Sociale
Caltanissetta -“Riempi il carrello di solidarietà”, ringraziamenti della Presidente Bognanni
Riempi il carrello di solidarietà – Ringraziamenti della Presidente Sonia Bognanni ai cittadini ed ai supermercati
Si è svolta nella giornata di venerdì 28 Giugno 2024 la raccolta alimentare straordinaria della Croce Rossa Italiana, Comitato di Caltanissetta Organizzazione di Volontariato, denominata “Riempi il carrello della solidarietà” che ha fornito un importante contributo alla costante richiesta di aiuto alimentare da parte delle famiglie vulnerabili della comunità nissena. Con la raccolta sarà possibile rimpinguare il magazzino viveri della Croce Rossa Italiana, con sede in Via Tomasi di Lampedusa, 64 in Caltanissetta, ove ha sede il servizio di distribuzione dei beni di prima necessità, che, visti i momenti di forte crisi, determinati dai ritardi nella consegna delle derrate alimentari da parte degli organismi erogatori Fondo Nazionale e Agenzia Generale per le Erogazioni Alimentari (AGEA) è carente di parecchi prodotti alimentari, ma ciò nonostante eroga normalmente tre volte settimana e vede impegnati i volontari della Croce Rossa in questa importante attività. Grazie la generosità dei cittadini nisseni che hanno risposto con grande senso di solidarietà a questo evento è stato possibile raccogliere circa 6 tonnellate di prodotti alimentari, che saranno distribuite nei prossimi mesi alle famiglie in difficoltà, già censite dal comitato di Caltanissetta che hanno superato le 1100, un numero molto molto alto rispetto ai tempi pre covid, quasi triplicato.
Da anni – dice Virginia Cipolla, nuova delegata area inclusione sociale della Croce Rossa di Caltanissetta, il servizio di distribuzione alimentare della Croce Rossa Italiana, risulta essere un indiscussa azione rivolta a tutti i cittadini in difficoltà che si rivolgono allo sportello di inclusione sociale del Comitato, per ricevere beni di prima necessità che vengono distribuiti nei nostri magazzini e nei vari gruppi territoriali. L’impegno costante dei volontari coinvolti ha permesso di pianificare con il contributo del comune di Caltanissetta, capofila del distretto socio sanitario D8, importanti attività al servizio delle famiglie in difficoltà, operando in sinergia anche con altri enti caritatevoli della comunità per dare una risposta certa ai bisogni dei cittadini. “ Il lavoro di squadra, coordinato egregiamente dallo staff di inclusione sociale della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta, in collaborazione con le Istituzioni locali, permettono di avere un’ampia visione dei bisogni assistenziali, un maggiore controllo e una capillare azione cercando di arrivare a tutte le fasce più deboli,” dice il Presidente della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta Sonia Bognanni, che destina un sentito ringraziamento in primis ai cittadini che hanno onorato il simbolo della Croce Rossa Italiana donando con amore e generosità, ai referenti della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta che sono spesi nell’organizzazione, ai 27 volontari impegnati per l’intera giornata. Un sentito ringraziamento ai gruppi Romano e Lidl per la grandissima sensibilità dimostrata, anche in questa occasione, per averci fornito la disponibilità a poter raccogliere presso i propri punti vendita, fornendo altresì la massima collaborazione possibile.
Nella foto assieme ai volontari CRI la Presidente Sonia Bognanni, la consigliera Sylvia Genduso, la Delegata Area Inclusione Sociale Virginia Cipolla, la Referente dello Sportello Sociale Daniela Castro;
Sociale
Sicilia, 60 organizzazioni firmano il PattoxRestare: nasce il Movimento per il Diritto a Restare
«La Sicilia è a un bivio: o torna indietro, o sceglie il futuro. Noi scegliamo il futuro.»
San Giovanni Gemini (AG), 15 novembre 2025 – Nasce oggi dalla volontà di 60
organizzazioni il Movimento regionale per il diritto a restare. Una coalizione di
associazioni presenti sul territorio siciliano che si sono date un obiettivo chiaro: scegliere di
costruire un nuovo futuro per la Sicilia.
Il Movimento con la sottoscrizione per PattoxRestare e l’elezione dell’organo di
coordinamento è il risultato di tre anni di lavoro condiviso tra realtà sociali, culturali, civiche
e giovanili che, nei propri territori, operano ogni giorno per costruire diritti, opportunità e
comunità.
In un momento in cui la Sicilia torna alle cronache per vicende giudiziarie che ricordano
sistemi già condannati dal passato, e mentre il nuovo rapporto Migrantes conferma una fuga
senza precedenti di giovani e laureati, le sessanta organizzazioni provenienti da tutta la
regione vogliono scrivere una nuova storia per l’intera isola.
«La Sicilia è a un bivio: tra il ritorno a logiche opache e la costruzione di un
futuro possibile. Il PattoxRestare nasce dalla parte di chi sceglie il futuro.»
Una risposta strutturale a un sistema che produce spopolamento.
Secondo le organizzazioni firmatarie, le recenti indagini su appalti truccati e il ritorno di
logiche clientelari confermano un problema più profondo: il sistema che costringe migliaia
di persone a partire non è mai stato superato. Da qui nasce un’esigenza del movimento
che si concretizza in alcuni punti:
● “non si può chiedere ai giovani di restare in una terra che non difende il loro futuro”
● “il malaffare e la corruzione sono una causa diretta dello spopolamento”
● “senza trasparenza, diritti e pari opportunità, restare non sarà mai una scelta libera”
Inoltre il Patto firmato oggi, chiarisce che Restare non è una condanna né una rinuncia: è
una scelta politica e il Movimento non nasce contro qualcuno, ma contro le cause che
da troppi anni costringono i siciliani a partire. Con la firma del Patto per restare, l’assemblea
delle organizzazioni aderenti ha eletto il primo Coordinamento del Movimento, formato da
cinque membri:
● Francesco Riolo, 25 anni, San Giovanni Gemini (Spazio Giovani Generazioni)
● Irene Fucà, 30 anni, Agrigento (Local Impact Aps)
● Federica Pollari, 25 anni, Palermo (Scuola di Restanza e Futuro)
● Paola Galuffo, 35 anni, Mazara del Vallo (Partecipazione politica)
● Carmelo Traina, 31 anni, Campobello di Licata (Centro Studi Giuseppe Gatì)
Il Coordinamento guiderà l’agenda politica 2026 e coordinerà i tavoli tematici in cui
saranno sviluppate le proposte del Patto.
Il simbolo scelto: la Carrubba
Durante l’assemblea è stato scelto anche il simbolo del Movimento: la carrubba, l’albero
mediterraneo che incarna la storia della Sicilia e la sua capacità di resistere nelle condizioni
più difficili. La carrubba è chiamata anche “pianta della sopravvivenza”: cresce dove altre
piante non ce la fanno, resiste alla siccità, dà frutto con pochissima acqua e vive per secoli.
Per il Movimento rappresenta:
● la forza silenziosa delle comunità siciliane
● la capacità di generare valore anche in contesti ostili
● la tenacia di chi resta, di chi torna e di chi non si arrende
● l’idea che il futuro si costruisce mettendo radici, non consumando il territorio
Come la carrubba, il PattoxRestare vuole affermare che la Sicilia ha risorse profonde e
vitali: serve solo un terreno politico e sociale che permetta loro di crescere.
Salute
Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.
“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.
Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.
I consiglieri di Leali.
Sociale
Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana
PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE
Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura
Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.
La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.
Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo