Connect with us

Sociale

Caltanissetta, sottoscritto protocollo tra CRI e Associazione Nazionale Polizia di Stato locali

Redazione

Published

-

Sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato Sez. di Caltanissetta Calogero Zucchetto

 

La Croce Rossa Italiana, Comitato di Caltanissetta, presieduta da Nicolò Piave, e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato sez. Calogero Zucchetto (ANPS), presieduta da Francesco Capizzi, nei giorni scorsi hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato al reciproco coinvolgimento in azioni e progetti di carattere sociale e di Protezione Civile, in particolare nell’aiuto alla popolazione in caso di calamità e supporto alle fasce deboli della popolazione.

L’attività di collaborazione delle organizzazioni di volontariato interessate è rivolto anche ad uno scambio di esperienze nel campo dell’emergenza, fornendo ai soci delle due Associazioni, la formazione e qualificazione necessaria ad affrontare le situazioni emergenziali di Protezione Civile anche infondendo nozioni di Primo Soccorso. Particolare attenzione sarà fatta nella formazione in campo della ricerca e soccorso di persone scomparse, tematica che da tempo impegna i volontari di Protezione Civile nelle ricerche, e che con l’ausilio del gruppo cinofilo, subirà una notevole evoluzione.

Altra attività molto importante che verrà svolta in collaborazione sarà quella di diffondere nei giovani, soprattutto presso gli Istituti di Istruzione Secondaria, la cultura della Protezione Civile. Altra prerogativa del Protocollo di intesa è la condivisione, già avviata delle attrezzature di Protezione Civile in possesso delle Associazioni che verranno utilizzate sia a scopo didattico, esercitativo ed emergenziale.

“Ringrazio l’Associazione ANPS – dice Nicolò Piave Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta  – per la collaborazione instaurata ed in particolare con il Presidente del nucleo di Protezione Civile C. Zucchetto Francesco Capizzi per il supporto che ci vedrà disponibili nell’assistenza sempre più coordinata alla popolazione da noi assistita in caso di emergenza”. Ho trovato grande comunione d’intenti e di volontà nella persona di Francesco, neo Presidente dell’Associazione ANPS, con il quale ci lega un rapporto di sincera stima, ma in questo caso di grande e proficua collaborazione, al quale va il mio ringraziamento per la preziosa opera che i volontari stanno già iniziando a fornire a titolo esclusivamente volontaristico. Il consiglio direttivo del Comitato della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta continuerà nell’opera di collaborazione con le associazioni del territorio al fine di garantire una uniformità d’azione e prontezza operativa in caso di attivazione per emergenze e calamità.

Nell’ambito di tale collaborazione, già da questa settimana alcuni volontari dell’Associazione ANPS, coordinati da Angelo Montoro volontario incaricato della Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta, hanno iniziato a prestare la loro opera nell’organizzazione di attività esercitative di Protezione Civile che si svolgeranno sul territorio della Provincia, grazie all’ausilio del gruppo cinofili dell’ANPS che è dotato di n. 3 cani da ricerca e soccorso. 

Nella foto la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa presso la sede della Presidenza della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta sita in Via Xiboli, 345

Sociale

Sicilia, 60 organizzazioni firmano il PattoxRestare: nasce il Movimento per il Diritto a Restare

Redazione

Published

on

«La Sicilia è a un bivio: o torna indietro, o sceglie il futuro. Noi scegliamo il futuro.»
San Giovanni Gemini (AG), 15 novembre 2025 – Nasce oggi dalla volontà di 60
organizzazioni il Movimento regionale per il diritto a restare. Una coalizione di
associazioni presenti sul territorio siciliano che si sono date un obiettivo chiaro: scegliere di
costruire un nuovo futuro per la Sicilia.
Il Movimento con la sottoscrizione per PattoxRestare e l’elezione dell’organo di
coordinamento è il risultato di tre anni di lavoro condiviso tra realtà sociali, culturali, civiche
e giovanili che, nei propri territori, operano ogni giorno per costruire diritti, opportunità e
comunità.
In un momento in cui la Sicilia torna alle cronache per vicende giudiziarie che ricordano
sistemi già condannati dal passato, e mentre il nuovo rapporto Migrantes conferma una fuga
senza precedenti di giovani e laureati, le sessanta organizzazioni provenienti da tutta la
regione vogliono scrivere una nuova storia per l’intera isola.
«La Sicilia è a un bivio: tra il ritorno a logiche opache e la costruzione di un
futuro possibile. Il PattoxRestare nasce dalla parte di chi sceglie il futuro.»

Una risposta strutturale a un sistema che produce spopolamento.
Secondo le organizzazioni firmatarie, le recenti indagini su appalti truccati e il ritorno di
logiche clientelari confermano un problema più profondo: il sistema che costringe migliaia
di persone a partire non è mai stato superato. Da qui nasce un’esigenza del movimento
che si concretizza in alcuni punti:

● “non si può chiedere ai giovani di restare in una terra che non difende il loro futuro”
● “il malaffare e la corruzione sono una causa diretta dello spopolamento”
● “senza trasparenza, diritti e pari opportunità, restare non sarà mai una scelta libera”

Inoltre il Patto firmato oggi, chiarisce che Restare non è una condanna né una rinuncia: è
una scelta politica e il Movimento non nasce contro qualcuno, ma contro le cause che
da troppi anni costringono i siciliani a partire. Con la firma del Patto per restare, l’assemblea
delle organizzazioni aderenti ha eletto il primo Coordinamento del Movimento, formato da
cinque membri:
● Francesco Riolo, 25 anni, San Giovanni Gemini (Spazio Giovani Generazioni)
● Irene Fucà, 30 anni, Agrigento (Local Impact Aps)
● Federica Pollari, 25 anni, Palermo (Scuola di Restanza e Futuro)
● Paola Galuffo, 35 anni, Mazara del Vallo (Partecipazione politica)

● Carmelo Traina, 31 anni, Campobello di Licata (Centro Studi Giuseppe Gatì)
Il Coordinamento guiderà l’agenda politica 2026 e coordinerà i tavoli tematici in cui
saranno sviluppate le proposte del Patto.

Il simbolo scelto: la Carrubba
Durante l’assemblea è stato scelto anche il simbolo del Movimento: la carrubba, l’albero
mediterraneo che incarna la storia della Sicilia e la sua capacità di resistere nelle condizioni
più difficili. La carrubba è chiamata anche “pianta della sopravvivenza”: cresce dove altre
piante non ce la fanno, resiste alla siccità, dà frutto con pochissima acqua e vive per secoli.

Per il Movimento rappresenta:
● la forza silenziosa delle comunità siciliane
● la capacità di generare valore anche in contesti ostili
● la tenacia di chi resta, di chi torna e di chi non si arrende
● l’idea che il futuro si costruisce mettendo radici, non consumando il territorio
Come la carrubba, il PattoxRestare vuole affermare che la Sicilia ha risorse profonde e
vitali: serve solo un terreno politico e sociale che permetta loro di crescere.

Continue Reading

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza