata perquisizione domiciliare con l’ausilio dei colleghi del Nucleo Cinofili di Palermo e dei cani “Lego e Nadia”. All’esito della perquisizione, ben occultati all’interno della cameretta e sotto il letto, sono stati rinvenuti circa 160 gr. di sostanza stupefacente tipo marijuana divisa in tre involucri, presumibilmente utilizzata per la cessione a terze persone, la somma contante di 1800 euro e tre anelli in oro dei quali l’uomo non riusciva a dare la giustificazione del possesso. Tutto il materiale veniva posto sotto sequestro, dai militari dell’Arma che dichiaravano in stato di arresto l’uomo che opponeva fattiva resistenza spintonando gli operanti che lo immobilizzavano con non pochi problemi. L’arresto veniva convalidato ed il soggetto sottoposto alla misura dell’obbligo di dimora nel comune di Castellammare del Golfo.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Sanità
Sanità, Giuliano (UGL): “Fermare episodi di violenza sugli operatori sia battaglia di civiltà”

“Nel giorno del dramma avvenuto a Marcinelle, che l’8 agosto del 1956 vide tra le 262 vittime 136 minatori italiani, assume ancora più forza la richiesta del massimo impegno delle istituzioni per assicurare ai lavoratori la sicurezza sui luoghi di lavoro” dichiara il Segretario della Ugl Salute Gianluca Giuliano.
“Purtroppo gli episodi di violenza sugli operatori sanitari, e qui entro nello specifico, non si fermano assumendo una costanza preoccupante e molto pericolosa. Pochi giorni fa al pronto Soccorso dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova una dottoressa in servizio ha subito una brutale aggressione a colpi di bastone. La stessa era già stata, mesi addietro, vittima di violenza mentre prestava la propria opera. È evidente come i professionisti siano esposti a rischi assoluti. È ora quindi di agire per evitare conseguenze tragiche.
“Non è stato un deterrente, appare evidente, inasprire le pene ai danni di chi compie atti di violenza. Torniamo quindi a chiedere il ripristino dei posti fissi di pubblica sicurezza negli ospedali e che i Pronto Soccorso vengano isolati con la creazione di percorsi protetti. Serve anche informare i cittadini sul grande sforzo che dall’inizio della pandemia gli operatori sanitari stanno compiendo, pur di fronte alla cronica carenza di personale, al servizio della nazione. E vale la pena anche ricordare che i professionisti sono la categoria di lavoratori che ha visto tra le sue fila il maggior numero di decessi a causa del covid. Ignorare i rischi a cui sono continuamente sottoposti e non prendere provvedimenti per la loro sicurezza è delittuoso. Difendere gli operatori sanitari deve essere una battaglia di civiltà che nessuno deve dimenticare” conclude Giuliano
Cronaca
Pantelleria, oltre 6mila euro di sanzioni contro 11 conduttori di imbarcazioni

CONTROLLI IN MARE DEI CARABINIERI DELLA MOTOVEDETTA “MARONESE”: ELEVATE 11 SANZIONI AMMINISTRATIVE
Nel corso del fine settimana appena concluso, i Carabinieri della Motovedetta d’Altura “Maronese” della Compagnia di Marsala, nel corso di un mirato servizio di polizia marittima, hanno sottoposto a controllo decine di imbarcazioni nei pressi di Pantelleria. Nella circostanza, i militari dell’Arma hanno riscontrato diverse violazioni del Codice Nautico di carattere amministrativo.
Più in particolare, sono state elevate 11 sanzioni, per un totale di 6.700 euro, nei confronti di altrettanti conduttori di imbarcazioni per violazioni quali: assenza dei previsti documenti a bordo, inosservanza del numero massimo di persone trasportabili ed effettuazione di soste a distanza dalla costa inferiori a quelle consentite o su aree interdette.
Politica
Lega chiederà legge nazionale per tutela Isole Minori: Pantelleria, Lampedusa difficili mete per fare medici, insegnanti, vigili del fuoco

Il leader della Lega, Matteo Salvini, in visita a Lampedusa avrebbe dichiarato che “La Lega riproporrà, nella nuova legislatura, una legge nazionale per tutelare le isole minori: Lampedusa, Pantelleria e centinaia di isole dove il carburante costa di più e dove è difficile trovare chi viene a fare il medico, il vigile del fuoco, l’insegnante.
“Aggiungo la richiesta, fatta come Lega, dell’azzeramento delle accise sui carburanti e gas per le isole, visto che quello che costa 2 euro al litro sulla terraferma, qua costa 2,50 euro. Chi vive su un’isola non è un italiano di serie B” – ha spiegato il senatore.
Riporta l’agenzia ANSA.
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi8 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi7 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca10 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto8 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo